Vai al contenuto
Melius Club

Luxman L-505Z per sostituzione Naim supernait Nait 3


Messaggi raccomandati

captain picard
Inviato

Buona sera a tutti, vi pongo questa domanda da parte di Paolo un mio amico di vecchia data che abita nelle Marche. Possiede un Naim supernait 3 comprato circa tre mesi fa con delle Proac D 38, mi dice che è soddisfatto del suono, ma in talune circostanze lo trova esagerato in basso. Con le migliori incisioni nessun problema, ma quando il brano è piuttosto corposo a volte perde controllo dice e il suono diventa pedante sul lato basse frequenze un po"Bum" mi riferisce, la sua precedente amplificazione Pre Proton e finale Proton d 1200 pur perdendo qualcosa in qualità timbriche questo eccesso era molto meno evidente, ora avrebbe la possibilità di acquistare usato un Luxman L-505 Z da 100 watt, non ha modo di ascoltarlo in via preventiva perchè il venditore non è vicino. Io abitando a Milano non ho modo di verificare nulla, vi passo la palla per un eventuale consiglio da riferire a lui e vi dico Grazie!

Inviato

Sarebbe interessante capire in quale contesto sono stati inseriti ,Io ho avuto le ProAc d 38 per tantissimi anni ,e di integrati ne ho cambiati parecchi , sia a SS che a valvole, ma non ricordo di aver avuto di questi problemi , c’è da dire che le d38 sono molto generosi in gamma bassa , da qui bisogna stare attenti alla giusta posizione e distanza tra le pareti, per mia esperienza  non imputerei il naim che tra l’altro ho avuto sn2 , quando si inserisce un nuovo componente bisogna stare attenti anche alla sorgente , con il naim utilizzavo il cdx2

Inviato

@captain picard È una particolarità del Naim che mi spinse a non prenderlo. A maggior ragione non farei altri acquisti a scatola chiusa. Vero che Luxman non ha quel problema ma potrebbe ritrovarsene di peggiori.

Giannimorandi
Inviato

Difficile dire come suonerà senza avere un idea del contesto dove andrà inserito l'unica è l'acquisto del luxman poi li confronta con calma nel suo ambiente e quello che soddisfa di più lo tiene e l'altro lo vende, sono due ampli abbastanza commerciali non avrà difficoltà nella rivendita se fa il giusto prezzo 

Inviato

Avuta la D38 per 7 lunghi anni ed abbinata a svariate amplificazioni . 

Dai dati sembra un diffusore semplice da far andar bene , invece non lo è . 

In un ambiente di 35 mq l'amplificazione che é stata di gran lunga la mia preferita é Arc della serie VT , particolar menzione anche al Bluenote Demidoff sign ed I vari JR della vecchia serie . 

 

P. S. : sono diffusori anche molto sensibili al posizionamento , leggo sempre giudizi molto contrastanti per quanto riguarda il basso , c'è chi dice che sia overblown , altri come me , fin troppo teso e timido , evidentemente ambiente ed amplificazione influenzano enormemente le performance di queste Proac . 

Inviato

Io al tuo posto gli consiglierei di dare una misurata all'ambiente ed in base al risultato regolarsi con l'amplificazione.

  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto il 507z e come basso dovrebbe andare nella direzione che cerchi. Posso anche dirti che diversi anni fa provai nel mio ambiente le d38. Dovetti rinunciare all’acquisto proprio per il tuo stesso problema. Quindi ho dei dubbi che il cambio dell’integrato possa eliminare il problema.

Inviato
14 ore fa, captain picard ha scritto:

Buona sera a tutti, vi pongo questa domanda da parte di Paolo un mio amico di vecchia data che abita nelle Marche. Possiede un Naim supernait 3 comprato circa tre mesi fa con delle Proac D 38, mi dice che è soddisfatto del suono, ma in talune circostanze lo trova esagerato in basso. Con le migliori incisioni nessun problema, ma quando il brano è piuttosto corposo a volte perde controllo dice e il suono diventa pedante sul lato basse frequenze un po"Bum" mi riferisce, la sua precedente amplificazione Pre Proton e finale Proton d 1200 pur perdendo qualcosa in qualità timbriche questo eccesso era molto meno evidente, ora avrebbe la possibilità di acquistare usato un Luxman L-505 Z da 100 watt, non ha modo di ascoltarlo in via preventiva perchè il venditore non è vicino. Io abitando a Milano non ho modo di verificare nulla, vi passo la palla per un eventuale consiglio da riferire a lui e vi dico Grazie!

Si potrebbe rivedere il tutto con qualche sottopunta ai diffusori, qualche cavetto e "soprattutto" prestare un po' di attenzione all acustica della stanza. Chesso' Isoacustics, Qed, Oudimmo?😜

  • Melius 1
Gustavino
Inviato

@captain picard oltre al posizionamento potresti provare ad occludere parzialmente il tubo reflex con quello che trovi in casa

captain picard
Inviato

Ok intanto gli porterò i vostri consigli, da ciò che ho letto comunque il Naim ha un po la caratteristica di portare avanti il basso è corretto? Oltre ai vari accorgimenti si pensava che un ampli più controllato avrebbe aiutato. La prova è che mi dice che con i vecchi Proton (il 1200 è un 100 W con tecnologia DPD) il fenomeno era sotto controllo...

captain picard
Inviato

Allora, l'ultima volta che sono stato a casa sua era Luglio, le punte erano sotto i diffusori, credo siano originali, me ne accerterò. Però ripeto, con i Proton il fenomeno quasi non si verificava. Mi viene in mente che in qualche modo il Naim sollecita maggiormente alcune frequenze, tutto il resto è rimasto invariato.

Inviato

@captain picard non saprei il luxman ma quel naim 

è decisamente sottodimensionato per le d38.

Su naim Direi almeno un finale naim nap 250 ed un pre ben sinergico,

282 o magari 252

jakob1965
Inviato

@captain picard ciao - io ho ascoltato bene proprio le D38 presso AFMerate con integrato Parasound Halo - in una sala grosso modo di 30 mq - non male anzi pregevole il risultato. Questo ampli ha sulle basse un DF piuttosto alto (credo 800 se non sbaglio) e probabilmente aiuta; forse (ma forse) il naim è sottodimensionato un poco 

captain picard
Inviato

Ciao, può essere che il Naim non si abbini al meglio, per questo era orientato al Luxman che si "legge" dovrebbe essere più lineare, preciso e con maggior dettaglio, poi sapete le combinazioni possono essere infinite...

Inviato

Io non credo che il Supernait sia la causa problema gamma bassa.

 

captain picard
Inviato

ok, ma allora perchè con i Proton il fenomeno è quasi assente? 

jakob1965
Inviato
6 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

o non credo che il Supernait sia la causa problema gamma bassa.

 

sono piuttosto convinto sia il df oltra magri ad altri fattori  - che valore ha il naim sulle basse?  Teniamo anche conto che ha 80 watt - magari il proton era più potente e lavorava in una confort zone

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...