Vai al contenuto
Melius Club

No Kings in America


Messaggi raccomandati

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:
29 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

7 milioni di cittadini statunitensi sono scesi in piazza

ma 340 milioni no

Taaaaaaac… una sintesi spettacolare 😆

… che non vuol dire che non si possa manifestare SE non si spacca niente e non si impedisce al prossimo di fare le proprie cose. 
È anche facile mi pare

Inviato
27 minuti fa, indifd ha scritto:

CVD

Pace e bene

Ricambio il CVD e il Pace e bene

 

26 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma 340 milioni no

Tutti elettori di Trump dici?

 

6 minuti fa, audio2 ha scritto:

pure io, ma lui insiste ( vedi sopra )

devi rispondere, ormai è un imperativo categorico

no ma tranquillo, non sentirti obbligato.

Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

Taaaaaaac… una sintesi spettacolare 😆

… che non vuol dire che non si possa manifestare SE non si spacca niente e non si impedisce al prossimo di fare le proprie cose. 
È anche facile mi pare

Ma quale sintesi spettacolare… è una boiata proprio in senso logico. Comunque sia mi pare che, ad oggi e per fortuna, non siano verificati incidenti e quant’altro, puoi togliere quindi questa scusante dalle scusanti.

  • Melius 1
Inviato

qua gli stagionati se la ricorderanno anche la maggioranza silenziosa. quella.

Inviato
4 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

ad oggi e per fortuna, non siano verificati incidenti e quant’altro, puoi togliere quindi questa scusante dalle scusanti.

In America …

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, indifd ha scritto:

Sei troppo intelligente per farti passare per ingenuo :classic_biggrin: e dato che ti stimo non uso altri aggettivi :classic_biggrin:

 

stai diventando la versione complimentosa di nullo... :classic_biggrin:

e vabbè, andiamo avanti solo per le parole d'ordine decise da trump e non entriamo nel pratico...  tanto mi pare inutile

Inviato

io in pratica ve le ho dette due cose pratiche

poi ve ne ho anche velatamente suggerita un' altra

ma se non ascoltate

Inviato
5 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

è una boiata proprio in senso logico

Ma de che?

Abbiamo 7 milioni in piazza e 340 a farsi i catzi loro. (Sono giusto giusto 347 milioni i mmmericani)

7/347%=2.02% meno dello scarto di una votazione tirata alle presidenziali

Gli illuminati e gli sbronzi, giusto?

Dai su

Inviato
43 minuti fa, JohnLee ha scritto:

e famose 'gigantesche' manifestazioni anti-vietnam che qualcosina hanno fatto per muovere le cose al massimo raccoglievano 4-500 mila partecipanti.

Direi anche più di qualcosina! Hanno contribuito grandemente a far perdere finire la guerra in Vietnam.

E le manifestazioni non servono a niente...ma pensa un po'. 

Quelle di Landini, forse:classic_biggrin:; ma da metà '800 in poi, alcune hanno cambiato le decisioni politiche.

-

Poi 'le manifestazioni' non so no certo per il woke, né per contestare i diritti di Trump a governare,

ma contro decisioni clamorose dell' Amministrazione, con cui ha superato i confini

della consuetudine entrando nel palese autoritarismo.

E quest'ultimo agli Americani è insopportabile per loro natura.-

-

Certo poi c'è il suffragio universale, per cui il voto di un cowboy del Wyoming conta quanto

quello di un laureato di Boston.

Ma si pensa che i moti di piazza e conseguenti discussioni, inducano il primo a riconsiderare il suo voto.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

E inducano Trump a considerare se non abbia tirato troppo la corda, e non gli convenga  trovarsi TUTTA LA PIAZZA

contro, per il suo personale interesse.

Se ad esempio continuasse la perdita di consenso, qualche procuratore  potrebbe trovare la forza

per attaccarlo con le innumerevoli pendenze legali che si ritrova.

  • Melius 1
Inviato

Ma il tema non era sulla prezzolata stampa italiana? 

Inviato
2 ore fa, Superfuzz ha scritto:

ma non vedo il nesso con legittime e, almeno per ora, pacifiche manifestazioni di piazza.

@nullo è per la democrazia elettorale e quindi depreca le liturgie della democrazia liberale. 

ricordo che la differenza principale risiede nel fatto che la democrazia elettorale si concentra esclusivamente sulle elezioni libere ed eque come meccanismo di scelta dei governanti che, una volta eletti, esercitano potere incontrastabile.

Mentre la democrazia liberale aggiunge a questo elemento elettorale la fondamentale garanzia dei diritti individuali e delle libertà civili, limitando il potere della maggioranza.

Una democrazia liberale, pertanto, è anche una democrazia elettorale, ma una democrazia elettorale non è necessariamente liberale.

Ovviamente, la nostra è una democrazia liberale: venendo dal fascismo (che aveva vinto le elezioni) i padri costituenti non se la sentirono di lasciare tutto il potere nelle mani di una parte. E poi, soprattutto, c'era da cancellare il totalitarismo dando voce e importanza alle libere associazioni di cittadini al di fuori dei partiti. 

Tutte cose che sono nel DNA degli americani che, non dimentichiamo, hanno fatto le manifestazioni popolari più grandi e importanti della storia recente.

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

Errare humanun est perseverare autem sinistro :classic_biggrin:

Non credo, sicuramente anche a destra ci sono sinceri liberali. Lo stesso partito repubblicano è tutt'altro che unanime su Trump. 

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

non solo non spostano nessun consenso da una parte all'altra o anche dall'astensione (vedi posizioni di nullo) verso l'attuale opposizione, ma servono solo a rinforzare la linea perdente

Tu e @nullo avete una eccentrica concezione della libertà di opinione: per voi è tutta una lotta per la cadrega. Magari avete pure ragione, un mondo pane e salame.

briandinazareth
Inviato
19 minuti fa, appecundria ha scritto:

Non credo, sicuramente anche a destra ci sono sinceri liberali. Lo stesso partito repubblicano è tutt'altro che unanime su Trump. 

 

Al momento quasi un repubblicano su 4 disapprova la politica di trump,  questo prima del no king day. 

 

Il numero dei repubblicani scontenti è molto salito negli ultimi mesi

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Mentre la democrazia liberale aggiunge a questo elemento elettorale la fondamentale garanzia dei diritti individuali e delle libertà civili, limitando il potere della maggioranza

Per garantire continuità alla democrazia liberale, occorrono i voti.

Per garantire i diritti, occorrono i voti.

Per fare una politica diversa da quella che non ti piace, occorrono i voti.

Naturalmente una minoranza può lamentarsi, ma se poi non cambia un tubo, direi che sia meglio attrezzarsi.

Ma se ti basta testimoniare invece di cambiare il corso degli avvenimenti, va bene così.

Io rimango della idea che sia meglio attrezzarsi.

Ps

Non mettermi in bocca parole che non ho detto.

La protezione di garanzie ed altro passa per il governo, quindi sempre meglio governare che protestare.

Inviato

è “democrazia liberale” vs “democrazia chi vusa pu sé la vaca l’è sua*”

in realtà 

*dialetto lombardo occidentale, Geminate e Copilotate


×
×
  • Crea Nuovo...