marcogiov Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Mi è stato proposto di passare dal mio MC462 a due monofonici MC611 coetanei del mio (due anni), con un conguaglio che mi è sembrato accettabile e ho deciso di fare il grande salto. La differenza di potenza è percentualmente modesta, un terzo in più, partendo da un livello assoluto già elevato. Sono 150+150W aggiuntivi, ma dovrebbero migliorare separazione e distorsione, oltre ad un’immagine sonora più ampia. Qualcuno ha fatto un’esperienza simile? Oppure pensa che abbia poco senso, perché dal 462 si dovrebbe cambiare solo con degli 1.25kw, per me irraggiungibili, peraltro esagerati per le mie Sonus Faber Stradivari 2G, per cui sono consigliati amplificatori max. 600W?
PietroPDP Inviato 17 Ottobre Inviato 17 Ottobre L'upgrade c'è, ma posso farti una stima tra il vecchio 452 e i 601, è maggiore se il diffusore è più grande, con diffusori di medio livello lo senti, ma è più marginale, con i tuoi non so, credo che lo sentirai abbastanza, ma non come se avessi diffusori ancora più imponenti.
Moderatori zagor333 Inviato 18 Ottobre Moderatori Inviato 18 Ottobre @marcogiov con quali uscite del 462 stai pilotando questi imponenti diffusori con impedenza nominale 4ohm? La tua sala è molto grande? Ascolti a volumi moderati? Roberto
marcogiov Inviato 18 Ottobre Autore Inviato 18 Ottobre Uscite a 4 Ohm, sala oltre 75 mq, di forma irregolare, non è un rettangolo. Ascolto prevalentemente musica classica, vicini permettendo con volumi realistici, quindi con escursioni dinamiche notevoli. Però ascolto anche rock e lì il volume dipende dalla capacità di sopportazione delle orecchie, le mie e quelle dei vicini. Il 462 è in grado di far diventare sordi tutti. Grazie Marco
Moderatori zagor333 Inviato 18 Ottobre Moderatori Inviato 18 Ottobre Mi aspetto che gli aghi dei wmeters del tuo MC462 tocchino spesso i 450 watt (cosa che io non ho mai visto ne con il mio ex 452 che con il mio attuale 462) .I 612 a livello di watt ti regalerebbero circa 1 db in più come dinamica e una maggiore capacità di pilotaggio. Considerando le dimensioni della tua stanza, il tipo di musica e le modalità di ascolto, di sicuro coglierai delle differenze in meglio. Certo, una bella coppia di 1,2 o 1,25 Kw (molto impegnativa da tutti i punti di vista) ti permetterebbero di stare molto lontano dal fondo scala, con tutti i benefici che ció comporta. Se ho ben compreso i 612 li hai già presi, quindi tienici aggiornati quando li proverai. Roberto
marcogiov Inviato Domenica alle 21:43 Autore Inviato Domenica alle 21:43 Sì, li ho già presi, ma arriveranno nei prossimi giorni. I miei diffusori sono molto efficienti, 92 dB SPL, quindi il fondo scala dei VU meter del 462 è irraggiungibile. Dovrebbe essere oltre i 120 decibel, se non faccio male i conti. L’unica volta che ho provato apposta a mandare il 462 in Power Guard è salito a lamentarsi il vicino che abita tre piani sotto, perché non riusciva a sentire la sua conference call. I vicini dei piani intermedi non c’erano… il livello di pressione sonora dipende dal tipo di musica che ascolti. Stasera alla Scala ho ascoltato Asmik Grigorian, che più di Anna Netrebko è il migliore soprano al mondo. La app Decibel X, ero in prima fila, misurava oltre 88 dB in momenti in cui la sua voce non aveva alcun accompagnamento musicale. Quando senti rock o musica amplificata in genere il livello sonoro non ha limiti, ma nella musica classica il livello sonoro ideale è quello realistico e quello che è importante è la dinamica, il sistema idealmente deve passare da 0 a 95 dB senza sforzo.
subsub Inviato Lunedì alle 06:33 Inviato Lunedì alle 06:33 La maggior differenza che ho notato quando sostitui il 462 con i 611 furono a livello estetico...con le 803 d3. In ogni caso dovresti usare le uscite a 8 ohm. Sopratutto usando livelli di volume contenuti.
Jox79 Inviato Lunedì alle 09:40 Inviato Lunedì alle 09:40 Domanda in merito al collegamento dei diffusori. Il 462 ha i morsetti per carichi da 8-4-2 Ohm.. i miei diffusori sono da 6 Ohm nominali.. in quali morsetti ha più senso collegarli? L'ampli è ancora imballato.. ma intanto mi premunisco.. grazie
Amministratori vignotra Inviato Lunedì alle 10:58 Amministratori Inviato Lunedì alle 10:58 1 ora fa, Jox79 ha scritto: quali morsetti ha più senso collegarli? Quali sono i diffusori? comunque puoi provare entrambi i morsetto, 4 e 8 ohm. Poi a seconda del tuo gusto potrai fare la scelta. stai tranquillo che non si rompe nulla ad utilizzare uscite diverse rispetto all'impedenza nominale dei diffusori.
Amministratori vignotra Inviato Lunedì alle 13:14 Amministratori Inviato Lunedì alle 13:14 18 minuti fa, Jox79 ha scritto: Ottimo bene.. Sono delle Yamaha NS-5000. Le ricordo un pò "durette" e bisognose di "spinta". Come dicevo, prova entrambe le uscite anche se penso che dovresti ottenere il miglior risultato dinamico con le uscite da 4 ohm. 1
Moderatori zagor333 Inviato Lunedì alle 17:17 Moderatori Inviato Lunedì alle 17:17 19 ore fa, marcogiov ha scritto: L’unica volta che ho provato apposta a mandare il 462 in Power Guard Ci sei riuscito, ah ah ah. Per mia curiosità e conoscenza, a che volume avevi portato il pre? I Vmeters quanto hanno segnato su quel picco? Che brano musicale stavi ascoltando? Confido che con gli MC611 riuscirai ad apprezzare delle differenze, anche a basso volume. Se sono riuscito ad apprezzarle io quando sono passato dal 452 al 462, con le piccole Heresy, vedrai che a maggior ragione riuscirai ad apprezzarle anche te con il passaggio da un finale stereo a due finali mono più potenti. Roberto Ps: il fondo scala del 462 è fissato a 1,8Kwatt 😅
marcogiov Inviato Lunedì alle 18:40 Autore Inviato Lunedì alle 18:40 Non so a che volume avessi portato il pre. Mi ero messo le dita nelle orecchie, mi ero allontanato dai diffusori e, per aumentare il volume, usavo il telecomando del C2500. Avevo un po’ barato, con la registrazione Telarc dell’Ouverture 1812 di Čajkovskij in cui furono usati cannoni veri. Già con un volume “moderato” ai colpi di cannone il finale MC462 segna solo 45, ma la app Decibel X va ben oltre 100 dB. Quindi se si alza fino a far intervenire Power Guard si va sicuramente parecchio oltre i 110 dB. Con qualsiasi tipo di musica è impossibile arrivare al Power Guard, perché gli acuti spaccano le orecchie ben prima, come una sirena di ambulanza a venti centimetri. I bassi fanno tanti dB, ma sono molto più tollerabili.
Moderatori zagor333 Inviato Lunedì alle 19:08 Moderatori Inviato Lunedì alle 19:08 21 minuti fa, marcogiov ha scritto: Non so a che volume avessi portato il pre. Mi ero messo le dita nelle orecchie, mi ero allontanato dai diffusori e, per aumentare il volume, usavo il telecomando del C2500. Ah ah ah, noi appassionati siamo capaci di tutto. Ti suggerisco di non ripetere la prova anche con gli MC611, per il bene dei tuoi diffusori, delle tue orecchie, e dei tuoi vicini. E se te lo scrive chi per professione tra le tante cose deve testare tutti gli allarmi/spie di una apparecchiatura/impianto, e non ha mai provato l’intervento dei P.G. sia del 452 che del 462, un motivo ci sarà. ☺️ Roberto PS: le amplificazioni McIntosh poi hanno un livello di distorsione così basso, che invitano ad alzare il volume, e quasi sempre, per mia esperienza, il limite sono i diffusori.
marcogiov Inviato Martedì alle 18:54 Autore Inviato Martedì alle 18:54 Primissima impressione dei 611. L’immagine sonora, la sensazione di profondità della scena, la separazione stereo, la definizione delle singole note sono enormemente aumentate rispetto al 462. Le richieste di potenza ora vengono soddisfatte senza fare un plissé. Nella musica classica il miglioramento è assoluto. Qualitativo, non quantitativo. Ho ripetuto per curiosità la prova dell’Ouverture 1812 di Čajkovskij, versione Telarc con autentici colpi di cannone, senza alzare più di tanto il volume, perché erano ancora presenti i tecnici che avevano installato. L’occhione blu sinistro ha toccato un massimo di 60W, la app Decibel X ha corrispondentemente segnato un massimo di 117.8 dB. All’intervento del Power Guard bisogna supporre che si sarebbero superati i 128 dB. Diffusori Sonus Faber Stradivari G2, pre McIntosh C2500, DAC Meitner MA-1 V2. 1
Moderatori zagor333 Inviato Martedì alle 19:35 Moderatori Inviato Martedì alle 19:35 @marcogiov ero certo che avresti apprezzato delle differenze. Ora goditi queste meravigliose macchine da musica con gli albums che ami. Buonissimi ascolti (e occhio a non esagerare con il volume, per il bene soprattutto delle tue orecchie). Roberto 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora