Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore McIntosh MA 6500


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Salve vorrei un vostro parere sull'Amplificatore McIntosh MA 6500 che avrei trovato a circa 2500€ in un negozio hifi qualcuno ha avuto di ascoltarlo?
Lo vorrei affiancare al mio Technics  Su-g700m2 come diffusori ho una coppia di Indiana Line Diva5 in attesa delle diva 6.Che dite ne vale la pena?
Grazie per le risposte che vogliate darmi.

 

Giannimorandi
Inviato

Se vuoi pareri positivi devi scrivere nella sezione McIntosh magia 

  • Haha 2
captainsensible
Inviato

E' un MC atipico, non avendo gli autotrasformatori.

 

CS

  • Moderatori
paolosances
Inviato
7 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Se vuoi pareri positivi devi scrivere nella sezione McIntosh magia 

Direi piuttosto pareri costruttivi,la sezione è invero particolarmente frequentata da profondi conoscitori dei prodotti McIntosh.

Giannimorandi
Inviato

@paolosances è un forum di gente apassionata del marchio Americano che ha il suo fascino con grossi apparecchi pesanti con le lancettone sul davanti, ma si ostinano a lodare le qualità sonore di codesti apparecchi che hanno un pessimo rapporto q/p sia nuovi che usati, secondo me sono più un cult che altro, ma è  giusto così perché comunque non suonano male ma secondo me badando solo alle qualità sonore con lo stesso prezzo sia nuovi che usati ci sono altri apparecchi bensuonanti ma senza occhi blue pazienza 

  • Moderatori
Inviato
Il 16/10/2025 at 18:34, alex1961 ha scritto:

Salve vorrei un vostro parere sull'Amplificatore McIntosh MA 6500 che avrei trovato a circa 2500€ in un negozio hifi qualcuno ha avuto di ascoltarlo?

Comprendo che l’integrato è disponibile nel negozio, quindi ascoltabile. Perchè non vai a vederlo/toccarlo/ascoltarlo? 
Il 6500 non ha gli AF, quindi è meno critico negli abbinamenti. All’epoca costava di listino circa 5.500€. Accertati nel caso tu decidessi di acquistarlo che sia in eccellente stato. 
Roberto 

  • Moderatori
Inviato
9 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

ma si ostinano a lodare le qualità sonore di codesti apparecchi che hanno un pessimo rapporto q/p sia nuovi che usati,

Perdonami, peró trovo un pó “irritante”  il verbo da te utilizzato. Io amo il suono delle amplificazioni con AF McIntosh, tu ami un altro tipo di suono. Amen

Con il massimo rispetto per la tua opinione.

Roberto 

 

Giannimorandi
Inviato
12 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Perdonami, peró trovo un pó “irritante”  il verbo da te utilizzato. Io amo il suono delle amplificazioni con AF McIntosh, tu ami un altro tipo di suono. Amen

Con il massimo rispetto per la tua opinione.

Roberto 

 

Senza volere offendere nessuno ma l'amplificatore che ha menzionato l'opener non ha i trasformatori di uscita e di McIntosh ha solo il pannello frontale e per 2500€ usato non è regalato secondo me a quella cifra sull 'usato c'è una bella scelta di apparecchi ma senza gli occhi blue, va bene solo come esercizio di stile se uno è affezionato o attratto dal marchio Americano,  poi non credo faccia proprio schifo ma ripeto ha un pessimo rapporto q/p se consideriamo le prestazioni 

  • Moderatori
Inviato

@Giannimorandi ho scritto in modo chiaro che il 6500 non ha gli AF. Io non lo ho mai ascoltato e non posso dire a chi chiede lumi come suona, e ho dato solo delle indicazioni credo ragionevoli. 
Anche te hai scritto in modo chiaro che noi (quindi anche io) ci ostiniamo a lodare apparecchi solo pesanti e con le lancettone sul davanti... Etc... Etc...

Ripeto, massimo rispetto per il tuo pensiero sui McIntosh, però rispetta anche te il nostro.

Grazie

Roberto

giannisegala
Inviato

Cari amici , avendo da anni il 6500 mi sento chiamato in causa per dare alcune informazioni a riguardo. E' vero , non ha gli autotrasformatori ma è comunque un vero e proprio Mac. Avendo avuto,  e ho  ancora a casa mia,   alcuni apparecchi  McIntosh  posso  dire  che il 6500 , secondo me , è un buonissimo appartecchio. Bebo Moroni me lo consigliò caldamente . Fino ad anni fa era considerato uno dei migliori integrati di sempre del brand americano. Ho avuto anche il 6600 che suonava sensibilmente in  maniera diversa. Da questo punto di vista il 6600 è un vero e proprio Mac mentre il 6500, pur avendo un certo  family sound  del  marchio americano,   ha delle caratteristiche  abbastanza diverse dal fratello con gli autotrasformatori.  Rispetto al 6600 ha un basso meno rotondo e meno  pieno,  le  voci sono  meno pastose e meno  calde, inoltre   alcuni  strumenti risultano  più sottili e agili  e anche   più  luminosi.  Sicuramente un suono più dettagliato e analitico del fratello più giovane. A volumi alti è straordinario mentre a volumi bassi il 6600 rende di più. Nonostante tutto resta un amplificatore straordinariamente  valido . Dipende dai gusti chiaramente e consigliare in questo caso non è possibile. Ogni appassionato ha i propri gusti. Importante sarebbe poter ascoltare con i propri orecchi prima di decidere.    A me piace moltissimo tanto che è ancora a casa mia . Un caro saluto a tutti gli amici del forum  in particolare all'amico Zagor, al dutur  Mauro  di Domodossola,  e al moderatore Vincenzo. Alla prossima.

gianni

  • Melius 1
Inviato

Come ho gia' detto, e' stato l'ampli che mi ha fatto nascere la passione per l'alta fedelta'.

Ascoltato tantissime volte in accoppiata con una coppia di B&W da pavimento e con lettore Marantz cd80, suono vellutato con una bella gamma bassa ed una scena sonora ampia.

Sostituite le B&W con delle Sonus Faber da scaffale, fu come  passare dalla notte al giorno ma in negativo pero'.

Sono passati tanti anni ed il mio giudizio collima con quello di Giannimorandi.

Pero' capisco anche che un McIntosh ha un suo perche' a prescindere dall'aspetto meramente sonico.

A 2.500€ prenderei altro.

  • Moderatori
Inviato
29 minuti fa, samana ha scritto:

Sostituite le B&W con delle Sonus Faber da scaffale, fu come  passare dalla notte al giorno ma in negativo pero'.

Pensi che con le Indiana Line Diva 5 e 6 il risultato che potrebbe avere l'appassionato che chiede suggerimento possa avvicinarsi più a quello ottenuto da te con  B&W da pavimento (buono) o a quello delle SF da piedistallo (deludente).

Che modello di SF avevi (per mia curiosità).

Grazie

Roberto

  • Moderatori
Inviato

@alex1961 rimanendo in casa integrati McIntosh senza AF e con un costo simile mi sento di suggerirti di valutare come alternativa al MA6500 il suo immediato successore MA6300, che quindi potresti trovare nell'usato con meno anni sulle spalle.

Io ascoltai lo MA6300 a casa di un amico che ci pilotava una coppia di Thiel (non ricordo la sigla), diffusori abbastanza ostici. Lo misi alla prova con CD di rock e di classica esagerando anche con il volume, e mi sorprese in positivo per come pilotó senza scomporsi le Thiel. Fu davvero un bell'ascolto.

Roberto

 

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Pensi che con le Indiana Line Diva 5 e 6 il risultato che potrebbe avere l'appassionato che chiede suggerimento possa avvicinarsi più a quello ottenuto da te con  B&W da pavimento (buono) o a quello delle SF da piedistallo (deludente).

Che modello di SF avevi (per mia curiosità).

A mio avviso con le Indiana Line dovrebbe sposarsi bene, meglio rispetto a Sonus Faber.

Quelle che ho ascoltato erano le Concerto.

Pessimo l’abbinamento col 6500.

Inviato
9 ore fa, zagor333 ha scritto:

@alex1961 rimanendo in casa integrati McIntosh senza AF e con un costo simile mi sento di suggerirti di valutare come alternativa al MA6500 il suo immediato successore MA6300, che quindi potresti trovare nell'usato con meno anni sulle spalle.

Io ascoltai lo MA6300 a casa di un amico che ci pilotava una coppia di Thiel (non ricordo la sigla), diffusori abbastanza ostici. Lo misi alla prova con CD di rock e di classica esagerando anche con il volume, e mi sorprese in positivo per come pilotó senza scomporsi le Thiel. Fu davvero un bell'ascolto.

Roberto

 

Grazie Roberto purtroppo non ho fatto in tempo a fare un ascolto l'amplificatore è stato venduto ieri pomeriggio

Comunque intanto ho preso le IL.Diva6 che ho ascoltato sempre con McIntosh MA 5200(usato di un cliente che forse lo da indietro) che devo dire che mie piaciuto molto.

Stavolta mi sono già prenotato in caso il cliente decida di permutarlo(con il 5500) rendo il mio Technics e prendo il 5200.

Alessandro

 

  • Moderatori
Inviato
12 minuti fa, alex1961 ha scritto:

il mio Technics e prendo il 5200.

Il 5200 è successivo al 6300, ed è stato prodotto dal 2013 fino al 2018.

Nell’eventualità di un acquisto, verifica sempre che sia tutto ok (rumorosità, funzionamento vmeters, etc).

Io non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo, ma più di un appassionato ricordo che ce lo ha avuto, quindi magari ti racconterà qualcosa. 
Buonissima scelta e ascolti.

Tienici aggiornati se ti va.

Grazie

Roberto 

Inviato

G

16 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Il 5200 è successivo al 6300, ed è stato prodotto dal 2013 fino al 2018.

Nell’eventualità di un acquisto, verifica sempre che sia tutto ok (rumorosità, funzionamento vmeters, etc).

Io non ho mai avuto la fortuna di ascoltarlo, ma più di un appassionato ricordo che ce lo ha avuto, quindi magari ti racconterà qualcosa. 
Buonissima scelta e ascolti.

Tienici aggiornati se ti va.

Grazie

Roberto 

Grazie mille vi terrò aggiornati 

Alessandro 

  • Moderatori
Inviato

@alex1961

avevo dimenticato di dirti che il 5200 è dotato anche di un DAC.

Sicuramente già le avrai trovate e lette, comunque ti segnalo che sul sito MPI trovi una vecchia prova di una nota rivista:

https://www.mpielectronic.com/NewsFiles/McIntosh MA5200.pdf

Se cerchi in rete troverai anche quella di un’altra nota rivista. Giusto per consolidare la tua scelta. Poi la cosa migliore è ascoltarlo, e tu hai avuto già la possibilità di farlo.

Buona lettura.

Roberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...