Olimike Inviato Giovedì alle 15:00 Inviato Giovedì alle 15:00 io ho il Klipsch rp 1600 sw. dagli un' occhiata. 1
claravox Inviato Giovedì alle 18:37 Inviato Giovedì alle 18:37 Il 14/10/2025 at 20:08, Tronio ha scritto: Con un ambiente tanto grande prima di inserire un sub penserei a un trattamento acustico: facile che dopo il problema dei bassi non sarà più tale. @marcogiov @Discopersempre2 la mia era una provocazione, tanto è vero che ho messo un Melius al post di @Tronio. Come si dice “stanza grande problemi grandi; stanza piccola…. Urge trattamento acustico perlomeno nella parte dedicata all’ascolto.
Jox79 Inviato Giovedì alle 21:56 Inviato Giovedì alle 21:56 Dopo tante ricerche e riflessioni, mi sto trovando ottimamente con un JL Audio fathom f113v2 di 3000W in sospensione pneumatica (caratteristica per me importante per un sub che va abbinato a un sistema audio e non audio/video). Ha un sistema proprietario di DSP con regolazione microfonica sul punto di ascolto. In questo modo fa già un primo lavoro di linearizzazione delle frequenze nella stanza, facilitando il lavoro più difficile. Ha anche il vantaggio della regolazione della fase intermedia, e non solo 0 o 180. Ottimo, un sistema senza non lo potrei più fare.
ildoria76 Inviato ieri alle 01:24 Inviato ieri alle 01:24 3 ore fa, Jox79 ha scritto: sospensione pneumatica (caratteristica per me importante per un sub che va abbinato a un sistema audio e non audio/video). Sono assolutamente d'accordo, e mi permetto di esprimere come preferenza personale un Rel Classic 99, non lo possiedo ma lo prenderei a scatola chiusa.
Giannimorandi Inviato ieri alle 07:57 Inviato ieri alle 07:57 @ildoria76 rel fa ottimi subwoofer ma un 99 nel suo caso sarebbe piccolo e secondo me ci vuole qualcosa di molto più grande e potente per avere la gestione di frequenze molto basse
Dubleu Inviato ieri alle 08:24 Inviato ieri alle 08:24 Non dimentichiamo che ha 4 woofer, 2 per cassa che danno il risultato leggermente superiore di due woofer da 38cm, uno per cassa. Ovvero 2x38cm in sala che spingono sono a circa 25hz. Si necessita di sub veramente importanti che siano in grado di tenere il passo e seguono l'infrasonico. Se vogliamo qualità non possiamo in un impianto alta gamma consigliate subbini che verranno coperti dai diffusori. Sub a corsa lunga che faticheranno a starci dietro. I diffusori spingono con 2x38 sino ai 25hz. Un 38cm di sub dovrà aver corsa doppia solo per pareggiare i diffusori. Poi dovrà scendere un pochino. Mi pare che i consigli affrettati siano un po' troppi.
Erik il Rosso Inviato ieri alle 10:41 Inviato ieri alle 10:41 @ildoria76 ottima scelta, Lo ha un amico, forse il modello inferiore non ricordo, ideale per musica, molto valido come controllo e non invadenza sulle restanti sonorità se ben configurato. Pur avendo le mie casse wf da15”, ho lo svs sb16 ultra con woofer da 16” sempre sospensione e 1500w -5000 picco. (Era fine serie perché è appena uscito il17”) . Stessa famiglia di suono, forse un po’ più potente. Penso comunque che il tuo sia comunque ottimale per la sola musica nonostante l’ambiente molto grande. Se puoi, con comodo, Potresti provare ad abbinarne un secondo, non tanto per il volume, ma per migliore integrazione e risultato. Buon divertimento!
Dubleu Inviato ieri alle 17:35 Inviato ieri alle 17:35 6 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: svs sb16 ultra sotto le misure delle varie configurazioni del sub in oggetto. Se con reflex chiuso sui 25hz rende 113db, che non sono male ma sono al massimo escursione ed al massimo di potenza; che il dichiarato non è poco. Le casse fanno 92db, dunque l'amplificatore delle casse per erogare i 113db sui 25hz necessiterà di erogare 32watt canale. Dunque abbiamo il sub che eroga 5000watt e massima escursione senza spazi di dinamica. I diffusori invece saranno alimentati con 32watt canale, poche escursioni, grandi margine di controllo e dinamica. Vero che si lavora in frequenze infrasoniche , ma se l'opener lo usa chiuso non sarà il massimo. Aperto già si ragiona quadagnando 7db sui 25hz. Ecco che un ampli dedicato sui woofer dei diffusori potrebbe renderli reattivi e dar più piacere di un sub non ben studiato e proporzionato. Il sub in questione va benone, ma questi diffusori già scendono che è un piacere. Non è in impianto entri level e starei ben attendo. Diffusori che scendono poco è un conto ma l'opener possiede ben altro. Vedere 32watt applicati per le prestazioni di 5000, in entrambi i casi di picco fa un po' sorridere. Dobbiamo scendere sotto i 25hz che le casse già fanno, e si complica. Dobbiamo darci obbiettivi mirati.
Erik il Rosso Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 17 ore fa, Dubleu ha scritto: sotto le misure delle varie configurazioni del sub in oggetto. Se con reflex chiuso sui 25hz rende 113db, che non sono male ma sono al massimo escursione ed al massimo di potenza; che il dichiarato non è poco. Le casse fanno 92db, dunque l'amplificatore delle casse per erogare i 113db sui 25hz necessiterà di erogare 32watt canale. Dunque abbiamo il sub che eroga 5000watt e massima escursione senza spazi di dinamica. I diffusori invece saranno alimentati con 32watt canale, poche escursioni, grandi margine di controllo e dinamica. Vero che si lavora in frequenze infrasoniche , ma se l'opener lo usa chiuso non sarà il massimo. Aperto già si ragiona quadagnando 7db sui 25hz. Ecco che un ampli dedicato sui woofer dei diffusori potrebbe renderli reattivi e dar più piacere di un sub non ben studiato e proporzionato. Il sub in questione va benone, ma questi diffusori già scendono che è un piacere. Non è in impianto entri level e starei ben attendo. Diffusori che scendono poco è un conto ma l'opener possiede ben altro. Vedere 32watt applicati per le prestazioni di 5000, in entrambi i casi di picco fa un po' sorridere. Dobbiamo scendere sotto i 25hz che le casse già fanno, e si complica. Dobbiamo darci obbiettivi mirati. viste le osservazioni due cose: a) non credo proprio che le sono faber a 25hz abbiano efficienza di 92db, e possano emettere 113 db con 32 watt! Sarebbero miracolose e tale sezione bassi avrebbe già invaso anche il mercato pro viste prestazioni e dimensioni. Probabilmente almeno venti di meno. b) giustamente, per me, viene richiesto un sub sospensione pneumatica e salvo dimensioni enormi o progetti particolari con più unita’ i gommoni sono la soluzione più consona. Tra questi gli SVS sono considerati tra i migliori non solo per mio giudizio.
rlc Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Qualcuno ha mai provato un sub per uso professionale tipo Yamaha serie DSX ad esempio o RCF. Sono però tutti bass reflex a differenza di quelli per uso home che ho visto quasi sempre in cassa chiusa
Giannimorandi Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 14 minuti fa, rlc ha scritto: Qualcuno ha mai provato un sub per uso professionale tipo Yamaha serie DSX ad esempio o RCF. Sono però tutti bass reflex a differenza di quelli per uso home che ho visto quasi sempre in cassa chiusa I subwoofer pro hanno una uscita in spl molto elevata ma sono limitati in estensione a 40hz massimo a 30 sono frequenze a cui arrivano anche i diffusori in oggetto e il subwoofer si sovrapporrebbe alla emissione della cassa con difficoltà di settaggio
Dubleu Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Il 15/10/2025 at 12:44, Dubleu ha scritto: https://www.hifi-voice.com/testy-a-recenze/reprosoustavy-podlahove/5311-sonus-faber-stadivari-g2 Fantastica recensione con misure. Effettivamente spingere sulla amplificazione potrebbe dare ottimi risultati. Biamplificazione. @Erik il Rosso Le misure dicono 90db l'una, non 92db come dichiarato per il diffusore ed il il resto della banda. Le misure erano documentate in pagina uno. Non mi piace il "non credo", l'opener deve essere certo, altrimenti che consigli diamo. Cosa facciamo noi a casa nostra con altri impianti non dovrebbe darci la forza di spingerci a dar consigli che se ascoltati fan buttare molti soldi. 96db di una coppia di diffusori. con 1 watt con 2 watt arrivi a 99db, con 4 watt arrivi a 102db, con 8 watt arrivi a 105db, con 16watt arrivi a 108db, con 32watt arrivi a 111db...Mi scuso per l'aver arrotondato. hai 32 watt canale, mancano due db. Ho fatto testo al dichiarato. Poco importa db più o db meno, resta il fatto che ha due diffusori che irradiano anche oltre un 38cm per parte con pochissimo sforzo grazie al reflex usato con una energia bassa senza sforzo da parte del woofer e ci affianchiamo un sub che a 25hz deve avere le sue massime prestazioni/corse cono e 5 mila watt di picco? Mettila come vuoi, ma la differenza è drastica. Questo se lo usiamo chiuso. Va da se che non è l'ideale. Sfruttando i reflex svs l'opener a casa sua, potrebbe avere ben 119db con la massime prestazioni. Sfrutterà sempre le massime prestazioni ma diciamo che sfruttando il reflex avrà almeno a parità di ascolto circa un quarto della potenza impiegata e la metà della corsa del woofer. Molta potenza di riserva e molta più dinamica. Si avvicina solo un filino di più ma no lavora bene quanto i diffusori. Le ATC 150 come da foto calano sui 60hz e ti credo che ti trovi bene. Non saranno misure precise ma capirai che calare a 80-60hz e calare a 25hz cambia il mondo. Woofer come quelli dell'opener necessitano di molta erogazione.
Dubleu Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Linea blu-celeste misure di Audiotechonolgy 15" flexunits, 93.5db dichiarati; due woofer così in stereo in modo nominale sarebbero 99,5db. https://audiotechnology.dk/flexunits/15-e-102-25-10-8249/ Per pilotarli bene visto la discesa pulita sino ai 22hz ma un calo netto a partire sui 20hz serve moltissima energia. Infatti essendo la parte bassa dei miei diffusori con un passa basso a 138hz a 24db uso un amplificatore molto potente, non per l'spl esagerato. Di fatto a 113db si muovono con una manciata di watt. Ma controllare benissimo un woofer che fa voci e bassi importanti se l'impianto è di livello si necessita di un certo tipo di approccio. Arrivare così in basso con subwoofer che usano coni tirati per il collo con migliaia di watt lunghe escursioni non è il massimo in termine di trasparenza. Poi lo si può far piacere. Ma qui si parla di impianti di livello e l'opener ha un ottimo livello. Nelle misure con linea rossa invece potrei considerare una linearità del sistema sui 17-18hz ed uso un faitalpro 18xl1800. https://faitalpro.com/it/products/LF_Loudspeakers/product_details/index.php?id=201070150 Sempre sui 95db dichiarati, non necessito di molta potenza per arrivare a pressioni elevate ma vuoi l'enorme superficie radiante, vuoi per i reflex, vuoi perchè i diffusori sono molto più veloci l'ho trattato come un sub solo infrasonico. Infatti se noti la sua risposta solitaria è lineare dai 33hz a scendere. Sono misure vecchie e non ottimizzate con dsp, poi la discesa sopra i 33hz è stata migliorata per non interagire con ambiente e punto in incrocio con i diffusori che andando a memoria sono sui 40hz meno 6db e 47hz lineari. Che sub ha bisogno il nostro amico se non vuole mettere un taglia basso in biamplificazioni sui woofer dei diffusori? Dovrebbe fare un lavoro simile al mio. Impiego una potenza molto importante per imprimere controllo al subinfrasonico perchè deve raccordarsi ai 4 woofer da 30cm che ho per la parte bassa. Uso lo stesso amplificatore in stereo per i woofer in una biamplificazione sui diffusori e lo stesso amplificatore per il subwoofer ma in bridge/mono. L'opener ha bisogno di un ottimo subwoofer se vuole rimanere in linea con i diffusori, spingere su loro e curare le infrasoniche con un altro subwoofer. L'uso del dsp è necessario. Il costo di un subwoofer che va benissimo e non faccia rimpiangere di passare ad altro non sarà da poco ed il consiglio con questi presupposti di appoggiarsi ad un tecnico serio è stata buona cosa. Acquisti ad occhio faranno male. Non è un impianto da su e su quello dell'opener come i diffusori. Necessita di cura adeguata. Quei diffusori scendendo così tanto avranno sicuramente problemi ambientali, acquistare due mono per farli spingere e tenersi i problemi ambientali non è il massimo. Conviene una biamplificazione dove i woofer sono sotto controllo dsp con un ottimo amplificatore. Poi al limite pensare al subwoofer. Se proprio si vuole SVS sarebbe da acquistare due sub 16ultra in modo che lavorino in modo più tranquillo. Ma se sub è e deve essere dovrà lavorare sotto i diffusori, e non sarà facile aver i 20hz buoni uguali alle casse. Dovrebbe girare ed ascoltare. Poi se in biamplificazioni si tagliassero i bassi ai diffusori sui 40hz per favorire un due sub tipo gli SVS ultra16, allora il miglioramento sarà tangibile. Un ampli più dsp per i woofer diffusori dsp sui 2 sub. Poi a questi livelli visto che la spesa potrebbe aggirarsi sui 4-8 mila euro a salire per avere prestazioni decenti (spesa solo per i sub) ci si può ragionare. Visto che sui miei 15" ho una risposta simile, dove al limite delle prestazioni posso raggiungere sui 126-129db (non ricordo ora esattamente) sui 22hz, si può abbandonare l'idea per puntare tutto su ciò che si ha e che già lo può fare veramente bene. I miei due impianti sono simili nelle risposte e quei pochi hz in discesa in meno si sentono, ma non vale la pena arrivarci se bisogna prendere un sub a parte. E' il sistema audio che dovrebbe essere costruito a monte in modo diverso. In bocca al lupo all'opener.
Dubleu Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Due sub consigliati, attentiche se non hanno il dsp incorporato è un problema. Ci sono latenze sui crossover dei sub e sui dsp, se ne aggigiamo uno esterno la latenza raddoppia. Non è il massimo. Da me in ambiente con i 15" ho un picco 15db sui 30hz, corretto con dsp (non del tutto come evidenzia il grafico in linea blu); in ambiente con i 4x30cm più 1x46cm ho un picco vicino la frequenze d'incrocio di 15db sui 47hz. Il lavoro va fatto a 360 gradi. Più che postare le misure dei sub consigliati non posso fare, se le ho o se le trovo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora