loureediano Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Perdona ma per nos tu cosa intendi? Io intendo valvole anni 50 60
mariovalvola Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @loureediano Io intendo valvole dalla fine degli anni '20 alla fine degli anni '60 ma si potrebbero comprendere anche tubi fino agli anni '80. ( Vorresti non considerare le ultime vere WE300B ?)
mariovalvola Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @loureediano Se hai inscatolate e sigillate alcune meravigliose UX112A, del 1929, non le vorresti considerare? Suonano pure benissimo. 1
loureediano Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Mi fido di te Ma io quando avevo amplificazioni a valvole non trovavo nulla di certo nos ed a prezzi folli Tanto che mi buttavo su Svetlana
mariovalvola Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 15 minuti fa, loureediano ha scritto: Mi fido di te Ma io quando avevo amplificazioni a valvole non trovavo nulla di certo nos ed a prezzi folli Tanto che mi buttavo su Svetlana Io ho l'età e la fortuna di aver acquistato molti tubi quasi a peso. Quando venivano considerati rottame ( in effetti, le 5R4GY RCA e le VT231 KenRad le ho acquistate da un rottamaio di Tortona che trattava lotti militari molto frequentato da venditori professionisti ).
alexis Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @mariovalvola beato te per la tua ammirevole scorta.. ma almeno a livello di 300 b e 845 siamo comunque ben messi con le produzioni moderne, le WE 300b che pure tu mi hai consigliato sono superbe una volta superato l‘assestamento iniziale in cui suonavano non certo all‘altezza delle progenitrici. Ma ora.. volano. Idem le Psvane Acme 845, confrontate con una coppia top di united con il buco.. suonano meglio le prime.. ( anche se non saprei giurare sulla durata). in sintesi.. lunga vita ai classici progetti con 300 b e 845, perché le valvole di qualità di nuova fornitura non scarseggiano, e, a dire il, nemmeno le 2A3 Sovtek sono male, per le mie esperienze dirette. quindi lunga vita al single ended.. il miglior concetto di amplificazione mai concepito dall‘uomo. 1 1
Dufay Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 12 minuti fa, loureediano ha scritto: Tanto che mi buttavo su Svetlana E ti lamenti? 1
mariovalvola Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @alexis qualcosa di buono, come ho scritto in altre discussioni, nel moderno si trova ma lo devi pagare. Molti spendono follie in cavi ma, spendere 1400 eur per una coppia di tubi, sembra una bestemmia. Un minimo di analisi dovrebbe convincerci che avere tubi garantiti seriamente ( a ben precise condizioni ) per ben 5 anni, rende l'acquisto realmente conveniente.
mariovalvola Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Aggiungo che, forse giustamente, sta finendo l'era degli ampli a tubi che cercano di inseguire e/o emulare, le prestazioni degli ampli a stato solido. Oggi, è una strada rischiosa, onerosa e spesso improduttiva. A mio parere se vuoi usare i tubi realmente di qualità moderni, devi adeguarti e attrezzarti ragionando su potenze molto più basse ( senza arrivare necessariamente ai monotriodi ) con trasduttori realmente intonati. È questo che crea problemi a tantissimi appassionati. 1
OLIMPIA2 Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: @loureediano Se hai inscatolate e sigillate alcune meravigliose UX112A, del 1929, non le vorresti considerare? Suonano pure benissimo. Quando avevo il negozio ero pieno di tubi globe degli anni '20. Chiuso il negozio ho venduto tutto...😔 1
Titian Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Aggiungo che, forse giustamente, sta finendo l'era degli ampli a tubi che cercano di inseguire e/o emulare, le prestazioni degli ampli a stato solido. non so proprio che cosa cercano di inseguire e/o emulare gli ampli a valvole negli ultimi anni ma non avrei problemi e un tipo o l'altro di ampli spariscono. La realtà è che c'è sempre una scelta poi la maggior parte di noi non avrà bisogno di cose fra 20-30 anni e le cose che hanno dureranno per quel periodo.
supermike Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 19 ore fa, Dufay ha scritto: Si potrebbe rispondere e tu li hai fregati per anni con una tecnologia obsoleta e assurda come quella degli otl. @Dufay Ma che dici? Si vede che non hai mai ascoltato i GM200 di Graaf o i Si audio o i Counterpoint. Tutte amplificazioni che hanno travalicato i limiti dei tubi erogando correnti generose ed eliminando il TU
supermike Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 19 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: A mio parere sono ideali per basse potenze (da 3 a 7 watt) e con uno o due tubi di potenza. Ci piloti tweeter e driver a compressione con qualità elevata. @OLIMPIA2 Io invece ho sempre sentito gestire meglio la gamma bassa con gli otl (intendo smorzamento migliore quindi maggior sensazione di controllo) a differenza di valvolari con i TU
Akla Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 17 minuti fa, supermike ha scritto: @Dufay Ma che dici? Si vede che non hai mai ascoltato i GM200 di Graaf o i Si audio o i Counterpoint. Tutte amplificazioni che hanno travalicato i limiti dei tubi erogando correnti generoserpointe ed eliminando il TU Count Pre e finali. Ben suonanti..il Sa3000. E da anni e in uso con tube rolling ..6922 e rettificatrice.
OLIMPIA2 Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 16 minuti fa, supermike ha scritto: @OLIMPIA2 Io invece ho sempre sentito gestire meglio la gamma bassa con gli otl (intendo smorzamento migliore quindi maggior sensazione di controllo) a differenza di valvolari con i TU Anch'io pilotavo i woofer Altec 416 con un OTL da 20W. Ma con i woofer di oggi non è più possibile. Hanno masse mobili elevate e richiedono molta potenza. È per questo che non uso più otl sui bassi.
Dufay Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 26 minuti fa, supermike ha scritto: @Dufay Ma che dici? Si vede che non hai mai ascoltato i GM200 di Graaf o i Si audio o i Counterpoint. Tutte amplificazioni che hanno travalicato i limiti dei tubi erogando correnti generose ed eliminando il TU Ho ascoltato tutto. Compresi i porototipi graaf che erano il doppio dei 200. Erano più i problemi delle qualità. Infatti gli Otl sono ormai abbandonati
OLIMPIA2 Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @Dufay utilizzare molte valvole in parallelo crea spesso problemi. A mio parere con i tubi ci vuole la semplicità. Trovo assurdo ricercare elevate potenze tipiche dello stato solido usando i tubi.
jimbo Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Aggiungo che, forse giustamente, sta finendo l'era degli ampli a tubi che cercano di inseguire e/o emulare, le prestazioni degli ampli a stato solido. Oggi, è una strada rischiosa, onerosa e spesso improduttiva. A mio parere se vuoi usare i tubi realmente di qualità moderni, devi adeguarti e attrezzarti ragionando su potenze molto più basse ( senza arrivare necessariamente ai monotriodi ) con trasduttori realmente intonati. È questo che crea problemi a tantissimi appassionati. Veramente è sempre stato il contrario,gli ampli a stato solido che cercavano di emulare i valvolari
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora