mozarteum Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre Festina lente e’ un gran motto latino di sintesi fra le due attitudini. A me piace poi tradurlo, maccheronicamente, festeggia lentamente 1
mozarteum Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 55 minuti fa, Panurge ha scritto: una circolare AdE Non vi guida Caron Dimonio? 1
mozarteum Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre Comunque e’ vero che la speculazione richiede soddisfacimento dei bisogni primari secondari e terziari. chi specula nello stato di bisogno specula male
appecundria Inviato 19 Ottobre Autore Inviato 19 Ottobre 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: chi specula nello stato di bisogno specula male Il ceto medio ateniese aveva molti schiavi.
appecundria Inviato 19 Ottobre Autore Inviato 19 Ottobre 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: 2 ore fa, appecundria ha scritto: Non credo. Rimarrebbe soltanto nello spazio teorico della mente Se pensi una cosa attuabile in pratica, forse non stai speculando. Imho la speculazione serve ad avere la visione del mondo, sono poi le visioni a generare i comportamenti.
LUIGI64 Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre Adesso, appecundria ha scritto: sono poi le visioni Con la speranza che non rimangano soltanto ipotesi e visioni sganciate dalle dimensioni della realtà investigata
mozarteum Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Il ceto medio ateniese aveva molti schiavi Be’ no schiavi no, ma personale di servizio e precettori cui rifilare la formazione dei figli continuando a far bisboccia, sicuro. Ovviamente pagati
LUIGI64 Inviato 19 Ottobre Inviato 19 Ottobre Filosofeggiare sulla interconnessione quantistica del mondo atomico, quando si ha difficoltà a sbarcare il lunario, non mi pare esercizio troppo divertente e opportuno Sulla gerarchia dei bisogni, ci potrebbe venire in soccorso il buon Maslow 1
loureediano Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre L'essere umano è tutto tranne che razionale Poi se è innamorato risulta totalmente irrazionale. Mai amare, ma neanche odiare se si vuole essere razionali.
briandinazareth Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 20 minuti fa, loureediano ha scritto: L'essere umano è tutto tranne che razionale Poi se è innamorato risulta totalmente irrazionale. Mai amare, ma neanche odiare se si vuole essere razionali. il pensiero speculativo infatti dovrebbe fare a meno di queste pulsioni, così come dovrebbe cercare di uscire dalla soggettività, puntare a quello che ci piacerebbe fosse, dimenticare gli effetti sociali ed astrarsi dalle passioni e dallla tradizione (intesa come generale ma anche dalla nostra tradizione personale di pensiero e di idee acquisite che non mettiamo più in discussione). faticosissimo, anche in termini di consumo di risorse da parte del cervello, e noi tendiamo a conservare le energie. inoltre è lento. le due forme di pensiero illustrate sono in sostanza quelle indicate da kanheman 1
loureediano Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Brian Quello che tu descrivi è alla portata di pochissimi Quindi a mio modestissimo parere è filosofeggiare senza fine L'uomo per sua natura non è i grado di estraniarsi dai suoi bias e qualunque discussione viene condizionata da essi In realtà anche quelli intelligenti per davvero, vedi Aristotele, cazzeggiano esattamente come te Questo forum come tutti gli altri è cazzeggiare all'ennesima potenza
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 20 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Ottobre Mi sono appena felicemente accorto che siamo filosofi inconsapevoli. 2 1
briandinazareth Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 11 minuti fa, loureediano ha scritto: Brian Quello che tu descrivi è alla portata di pochissimi Quindi a mio modestissimo parere è filosofeggiare senza fine L'uomo per sua natura non è i grado di estraniarsi dai suoi bias e qualunque discussione viene condizionata da essi in realtà no, è alla portata di quasi tutti. richiede rigore e un po' di allenamento, non serve una particolare intelligenza, anche se aiuta nell'avere speculazioni più profonde e con più gradi di profondità. ovviamente non sto dicendo che siamo in grado di superare totalmente i nostri bias durante una speculazione del tipo che indicava @appecundria, però è a questo che serve il rigore nel ragionamento ed è la logica che guida il processo. e in questo modo anche i nostri bias possono essere accantonati. per questo serve uno specifico sforzo che può essere anche molto sgradevole e darci quella sensazione di profondo sconforto che ci spinge a tornare nel nostro confortevole orticello, però è estremamente utile se vogliamo afferrare un qualunque tipo di realtà e riuscire a guardarci dentro. in molti casi si tratta di superare i nostri enormi limiti umani e per questo serve accettarli. questo passo però ci permette in molti casi di "conoscere" molte cose di cui non possiamo in alcun modo avere esperienza e che sono addirittura contrari a come funziona la nostra mente. pensa solo alla relatività e alla fisica quantistica, nessuno puà "capirla" nel senso comune, ma se accettiamo che certi concetti non sono afferrabili a causa dei nostri limiti, siamo in grado di guardare dentro questi abissi. vale anche per cose più vicine a noi, dalla coscienza al libero arbitrio, dal senso di se fino a sapere che la memoria non esiste nei termini che si immaginano e che la costruiamo ogni volta. così come la realtà. che noi non vediamo mai per quello che è (se ha senso questa definizione) ma attraverso dei sensi che si sono evoluti per farci sopravvivere non per dirci la verità. su questo ultimo punto possiamo pensare alla realtà che vediamo come un desktop di un computer, ci permette di fare tantissime cose ma ci dice pochissimo della realtà sottostante, dall'hardware al software, fino agli elettroni che passano nei chip e ancora più a fondo. il pensiero speculativo, con tutti i limiti elencati, ci permette di trascendere e ha un altro aspetto fondamentale e interessante, può essere universale e quindi più vicino ad una qualche realtà o verità. il pensiero veloce invece non è mai universale. 1
Panurge Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 50 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: siamo filosofi Parli come badi, non offenda eh! 1
appecundria Inviato 20 Ottobre Autore Inviato 20 Ottobre 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mi sono appena felicemente accorto che siamo filosofi inconsapevoli. Ah la Magna Grecia! Quando loro affittavano a caro prezzo monolocali su palafitte e mangiavano pesce di fiume crudo con riso bollito, noi avevamo i locali notturni ghei e pizze fritte a un obolo. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Quando loro affittavano a caro prezzo monolocali su palafitte e mangiavano pesce di fiume Non é cambiato granché neh...! Però i locali ghei li hanno aperti ...
Panurge Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre È incredibile che con sto passato sia stato possibile fottervi oro e regno né. Eppure...
Messaggi raccomandati