Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Ottobre Moderatori Inviato 27 Ottobre 13 ore fa, agyga ha scritto: Mentre questo è il Replicant 100 .... ....e questo il suo ingrandimento 1
agyga Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre @mauro1 Fortunatamente l'ho rilevata subito dopo l'acquisto e mi hanno sostituito la A95 con la Verismo che era appena uscita. Effettivamente a prima vista il taglio sembra molto simile al Gyger S.
agyga Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre @BEST-GROOVE Ottimo. Io non ho fatto fotografie con un tale ingrandimento. Quasi quasi provo anche io ma non sono sicuro che il mio microscopio scarso arrivi a tanto.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 27 Ottobre Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Ottobre Il 27/10/2025 at 17:15, agyga ha scritto: Ottimo. Io non ho fatto fotografie con un tale ingrandimento. Quasi quasi provo anche io ma non sono sicuro che il mio microscopio scarso arrivi a tanto. Non serve che tu impazzisca perdendoci del tempo a fare la foto migliore o chiedendoti con quale macchina ho scattato lo stilo ingrandito di un Replicant 100 in quanto è lo stilo ingrandito migliaia di volte dove conteneva all'interno una Ortofon fra quelle che possiedo. 1 2
mauro1 Inviato 27 Ottobre Autore Inviato 27 Ottobre 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non serve impazzisca chiedendoti con quale macchina ho scattato lo stilo ingrandito perdendoci del tempo a replicare in quanto è lo stilo ingrandito migliaia di volte dove conteneva all' interno una Ortofon fra quelle che possiedo. Ciao, Questo ! E' Bello!
mauro1 Inviato 27 Ottobre Autore Inviato 27 Ottobre Questo , per me e' brutto (conico) su cantilever in carbonio
MAX79 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Il 20/10/2025 at 18:34, mauro1 ha scritto: Max79 "perfetta dimatura, per quanto possibile" non e' facile, e' un mondo difficile. verissimo, ma con esperienza, pazienza, dima adatta, disco test e molte prove si può raggiungere un compromesso che non comprometta il risultato sonoro! Con il MicroLinear finalmente i dettagli sono evidenti, i rumori ridotti e non percepisco perdita di qualità a fine disco: se non erro è uno dei tagli con la minor superficie di contatto col solco e la maggior durata nel tempo!
hfasci Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre A parità di testina (Clearaudio Virtuoso Wood) come stilo preferisco: 1° Shibata, 2° Ellittico 3° Microlinear Tra l'altro, a me lo stilo Shibata traccia meglio di tutti, Microlinear compreso.
Nicsf73 Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Io dico JICO SAS. È il profilo che, in pratica, mi dà più “musica” a parità di setup. Di fatto è una MicroRidge/MicroLine: raggio di lettura minuscolo (nell’ordine dei 2–3 µm) e superficie di contatto molto allungata. Tradotto in vinilese: segue con disinvoltura le modulazioni più strette delle ultime tracce, abbassa l’inner-groove distortion e “pesca” parti di solco spesso meno usurate rispetto a conico/ellittico. In più quel "crinale" lucidato tiene la forma per un sacco di ore, quindi gli alti restano puliti e stabili nel tempo. JICO ci abbina un cantilever in boro (oppure zaffiro/rubino in alcune versioni): massa mobile bassa e grande rigidità, con transitori rapidi e meno risonanze rispetto all’alluminio. Il risultato è un suono di solito più risolto e arioso, micro-dettaglio senza sgranare, e tracking sicuro con VTF moderati. Non è però la puntina “monta e via”: la SAS ha compliance medio-alta, rende meglio su bracci leggeri/medi e pretende allineamento fatto bene (overhang, azimuth, VTA/SRA attorno ai ~92°, anti-skate coerente). Se la inclini male o la tieni bassa/alta, può virare sul brillante o assottigliare il medio. E sì, essendo molto “affilata”, odia lo sporco: dischi e puntina vanno puliti. Per i confronti rapidi: Conico: simpatico e tollerante, ma l’IGD la senti. Ellittico: onesto tuttofare, però si ferma prima sulle alte/inner. Shibata/HE: grande passo avanti, nato per alte frequenze, ma la geometria cambia di più con l’usura. SAS (MicroRidge): massima risoluzione + durata tra i profili realistici, se il setup è all’altezza. Quindi alla domanda “qual è il vostro taglio?”, io rispondo: JICO SAS, perché con i dischi giusti e un setup curato ti fa dimenticare che stai ascoltando una puntina e non il master. 1
mauro1 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre @MAX79@Nicsf73 IL MicroRidge da me e' sempre ricco di dettagli , a volte anche troppo , ma basta usare certi dischi che lo bilanciano. Questo e' un MR su cantilever "tubolare di zaffiro" chissa' come han fatto a costruirlo (il tubolare) Le ali sono difficili da riprendere
mauro1 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre @portnoy @hfasci A me il Shibata tira su un po' di morchia , e dire che li lavo ..... (veramente non tutti) Foto non tanto a fuoco
agyga Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Al momento io direi il Replicant 100 su cantilever in diamante della Ortofon Verismo. Per me il setup è abbastanza impegnativo, ma i risultati valgono lo sforzo. Peraltro, come già notato da @mauro1, è un taglio molto simile (se non uguale) al Gyger S.
portnoy Inviato 29 Ottobre Inviato 29 Ottobre 11 ore fa, mauro1 ha scritto: @portnoy @hfasci A me il Shibata tira su un po' di morchia , e dire che li lavo ..... (veramente non tutti) Foto non tanto a fuoco vi ammiro innanzitutto per le foto macro che riuscite a fare se tira su più sporcizia significa che esplora meglio il solco devo dire che la lavadischi a ultrasuoni fa un bel lavoro, tranne un maledetto Tracy Chapman del'82 che screpita comunque gli altri sono diventati silenziosissimi e il dettaglio che tira fuori la mia 2m black è
mauro1 Inviato 30 Ottobre Autore Inviato 30 Ottobre Questo e' " IL Conico " in tutto il suo splendore . Conviene ? Ma vai da Denon ! -Ogni riferimento alla nota pubblicita' e' puramente casuale ;-)
Giannimorandi Inviato 30 Ottobre Inviato 30 Ottobre @mauro1 una volta lavato il disco purtroppo la macchina non tira su tutto lo sporco e finisce il lavoro la puntina, non è difficile che dopo il lavaggio si sporchi la puntina appunto
mauro1 Inviato 13 Novembre Autore Inviato 13 Novembre 1973 ellittico Shure . Quando avevamo ancora i piedi per terra, forse.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora