Peuceta Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre @Jack Ma perchè? Dovrei acquistare un'auto nuova ogni anno? Un auto, almeno per me, serve quando dico io, come dico io e perchè lo dico io. Non mi interessa acquistare per far vendere le auto!!!
Jack Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 14 minuti fa, Peuceta ha scritto: Non mi interessa acquistare per far vendere le auto!!! e a nessuno interessa questo, ma vale per qualunque oggetto, pure il cibo, diamine chi ti ha detto che devi comprare un’auto ogni anno? non ti serve, non comprarla ci mancherebbe
JohnLee Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Ma ragionate un attimo.... Gli USA sono il solo ricco mercato dove per policy federale (almeno per ora) le elettriche Cinesi sono boicottate e tutta la legislazione favorisce il buon vecchio V8 a benzina. Un produttore globale che (come molti altri) non è al passo coi Cinesi sull'elettrico e ha bisogno di consolidare gli incassi della gamma 'classica' almeno per avere il tempo di chiudere il gap, dove dovrebbe fare gli investimenti immediati? Su una nuova Citroen o Fiat che a brevissimo si dovranno confrontare seriamente con la concorrenza elettrica made in China o su modelli nuovi di Jeep e Dodge che sono già ben avviati e hanno un mercato sicuro almeno per altri 5-10 anni? 1
LeoCleo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-europa-nei-primi-6-mesi-del-2025-405891 Questi i dati del primo semestre 2025. Le elettriche cinesi sono la balena bianca: tutti ne parlano, ma nessuno le ha viste, tantomeno il mercato. E questo mi fa preoccupare, perchè i cinesi sono furbi, scaltri, e lungimiranti: ancora stanno muovendo le truppe, intrallazzando nel sottobosco, ma l'attacco non è ancora stato sferrato. Di recente poi ho letto che detengono l'80% delle terre rare per la produzione di batterie, e soprattutto lavorano il 98% del totale di tali terre. In pratica monopolio: possono ammazzare il mercato a loro piacimento. Non è un caso che Toyota ed il Giappone stiano sviluppando in proprio nuove batterie, in modo da non essere tenuti per le palle col guinzaglio a strozzo. https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/le-batterie-allo-stato-solido-di-toyota-offrono-1200-km-di-autonomia-e-si-ricaricano-in-10-minuti_144622.html
audio2 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre io penso che tanto del venduto elettrico vada a finire nelle flotte vicenza non credo sia il burundi, ma non se ne vedono, anche se per la verità in zona ci sono un paio di tesla. uno dalle mie parti aveva comperato una citroen ami, credo per problemi di patente visto che è un quadriciclo. bene, un giorno l' ho vista caricata su un carro attrezzi e credo mai più tornata indietro. 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: per la produzione di batterie qui qualche buona notizia, cominciano a diffondersi per usi fissi quelle al sale.
Jack Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: E questo mi fa preoccupare Sì? produci auto in europa? appperò, io credevo ne comprassi ogni tanto, come me e tanti altri 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Di recente poi ho letto che detengono l'80% delle terre rare per la produzione di batterie Non ci sono terre rare nelle batterie. Ci sono, solo alcune, nei magneti dei motori. Ma si possono anche evitare… dipende dalla tipologia di motore. 7 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Toyota ed il Giappone stiano sviluppando in proprio nuove batterie, in modo da non essere tenuti per le palle col guinzaglio a strozzo come sempre il bisognino fa trottare la vecchia. Bene. Tutti stanno sviluppando nuove forme di accumulo e riutilizzo dell’energia elettrica mica solo i giappi.
Jack Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 6 minuti fa, audio2 ha scritto: vicenza non credo sia il burundi se facciamo la tara tra ricchezza e abitudini non siamo lontani. comportarsi in funzione di cosa fanno gli altri - compro quello che gli altri comprano non quello che IO ritengo migliore - è il miglior modo per marciare sul posto. Tipico di società vecchie e impermeabili alle novità. —- Ricordo un bravissimo operaio vicentino diventato produttore di serbatoi in acciaio che a noi interessavano che nell’epoca degli ERP e sistemi di qualità certificata faceva lo stato d’avanzamento della commessa spostando da un contenitore ad un altro la cartelletta documentale della stessa. Come ISO usava se stesso a 360°… “controlo tuto e si va ben lo aprovo mi… e se aprovo mi el va proprio ben” 😁 però i serbatoi per uso pharma li sapeva fare davvero ma non li poteva vendere al pharma che li pagava anche il doppio degli altri settori.
LeoCleo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 25 minuti fa, Jack ha scritto: Sì? produci auto in europa? Indotto, caro jack, si chiama indotto. Posso produrre ottime lasagne per la mensa di xxx, ma se la fabbrica xxx chiude, chiude la mensa, e chiudo pure io. PS: ho messo xxx perchè non mi viene più in mente una sola fabbrica che ancora produca costantemente in Itlia. Forse solo Ferrari.
Jack Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Hanno scoperto un mega giacimento di Litio - Carbonato di Litio che è adatto alle batterie LFP - A Sud di Amburgo. 43 milioni di Tons con cui si preparano le batterie di 1 miliardo di auto.
sirjoe61 Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre ...il Canada che minaccia azioni legali se Stellantis porta la produzione negli states... https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/10/16/stellantis-canada-usa-produzione-notizie/8162907/ ..e noi?
briandinazareth Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre 16 minuti fa, sirjoe61 ha scritto: ..e noi? noi siamo genuflessi a trump, sempre e comunque... c'è affinità ideologica che va oltre alla convenienza economica 1
briandinazareth Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre aggiungo che la destra italiana è sempre stata in conflitto con fiat, fca e stellantis adesso. almeno dai tempi di berlusconi. 1
LeoCleo Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre 4 ore fa, sirjoe61 ha scritto: e noi? Come noi?! Non hai letto la pagina 1? Secondo il nazareno stanno investendo a bbbbbestia! Informati! 1
Jack Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre l’auto di massa da produrre, ed anche da usare tra non molto, è roba matura, da paesi in divenire. E lì stanno andando a fabbricare un pò tutti. Tra un paio di decenni nei paesi avanzati né le produrremo né le guideremo… una un po’ più seria e la concorrenza… ce lo avessero detto solo 20 anni fa ci saremmo sbellicati dal ridere
Messaggi raccomandati