godzilla Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre ho una nuova meccanica Cd, (orrore, per i liquidi...) e ha la possibiltà di essere alimentata, oltre che dal normale Iec, anche da un cavo usb c a 5 volts. in primise, come dice Montalbano, ho provato i vari cavi di alimentazione, e la scena cambia notelvolmente, ma questo è un discorso che già conosciamo, anche se si tratta di un solo lettore. adesso sono passato ad alimentarlo in continua a 5 volts, e la scena e i piccoli dettagli cambiano ancora... e meno male che le meccaniche in teoria sarebbero tutte uguali... mi sembra più importante del convertitore.. Massimo 2
micromega Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre secondo me dovresti confrontarla con altre meccaniche.dalla prova che hai fatto sono i cavi e l'alimentatore che suonano diversamente
goldeye Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre @micromega Ho avuto 3 meccaniche Cd, stesso impianto stesso cablaggio,3 suoni differenti 😉 1
TetsuSan Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Un lettore cd modula la corrente di alimentazione, opportunamente trasformata, secondo le istruzioni incise sul disco cd. A parità di alimentazione, ogni meccanica lo fa a modo suo, così come ogni elettronica modula la tensione di alimentazione in maniera diversa. Se così non fosse, cosa avremmo da scrivere sul forum ???
micromega Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 13 minuti fa, goldeye ha scritto: @micromega Ho avuto 3 meccaniche Cd, stesso impianto stesso cablaggio,3 suoni differenti 😉 Non ho mica detto che le meccaniche suonano tutte uguali. Da quello che ho capito la nuova meccanica di Godzilla cambia il suono con diversi cavi e alimentatori . Non ha parlato di confronto tra meccaniche 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 16 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre Meno male che non uso più la meccanica... 1 2
Luca44 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 5 ore fa, godzilla ha scritto: e meno male che le meccaniche in teoria sarebbero tutte uguali... Chi mai ha affermato quel che scrivi e dove? Nello specifico, quale meccanica hai ? Collegata a quale dac e tramite quale ingresso ? Fa gran differenza... Non è raro che un grande miglioramento si possa avere alimentando a batterie il lettore cd o comunque filtrandolo dalla rete elettrica il meglio possibile, il laser del cd non è un benefattore, dona sì ma disturbi che possono essere propagati alla rete e quindi agli altri apparecchi dell'impianto collegati. Non a caso i filtri di alimentazione hanno trovato la loro massima utilità connessi ai lettori integrati o alle meccaniche cd. Quello di cui si parla spesso è altro e riguarda il jitter etc. ma ti consiglio di andare a ricontrollare meglio i thread in questione ( e si parla di abbinamenti tra meccaniche e dac moderni e che includano alcuni accorgimenti, possono essere anche non costosi, non di rado però dac non costosi danno il meglio connessi ad un ingresso USB e non con la classica coax ) Ti posso però confermare che anche meccaniche non hi-end ( ma non tutte purtroppo) di ormai molti anni fa pareggiavano le prestazioni di meccaniche più blasonate e costose della stessa epoca ( es io diedi via il mio Teac con VRDS senza pentirmene a favore di multilettori Pioneer vari, 717, 747, 868, isolati con cura dal piano di appoggio, pur abbinati con un dac non recente, un Wadia X32, nessuna differenza all'ascolto, qualche piccolo miglioramento l'ho avuto con alcuni filtri di rete ma non con tutti , alla fine mi son tenuto il 747 per motivi di estetica, per le funzioni e per via del fatto che il 717 era molto bello ma andava bene solo come meccanica ma non come lettore cd, e cmq non che come lettore di cd standard mi piaccia neppure il 747 ma sicuramente va meglio, l'868 esteticamente mi dava proprio fastidio alla vista ) .
Dufay Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Il pareggiamento tra meccaniche costose e spesso pesanti e le economiche lo conosci solo tu dalle mie prove dei tempi che furono meccaniche grosse e pesante e anche costose significavano sono migliore. Ricordo le differenze non certo minuscole tra la meccanica e l'altra come pure differenze nell'uso dei cavi anche di alimentazione oltre che di collegamento digitale. Ripeto per fortuna è finito sto fracassamento di Maroni.
Luca44 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 24 minuti fa, Dufay ha scritto: Ripeto per fortuna è finito sto fracassamento di Maroni. Se non finisci di reiterare e di far finta di capire quel che si scrive o utilizzarlo per guerre di religione il fracassamento... Non sono rimasto alle meccaniche di 30-40 anni fa, quelle prove, in epoca remota, le ho fatte pure io e le differenze c'erano, altrimenti non avrei preso una VRDS e non avrei avuto prima meccanica altrettanto solida e certo non economica , per il capitolo"lettori pesanti" e "cavi di alimentazione" leggi meglio il mio commento forse impari qualcosa di utile, leggi leggi... Tra l'altro qui il post nasce con un incipit polemico e basato su dichiarazioni che sul forum non mi risulta siano mai state fatte da nessuno. In caso contrario cita gli autori di dette affermazioni. Se non vuoi leggere i miei commenti puoi optare per ignorarmi ma se non lo fai evidentemente la cosa ti piace...
Dufay Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 9 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se non finisci di reiterare e di far finta di capire quel che si scrive o utilizzarlo per guerre di religione il fracassamento... Non sono rimasto alle meccaniche di 30-40 anni fa, quelle prove, in epoca remota, le ho fatte pure io e le differenze c'erano, altrimenti non avrei preso una VRDS e non avrei avuto prima meccanica altrettanto solida e certo non economica , per il capitolo"lettori pesanti" e "cavi di alimentazione" leggi meglio il mio commento forse impari qualcosa di utile, leggi leggi... Tra l'altro qui il post nasce con un incipit polemico e basato su dichiarazioni che sul forum non mi risulta siano mai state fatte da nessuno. In caso contrario cita gli autori di dette affermazioni. Se non vuoi leggere i miei commenti puoi optare per ignorarmi ma se non lo fai evidentemente la cosa ti piace... Con te non ci si capisce niente dici una cosa e poi l'esatto contrario. Diciamo che non sei un prodigio di coerenza e nemmeno di concisione.
Mighty Quinn Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Ricordo le differenze non certo minuscole tra la meccanica e l'altra come pure differenze nell'uso dei cavi anche di alimentazione oltre che di collegamento digitale Inesistente Salvo difetti marchiani Tutta suggestione Almeno nel 99.8% dei casi Pesano costano blasonano e/o cianno la mano santa del maestro e te le bevi cavi inclusi Chiedi al @ilmisuratore se non ci credi 8 ore fa, godzilla ha scritto: la scena cambia notelvolmente, ma questo è un discorso che già conosciamo, Perfettamente La "scena che cambia" è il tempio dei cognitive bias in audiofilia In cieco zero virgola zero 1
Luca44 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Diciamo che non sei un prodigio di... concisione Qui mi tocca darti ragione al 100% in effetti... Sulla coerenza e` solo dovuto al fatto che mi confondi con altri che hanno posizioni piu` nette, da sempre dico che certe cose non sono solo frutto di fantasia. Magari non sono d'accordo che si debba sempre e per forza ricorrere al prodotto piu` costoso per avere il miglior risultato (soprattutto col digitale moderno) o che sempre si senta la differenza tra alcune cose anche in impianti di alto livello o che se si sente sia sempre davvero una miglioria e magari non solo differente, questo si, ma in definitiva e` quel che pure tu fai con i diffusori fai da te, cavi fai da te, smartphone adatto, Aloia vari.. Non lo fai per risparmiare ma per cercare il meglio dirigendo la spesa dove davvero conti ( es. non risparmi sugli altoparlanti ). Non sono il negazionista con la camicia a quadri gialla e nera che fa i video su Youtube !
Dufay Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Per darmi ragione c'è bisogno di scrivere 46 righe? Scrivi hai ragione e basta. 1
Dufay Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Inesistente Salvo difetti marchiani Tutta suggestione Almeno nel 99.8% dei casi Pesano costano blasonano e/o cianno la mano santa del maestro e te le bevi cavi inclusi Chiedi al @ilmisuratore se non ci credi Perfettamente La "scena che cambia" è il tempio dei cognitive bias in audiofilia In cieco zero virgola zero Ancora? Ripeti le stesse cose continuamente abbiamo capito basta.
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 16 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre Sempre le solite menate e mancanza di rispetto per l'opener, avete rotto 3
Dufay Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 10 minuti fa, davenrk ha scritto: Sempre le solite menate e mancanza di rispetto per l'opener, avete rotto E il bello è che mi cita e dice che mi immaginavo tutto ne consegue che ora che uso il telefono invece sono diventato esente da suggestione .
Luca44 Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 1 ora fa, Dufay ha scritto: Per darmi ragione c'è bisogno di scrivere 46 righe? Scrivi hai ragione e basta. Era per dirti che sono completamente d'accordo a meta`
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora