---sv--- Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre L 'artefice e' RHINO ... crollo del prezzo del vinile dietro angolo (...) https://www.dday.it/redazione/54855/altro-che-streaming-rhino-rilancia-le-bobine-di-nastro-magnetico Ciao
one4seven Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre È uno sviluppo del crescente mercato audiophile premium, finora dominato dalle piccole label come MoFi e Acoustics Sound. Fa pari con un altra evoluzione, proprio riguardante gli LP. Ossia la recente proposta di stampe "limited edition" con tecnologia One Step, sempre dalle label mainstream. D'altronde perché lasciare il segmento premium solo a Chad Kassem? Probabilmente ci hanno visto una buona fetta di torta da sottrarre al buon Chad () .
loureediano Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre E pubblicheranno l'ennesima edizione di ........ E magari derivanti da dsd 2
one4seven Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 3 ore fa, loureediano ha scritto: E pubblicheranno l'ennesima edizione di ........ E magari derivanti da dsd Ovvio, si ricicciano sempre le stesse cose. Ma il collezionista è quello che vuole. Le stampe One Step, sono dichiarate da master PCM 24/192. Quindi perlomeno loro non raccontano frottole. Rhino afferma invece che propone copie analogiche dei nastri.
BasBass Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre Il 15/10/2025 at 05:50, ---sv--- ha scritto: L 'artefice e' RHINO ... crollo del prezzo del vinile dietro angolo (...) https://www.dday.it/redazione/54855/altro-che-streaming-rhino-rilancia-le-bobine-di-nastro-magnetico Quindi vorrebbero farci credere che fanno suonare 500 volte il master per produrre le 500 copie da mettere in vendita? O forse hanno 500 studer collegati contemporaneamente al player della bobina master che quindi suona una volta sola?
CDJ Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 15 ore fa, BasBass ha scritto: O forse hanno 500 studer collegati contemporaneamente al player della bobina master che quindi suona una volta sola? Ahahah
one4seven Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre Questa la presentazione ufficiale: https://www.rhino.com/article/the-return-of-reel-to-reel-rhino-high-fidelity-announces-brand-new-series-with-yes-the-yes (October 10, 2025 - Los Angeles, CA) Rhino High Fidelity is rewinding the tape to shine a light on the classic era of audiophile listening today with the launch of Reel-to-Reel (R2R), a series reviving the legendary reel-to-reel tape format. Once the gold standard for serious listeners, reel-to-reel delivers studio-quality sound—bringing the master tape experience into your home. Each Reel-to-Reel title is duplicated in real time from a 1:1 copy of the original flat analog master tape, faithfully reflecting the source. The result is a master-quality listening experience that captures the full dynamics of the recording without the surface noise or groove wear of vinyl. Produced to the IEC standard on premium RTM LPR90 tape stock and housed on 10.5-inch reels, these 15 i.p.s. half-track 1/4" reel-to-reel tapes releases are designed for exceptional longevity when stored in a cool, clean place away from magnetic fields.
Paolo 62 Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre A mio parere si può fare partendo da una copia del master originale. Ma non vorrei che digitalizzassero con apparecchi allo stato dell'arte e copiassero in analogico la registrazione digitale senza avvertire. A questo punto sarebbe logico mettere a disposizione del pubblico il file DSD, solo che verrebbe piratato e per questo non lo fanno.
TetsuSan Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 16 minuti fa, one4seven ha scritto: Each Reel-to-Reel title is duplicated in real time from a 1:1 copy of the original flat analog master tape, faithfully reflecting the source. Cioè ti danno la copia della copia del master. Meglio, molto meglio una copia ricavata da DSD256 del master analogico originale. Se mi devi prendere per il cupo, almeno fallo bene.
Moderatori paolosances Inviato 19 Ottobre Moderatori Inviato 19 Ottobre a)Se non si è convinti, è sufficiente non acquistare. b) Sempre pronti a porre in dubbio ciò che fanno gli operatori del settore...? 1
BasBass Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 8 minuti fa, paolosances ha scritto: a)Se non si è convinti, è sufficiente non acquistare. b) Sempre pronti a porre in dubbio ciò che fanno gli operatori del settore...? a) Infatti per ora non acquisto. b) Non metto in dubbio nulla, dico solo che per fare 500 copie analogiche 1:1 dal master come dichiarano o fai suonare il master 500 volte e le registri una ad una, o lo fai suonare 1 volta sola e ci colleghi 500 registratori contemporaneamente. Tertium non datur. Eventualmente potresti anche farlo suonare 10 volte con 50 registratori collegati, ma la sostanza non cambia. Vorrei sapere (e non credo solo io) quale soluzione utilizzano per la duplicazione, proprio per non porre in dubbio nulla.
bear_1 Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 12 minuti fa, paolosances ha scritto: a)Se non si è convinti, è sufficiente non acquistare. b) Sempre pronti a porre in dubbio ciò che fanno gli operatori del settore...? ...condivido ..personalmente ho qualche master analogico; con opportuni registratori siamo in cima della "catena" audio. Ci metto un secondo me... letti ultimamente alcuni post, non vorrei scatenare polemiche....
TetsuSan Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: A mio parere si può fare partendo da una copia del master originale. Ma non vorrei che digitalizzassero con apparecchi allo stato dell'arte e copiassero in analogico la registrazione digitale senza avvertire. A questo punto sarebbe logico mettere a disposizione del pubblico il file DSD, solo che verrebbe piratato e per questo non lo fanno. Un master di 60 anni non è il master di quando è stato registrato. E' stato usato e necessariamente ha perso un po' di magnetizzazione, ha dropouts. Se voglio sentire qualcosa che assomigli al prodotto originario, ho 2 strade. 1) mi procuro una buona copia del vinile prima stampa. Magari costas de menos ! 2) digitalizzo il master in dsd 256 e lo edito (mastering) in maniera di avvicinarmi il più possibile a (1). Lo converto in analogico e produco bobine, vinili e (senza convertire in analogico) in sacd. Così il file dsd256 non me lo ruba nessuno, faccio il mio business e commercio qualcosa di tecnicamente valido (mi sembra che "qualcuno" faccia così).
Paolo 62 Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre L'articolo parla di copie dirette del master originale però...
TetsuSan Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 2 ore fa, one4seven ha scritto: Each Reel-to-Reel title is duplicated in real time from a 1:1 copy of the original flat analog master tape, faithfully reflecting the source. Cito nuovamente quanto postato da @one4seven "ciascuna bobina è duplicata in tempo reale da una COPIA 1:1 del master originale flat, che riflette fedelmente l'origine" Fedelmente = difetti compresi. Compro la copia della copia.
one4seven Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 3 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Fedelmente = difetti compresi. Infatti sulla recensione di Tracking Angle si lamentano e dicono che sono deludenti. Poi nei commenti danno la colpa all'Otari con cui hanno fatto la dimostrazione. C'è da ridere un bel pò. https://trackingangle.com/features/rhino-high-fidelity-reel-to-reel-r2r-series-launch-t-rex-yes
BasBass Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 37 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Compro la copia della copia. .... che al mercato mio padre comprò...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora