Luca44 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Un'intervista su YouTube al patron di Atma-Sphere, apprezzatissima genitrice di ottime amplificazioni valvolari, sembra dire che sia ora di passare ad altro. Anche la reperibilità di valvole che prestanti per durata e qualità sonora va diminuendo rapidamente e i costi tendono ad aumentare, mentre le valvole NOS sono ormai una chimera. Il video è stato fonte di un interessante articolo https://www.headphonesty.com/2025/07/tube-amp-designer-says-tube-amps-dying/ dove si spiega che anche gli ampli per chitarra, il mercato maggiore per le valvole, sta virando verso la classe D e potrebbe rapidamente peggiorare le speranze di vita future per la produzione valvolare, la parte sorprendente che si dica che le valvole siano ormai battute dai classe D ben fatti. In un articolo dell'ultimo aggiornamento di TNT-Audio viene citata questa intervista e non si son fermati lì... La nota rivista online lancia la provocazione, in effetti sono stati i paladini del T-Amp ( che non ho mai sopportato per oltre 30 secondi...) ma da allora ad oggi di grandi progressi nello sviluppo di nuove e prestanti ( non solo per potenza) amplificazioni di tipo innovativo ne abbiamo in effetti avute . Ralph Karsten addirittura è passato dal proporre valvolari ( spesso OTL) alla classe D seppur in modo particolare, nel link trovate l'intervista "Eresia audiofila? Ralph Karsten difende la Classe D rispetto alle valvole!" https://www.youtube.com/watch?v=_yWcNF1XJJA Mentre qui l'articolo su TNT-Audio https://www.tnt-audio.com/editoriali/ottobre25_3.html
Giannimorandi Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre La fortuna sono gli amplificatori per chitarra e basso che rendono florida la produzione di valvole, almeno quelle più comuni altrimenti si sarebbero già estinte
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 24 minuti fa, mattia.ds ha scritto: È un opinione come tante altre. Non esattamente, Karsten ha dedicato tutta la vita a produrre valvolari di altissimo livello e ancora ne produce ( tra l'altro molto più costosi del suo pur non economico classe D a GaN-Fet) e Tom Schmidt esperto di classe D dice che solo il Wavac da 325.000$ con trasformatori a filo d'argento può battere i migliori classe D. Tutto il resto può essere eguagliato o superato dalla Classe D per molti meno soldi. 2
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: La fortuna sono gli amplificatori per chitarra e basso che rendono florida la produzione di valvole, almeno quelle più comuni altrimenti si sarebbero già estinte Esatto ! Il problema è che pare che anche lì stia iniziando una migrazione verso la classe D, sarebbe davvero la fine delle valvole se la tendenza dovesse confermarsi.
mattia.ds Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 21 minuti fa, Luca44 ha scritto: Non esattamente, Karsten ha dedicato tutta la vita a produrre valvolari di altissimo livello Ma resta una sua opinione.
Questo è un messaggio popolare. Giannimorandi Inviato 21 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre @Luca44 i musicisti sono abbastanza tradizionalisti, non propensi alle novità, perché non sono alla ricerca del santo grall come gli audiofili, loro vogliono semplicemente quel suono. Io suono la tromba e la tromba più diffusa è la Bach, una tromba che è stata progettata nel 1948 e nonostante ne abbiano inventate altre se vuoi più performanti i trombettisticonrinuano ad usare quella perché è diventato un riferimento. Cosi anche le chitarre, un amplificatore Marshall ha un suo suono e un classe d potrebbe essere anche meglio ma non ha quel suono 2 1
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre Adesso, mattia.ds ha scritto: Ma resta una sua opinione. Ma vale più delle nostre, molto di più è vissuto per e con i valvolari, che tra l'altro produce ancora e a costi non certo da supermercato, sono ancora la sua principale fonte di sostentamento. Suffragato dal commento di Tom Schmidt, la cui opinione però vale meno visto che è di parte per professione ( ha tanti brevetti ma tutti per le nuove classi di funzionamento e collaborando con Texas instruments e Cirrus Logic)
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: un amplificatore Marshall ha un suo suono e un classe d potrebbe essere anche meglio ma non ha quel suono Ecco, diciamo che fino a tempo fa non poteva avere quel suono, oggi può avere qualsiasi suono e per le esigenze di un chitarrista una distorsione valvolare simulata può essere più che sufficiente, fascino del marchio a parte. Se restasse solo uno sparuto numero di chitarristi e bassisti a usare le valvole da qui ai prossimi 10-15 anni, sarebbe un bel problema
mattia.ds Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: per le esigenze di un chitarrista una distorsione valvolare simulata può essere più che sufficiente, Conosco chitarristi di professione e ti assicuro che non la pensano così. 1 1
captainsensible Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre @Luca44 la maggior parte degli ampli per basso sono in classe D ormai. La chitarra resiste ancora, bisogna vedere se resisterà al futuro. CS
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 56 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Conosco chitarristi di professione e ti assicuro che non la pensano così. Ne conosco pure io ma sono più aperti di quelli che conosci tu Scherzi a parte il problema è nei numeri, i chitarristi professionisti sono pochi, il grosso del mercato è dedicato a chitarristi dilettanti o poco più. vero che il professionista ne avrà e userà in carriera parecchi e cambierà valvole spesso ma i numeri sono tutti nel mondo del dilettantismo. Vedremo come finirà nei prossimi 10-15 anni e speriamo bene, già stiamo andando molto male
Coltr@ne Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Perché ci sono chitarristi che si portano dietro OTL Atmasphere da 200W 100kg? O passano a classe D o cambiano col contrabbasso 1
Akla Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Ok . Ho letto prendo tutto alla lettera Sto portando in discarica un mk IV McIntosh un Conrad johnson MV 50. E un audio research sp 10. Al loro posto un bel digitale a pile 1
captainsensible Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre @Aklaè un'altra epoca, Chiedi ad un trentenne di oggi se vuole quella roba li. CS
Luca44 Inviato 21 Ottobre Autore Inviato 21 Ottobre 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @Luca44 la maggior parte degli ampli per basso sono in classe D ormai. La chitarra resiste ancora, bisogna vedere se resisterà al futuro. CS Ecco, il tuo commento corrobora il pensiero di Karsten e dell'articolo citato, si profila un futuro non troppo "luminoso" per le valvole. Vedremo se reggeranno i triodi come 300B 845 e 2A3 che per ora tengono bene col solo mercato audiofilo, il rischio è che se dovesse calare l'altro mercato, quello per musicisti, le fabbriche esistenti potrebbero mollare o cedere su qualità, durata, o aumentare a dismisura i costi per non fallire
Coltr@ne Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 1 ora fa, Dufay ha scritto: Sarà diventato sordo con l'età. Niente di più facile, ma sembra ti risponda: Non mi aspetto che tutti gli audiofili si adeguino e capiscano, generalmente si tratta di personaggi tra i più conservatori e reazionari esistenti sul pianeta, ma che almeno provino, ogni tanto, a liberarsi dai pregiudizi, spesso basati sul nulla cosmico, sui quali basano le loro scelte e convinzioni. Chissà, magari potrebbero scoprire che, al di fuori della loro torre d'avorio, esistono altri mondi possibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora