Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD125 all'improvviso si ferma rotazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, chiedo informazioni per un Thorens TD125 mkII
Ultimamente succede che durante la rotazione a 33 giri si ferma.
Dopo 2-3 tentativi spostando il cursore ON-OFF riparte.
Forse dipende da falsi contatti o forse dai componenti elettronici.
Da dove cominciare con gli interventi?
Dove trovare gli elementi elettronici (specie grossi condensatori)?
Grazie a tutti per le risposte

 VIDEO DIMOSTRATIVO:

VIDEO

 

 

Inviato

@yak66 9 volte su 10 la causa sono gli elettrolitici sulla scheda del generatore in perdita (cosa normale dopo 50 anni). Se hai conoscenza di elettronica e sei pratico di stagnatore puoi revisionare la scheda da solo (sostituzione elettrolitici e disossidamento contatti, più check finale delle tarature) altrimenti è meglio se ti affidi ad un tecnico piuttosto che far danni allo splendido Td125.

Inviato

@yak66 Anche i trimmer sulla scheda possono dare problemi dopo tanto tempo. Oltre al selettore 'on-off'.

Non è operazione difficile ma, come dice @Velvet, se non sei pratico meglio rivolgersi ad un tecnico….che ami i giradischi!

Inviato
1 minuto fa, Rimini ha scritto:

Anche i trimmer sulla scheda possono dare problemi dopo tanto tempo

Giustissimo. Vanno inclusi nel programma di disossidamento e se irrecuperabili, sostituiti.

Inviato

@yak66 Se sei in zona Roma o vicino (o anche lontano, vista la validità del Lucchetti) ti consiglierei di farlo sistemare da Simone Lucchetti di Audiosilente. Grande esperto di thorens, appassionato e non esoso. (NB: non sono parente e non lo vedo da anni)

Inviato
28 minuti fa, dago ha scritto:

Grande esperto di thorens, appassionato e non esoso.

Neanche io sono parente ma in compenso l'ho visto poco tempo fa: posso confermare tutto quanto sopra riportato. 👍

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@yak66 Lucchetti non sarà un esperto di elettronica ma quella dei thorens la conosce benissimo. a me ha risitemato un td125 con revisione scheda, sostituzione elettrolitici, ecc ecc, a poco e molto ma molto bene.

Inviato

@Rimini lavoro fattibile anche senza oscilloscopio o è necessario per forza? 

Sono tentato di farlo in autonomia, ma non ho appunto l'oscilloscopio, ne saprei usarlo. 

 

Inviato

@P_rover Basta un tester. Certo avere un oscilloscopio sarebbe ideale ma se riparte e non ci sono problemi puoi stare tranquillo. Nel caso dovessi sostituire i trimmer, ricordati di leggere i valori con un tester e regolare con lo stesso valore quello che inserirai, per trovarti  con la scheda già quasi tarata. Poi farai le regolazioni finali.

Quando ho fatto il lavoro avevo guardato rete. Un sito imprescindibile è 'The analog depot' dove trovi indicazioni sulla scheda del  125 mkII con la lista dei componenti:

https://www.theanalogdept.com/td125_mkii_circuitry.htm

Verifica bene che siano identiche!

Ma si accettano ulteriori suggerimenti da altri forumer….

 

  • Melius 1
Inviato

@Rimini grazie, il mio va bene, inizia ad essere un pochino instabile la rotazione a 45 giri e vorrei risolvere.

 

Inviato
1 minuto fa, Rimini ha scritto:

Ho aggiornato il post sopra...😉

grazie mille, in effetti ci ero già passato sopra ma una rinfrescata non fa mai male. Il mio comunque è un mk1, ma credo che i componenti siano gli stessi...

Inviato

@P_rover Avevi detto MkII. No, la scheda dovrebbe essere differente, quindi fai molta attenzione. Anche una veloce verifica delle resistenze non farà male, anche se l'ideale sarebbe dissaldare un terminale per essere certi del valore. 

Se dopo l'intervento il problema continua, allora avrai bisogno di un tecnico. Di solito i transistor non danno problemi. In caso contrario sarà un bel problema perché gli originali sono difficili da reperire e mi pare esistano solo cloni cinesi….🤞

 

Inviato

@Rimini non sono io che ho aperto la discussione, 😉 mi sono solo intromesso 😄 

comunque ti ringrazio per i consigli!

La mia idea è di sostituire i due elettrolitici dell'alimentazione e poi verificare se ci sono cambiamenti

Inviato
1 minuto fa, P_rover ha scritto:

non sono io che ho aperto la discussione, 😉

Scusa, è vero! 🤦‍♂️😂

Inviato

la discussione e il confronto è aperta a tutti i possessori del TD125

Questi vecchi giradischi avrebbero tutti bisogno sempre di una revisione

Questa però non è così semplice e dai risultati scontati

(..almeno leggendo le molteplici esperienze trovate in rete)

 

Il problema principale (sembrerebbe) la reperibilità dei trimmer e la loro regolazione.

 

Tornando al mio problema proverei a partire con la pulizia dei selettori e la sostituzione dei componenti elettronici principali indiziati e su questi chiedo consigli.

GRAZIE

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...