Vai al contenuto
Melius Club

esperimenti di alimentazione su meccanica Cd..


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
8 ore fa, godzilla ha scritto:

polemica? no, semplicemente sono qui sul forum da tantissimi anni, e so che ci sono gli opponenti,

coloro che dicono sempre di no,

Ma di questo non ti devi curare affatto,ognuno di noi ha la propria verità,c'è chi ha provato la liquida ed è tornato al vinile,chi invece ha scelto la liquida,chi ha provato la liquida ed è tornato ai Cd,io tra questi, etc,etc, ci son coloro che non trovan differenze tra le meccaniche che han provato e chi invece le ha sentite,ci fu qualcuno,mesi fa,che sosteneva che un lettore dvd panasonic (credo) da qualche decina di euro potesse sostituire degnamente un lettore da 1000 e più euro,io lo provai e il mio vecchiotto (e muletto) Saturn era decisamente migliore,per altri invece è degno sostituto,l'importante dovrebbe essere,esser consapevoli che ciò che sosteniamo è una nostra personalissima opinione.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

visto che aumentando l'amperaggio, le cose miglioravano a vista.. d'orecchio, ho preso un alimentatore con voltaggio regolabile, e uscita, presumo al massimo voltaggio, di 5 Ampere.

che ve lo dico a fare, scena sonora che si amplia e con maggiore profondità...

e stiamo sempre parlando di codici binari..

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, godzilla ha scritto:

che ve lo dico a fare, scena sonora che si amplia e con maggiore profondità...

Ti credo per esperienza diretta,l'ultima è recentissima, ho da pochissimo acquistato un impianto senza pretese per la casa al lago,il componente più recente è il CD player Rega Saturn del 2014,nei giorni scorsi ho provato qualche cavo di alimentazione e le differenze apportate,in alcuni casi,è impossibile non sentirle.

  • Melius 1
Inviato

Ho circa 5 meccaniche diverse a casa, e l’influenza di queste sul suono del dac è facilmente percepibile, così come l’influenza dei vari cavi e compreso di alimentazione. É un mondo assai piú stratificato ( lettura optoelettrica, correzione e intonse di errori, vibrazioni, entità elettroniche coinvolte, alimentazioni e servocontrolli..  eccetera eccetera ) di quanto le varie autorevoli opinioni di stanche regine senza corone vogliano farci credere.

ps. Un po’ come nei giradischi.. la meccanica è fondamentale.. i motori dirimenti, lo chassis pure eccetera. 
pss. Non ci sono teoremi semplici a fronte di problematiche complesse, del tipo basta che giri a trentatré che equivale a purché respiri in ambito portuale… :classic_biggrin:

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...