Vai al contenuto
Melius Club

Foto dei nostri impianti... perché no?


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, caravanserai ha scritto:

Piccolino, ma grandioso 

Rega P25 Rega Exact

Cambridge Audio Azur 851n

Naim CD5xs

Naim Nait xs3

Nakamichi DR2

Spendor A5IMG_6782.thumb.jpeg.eccdf12d8e9e970b8d470687dc6f4dc5.jpeg

Peccato per i diffusori in posizione troppo sacrificata. Non riesci a portarli avanti 20cm e inclinarli leggermente verso il punto di ascolto? (Magari le sposti già quando fai gli ascolti...)

Inviato

@speaktome74 ti ringrazio dei tuoi consigli graditissimi. Alle spalle del punto di ascolto ci sono altri tre metri prima della parete di fondo. Noi mangiamo proprio lì sempre. Il toe in l’’ho sperimentato e questa posizione risulta un buon compromesso per un ascolto rilassato ( sempre a volume medio basso). I diffusori distano 25 cm dalla parete di fondo e, per fortuna, non si creano rimbombi e risonanze indesiderate. Sono solo angolati , poco, verso l’alto per aiutare a bilanciare il suono che giunge alle orecchie. Grazie mille ancora.

Inviato
3 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Il mio: stanza dedicata trattata Oudimmo, giradischi Technics SL1200G + testina Hana Umami Blue, pre phono Rega IOS, streamer Rose RS150B, dac Lector Digicode S192 + super power PSU DC 192, pre ATC SCA2, diffusori attivi ATC SCM50 ASL (tutt’ora i migliori diffusori che abbia mai ascoltato in condizioni più o meno controllate). Di recente ho aggiunto un integrato McIntosh MA8000 e delle JBL 4349 per ascolti meno “rigorosi” e più accomodanti con certe registrazioni. Prima o poi qualcosa venderò, vedremo se farò una scelta economica e razionale  o di cuore…

 

IMG_8626.jpeg

IMG_8627.jpeg

Complimenti per l'impianto....fantastiche le ATC.......

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Superfuzz ha scritto:

Il mio: stanza dedicata trattata Oudimmo, giradischi Technics SL1200G + testina Hana Umami Blue, pre phono Rega IOS, streamer Rose RS150B, dac Lector Digicode S192 + super power PSU DC 192, pre ATC SCA2, diffusori attivi ATC SCM50 ASL (tutt’ora i migliori diffusori che abbia mai ascoltato in condizioni più o meno controllate). Di recente ho aggiunto un integrato McIntosh MA8000 e delle JBL 4349 per ascolti meno “rigorosi” e più accomodanti con certe registrazioni. Prima o poi qualcosa venderò, vedremo se farò una scelta economica e razionale  o di cuore…

 

IMG_8626.jpeg

IMG_8627.jpeg

Ciao, sei per caso Lorenzo?

Inviato

Ho girato solamente le prime 5 pagine e ho già consumato l'indice coi Melius.

Complimenti a tutti per i bellissimi impianti audio, in particolare a chi possiede le Sonus Faber Extrema, Guarneri Evolution e Stradivari, nonché, ma lui lo sa già, a @Mighty Quinn e a @Ame per le invidiatissime Acapella.

Inviato
18 ore fa, Chet Baker ha scritto:

Ciao, sei per caso Lorenzo?

no.

IlRisolutore
Inviato

@senna Voglio consigliarti di togliere le "copertine" da sopra i dispositivi, alteri solo la loro dissipazione termica generata in accensione e funzionamento.

Nel professionale (e negli impianti fatti bene) calcoliamo la dissipazione e, nei racks, aggiungiamo moduli di ingresso aria (in basso) ed estrazione aria calda (in alto).

La risoluzione è dunque la seguente: meno fisime da rivista audiofila anni '90 e più coerenza rispettando le regole della fisica, elettrotecnica ed elettronica.

Inviato
3 ore fa, IlRisolutore ha scritto:

@senna Voglio consigliarti di togliere le "copertine" da sopra i dispositivi, alteri solo la loro dissipazione termica generata in accensione e funzionamento.

Nel professionale (e negli impianti fatti bene) calcoliamo la dissipazione e, nei racks, aggiungiamo moduli di ingresso aria (in basso) ed estrazione aria calda (in alto).

La risoluzione è dunque la seguente: meno fisime da rivista audiofila anni '90 e più coerenza rispettando le regole della fisica, elettrotecnica ed elettronica.

La risoluzione è: meno sicumera e più occhi aperti (oltre che cervello collegato):

Gli Esoteric pensi scaldino (sono meccanica e DAC)? E il phono ASR in basso?

Vedi qualche panno sulle alette del Krell?

Per il resto tutto corretto quello che scrivi dei rack, ma lì abbiamo appunto situazioni in cui molte elettroniche sono confinate in uno spazio stretto e poco areato, da cui la necessità di fare circolare aria in maniera forzata, laddove la naturale convezione farebbe poco

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...