zagor333 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa Dopo aver rinnovato i componenti audio del mio impianto, ora sto pensando pian piano di apportare dei cambiamenti ai cavi. Ho pensato di iniziare con i cavi di potenza dei diffusori sia perchè li ritengo quelli che in modo più significativo possano impattare (in meglio o peggio) sul risultato finale rispetto alle altre tipologie di cavi. Sto pensando molto seriamente di sostituire i miei attuali cavi mono wiring QED (rapporto qualità / prezzo per me ottimo, e preferiti ai miei più vecchi e costosi cavi biwiring Megaride Quincy, riprovati anche recentemente), con una coppia di cavi Cardas, magari biwiring. Secondo la vostra esperienza / prove con i vostri McIntosh/diffusori pensate sia corretto iniziare con i cavi di potenza? Lo chiedo, in quanto molti scrivono di aver rilevato differenze significative anche e soprattutto con i cavi di alimentazione, e tra i tanti appassionati che scrivono ciò, c'è anche il nostro Pietro @PietroPDP, appassionato che considero dotato di memoria/udito sopraffini e affidabile. Inoltre, che altri cavi di potenza potrei prendere in considerazione oltre a Cardas? E tra i Cardas quali preferire considerando anche il rapporto Q/P? Non amo l'eccessiva brillantezza, e la musicalità prima di tutto (almeno per quello può fare un "semplice" cavo). Purtroppo non ho la possibilità di fare prove. Grazie in anticipo a chi vorrà dare il proprio contributo. Roberto PS: avevamo già iniziato a parlare di cavi nel 3D dedicato alla sinergia Mc & SF. Almeno in questo 3d le informazioni rimarranno sui cavi rimarranno circoscritte e più fruibili anche per il futuro.
PietroPDP Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa @zagor333 Troppo buono, ma il problema è che dico anche un'altra cosa che mette paura al portafoglio, si tratta di sistema, quindi per mia esperienza non esiste un cavo più importante dell'altro. Solitamente si inizia con quelli di segnale, poi con quelli di potenza e solo dopo si passa a quelli di alimentazione, ma non perchè non siano importanti, ma perchè solitamente chi si approccia ai cavi da poco, il pensiero dilagante è che pensano che siano l'ultima cosa per ordine di importanza. Quindi ti direi di fare tutte le cose equilibrate tra tutti e 3. Potendo spenderei qualcosina in più sui cavi alimentazione, ma magari in un secondo tempo. Oltretutto le scelte in un verso o in un altro condizionano anche le altre, perchè soprattutto segnale e potenza spesso si accoppiano, non puoi mettere un cavo di segnale diciamo troppo scarso con un cavo di fascia alta di potenza e viceversa. In casa Cardas per il segnale e potenza si potrebbe andare dal Cygnus in su, anche se i Cygnus non li ho provati, potreste tentare anche con il Clear Sky, ma anche questo non l'ho provato. Sui cavi di alimentazione, la scelta si riduce parecchio, il Clear va bene per le sorgenti e pre, sugli ampli ni, il Cygnus non l'ho provato, ma già il Clear presenta qualche limite, se tanto mi da tanto. Per gli ampli direi più Beyond, poi per chi può va di XL e sta a posto, ma ora è aumentato a dismisura (non che prima lo regalassero, ma è aumentato del 50% da quando è uscito), non è certamente un cavo per chi inizia da zero, anche il Beyond che inizia ad andare, non è un cavo che consiglierei a chi si approccia da poco, ma Cardas sui cavi alimentazione inferiori ha qualche limite. Io ho iniziato in casa Cardas come alimentazione con all'epoca Beyond sull'integrato e il Clear M che non fanno più sul lettore CD, era un Clear depotenziato, ma aveva ben più di qualche limite, ma le finanze erano quelle che erano e sopportando qualche piccola pecca comunque era un cavo davvero musicale, ma avevo già in testa il percorso da seguire nel tempo. Su altri marchi come alimentazione posso consigliare anche i Furutech, ma meglio quelli assemblati dall'Evolution in su. Questo per un sistema già quasi definitivo, se si inizia da poco si può sperimentare anche con quelli da assemblare, ma dico subito che non ho mai trovato un cavo degno di nota su quelli a metraggio a parte il DPS 4.1, ma a quelle cifre si può iniziare a pensare a cavi già terminati. Prima come segnale e potenza avevo Audioquest, non hanno la musicalità Cardas, ma sono molto dinamici e sul versante preciso con una nota di calore, da non trascurare un ottimo controllo, che ai MC male non fa. Poi ce ne sono tanti altri, il mondo dei costruttori dei cavi è infinito e ognuno come ha scelto MC per l'amplificazione dovrebbe provare nel possibile un po' di marchi e cercarsi il suo "suono" anche con i cavi, perchè si può arrivare a vette impensabili. Un altro marchio a mio avviso che si abbina molto bene è anche Shunyata, ma i costi salgono ulteriolmente. Anche loro suonano sul versante musicale. Per ora mi fermo qui con quelli che conosco meglio. Se si vuole un po' più di brio ci sono tanti altri marchi. Ce ne saranno tanti altri anche sul versante musicale, ma non li ho provati tutti, ho provato tanto, ma me ne mancano molti anche a me.
AudioLover Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa @PietroPDP un leggero OT i Cygnus alimentazione hanno questa descrizione: Come una versione ridotta di Clear Beyond Power, Cygnus Powerpresenta tre conduttori ben schermati e un filtro antirumore passivo. Sebbene progettato per l’uso con apparecchiature sorgente e amplificatori di dimensioni medio-piccole, Cygnus Power ha l’attuale capacità di gestione pari amplificatori valvolari più grandi. Come ci si aspetterebbe, Cygnus Power si abbina bene con il resto della gamma Cygnus e offre molti dei vantaggi dei suoi fratelli di maggiore capacità, ad un minor prezzo. Che ne pensi?
niar67 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Non avermene @zagor333, ma dopo la disamina di @PietroPDP .....in poche parole, Auguri...... Saluti Andrea
Flavio64 Inviato 42 minuti fa Inviato 42 minuti fa Buongiorno! Una curiosità: vedo che gira e rigira i marchi dei cavi sono più o meno sempre quelli. Nessuno ha mai preso in considerazione o provato i Wireworld o i Ricable? Questi ultimi hanno la podi essere provati ed eventualmente restituiti. Forse non legano bene con MC?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora