ferrocsm Inviato Mercoledì alle 07:42 Inviato Mercoledì alle 07:42 Stamattina aprendo la prima pagina di Google mi trovo questo argomento. Lì per lì mi viene spontanea una risata e penso: a chi cavolo mai interesserà risolvere quel problema matematico di così basilare importanza ? Poi rifletto e di nuovo penso: ma tu testiculus saresti ancora in grado?
Martin Inviato Mercoledì alle 08:03 Inviato Mercoledì alle 08:03 2° grado ? Sono quelle la cui soluzione è suggerita da un amico di miocuggino... 1
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 08:15 Inviato Mercoledì alle 08:15 31 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Poi rifletto e di nuovo penso: ma tu testiculus saresti ancora in grado? sono stato recentemente messo alla prova, ovviamente in modo più farraginoso ma sono stato in grado. ma onestamente niente di così complicato. certi meccanismi rimangono (come strategia e colpo d'occhio), anche se poi devi pensare più del dovuto ai vari passaggi. l'allenamento serve! 1
UpTo11 Inviato Mercoledì alle 08:28 Inviato Mercoledì alle 08:28 Però, per una volta, facciamola fatta bene : az²+bz+c=0 con: a, b, c, z ∈ ℂ (ih, ih, ih) 1
ferrocsm Inviato Mercoledì alle 08:46 Autore Inviato Mercoledì alle 08:46 16 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Però, per una volta, facciamola fatta bene Eh si e la variabile due come valore massimo nella x la diamo al gatto?
tigre Inviato Mercoledì alle 08:53 Inviato Mercoledì alle 08:53 32 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sono stato recentemente messo alla prova, ovviamente in modo più farraginoso ma sono stato in grado. ma onestamente niente di così complicato. certi meccanismi rimangono (come strategia e colpo d'occhio), anche se poi devi pensare più del dovuto ai vari passaggi. l'allenamento serve! Oltre ai meccanismi da seguire per risolverla.. che é un giochetto di pura memoria, sapresti dire cosa rappresenti a livello matematico/fisico? Per individuare quali grandezze? Credo che abbia decisamente piú senso ricordare cosa rappresenti una derivata od un integrale p.e., che ricordare come risolverli
UpTo11 Inviato Mercoledì alle 09:22 Inviato Mercoledì alle 09:22 30 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Eh si e la variabile due come valore massimo nella x la diamo al gatto? Guarda, proprio qualche mese fa sembra che un paio di matematici abbia risolto il problema per polinomi di qualsiasi grado, uno dei più antichi problemi della matematica. Ma qualcosa mi dice che non si tratti della stessa formuletta .
daniele_g Inviato Mercoledì alle 09:23 Inviato Mercoledì alle 09:23 49 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mai capito l’equitazione perché non sei ingegnere; dal nostro (di ingegneri) punto di vista, è facile: per prima cosa, si assume la simmetria sferica del cavallo... 1
daniele_g Inviato Mercoledì alle 09:26 Inviato Mercoledì alle 09:26 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: ma tu testiculus saresti ancora in grado? risposta col trucco: sì, certo svelo il trucco: ho dovuto ripassarla un paio d'anni fa quando mia figlia l'ha studiata al liceo
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 09:31 Inviato Mercoledì alle 09:31 7 minuti fa, daniele_g ha scritto: perché non sei ingegnere; dal nostro (di ingegneri) punto di vista, è facile: per prima cosa, si assume la simmetria sferica del cavallo... però quelli sono i fisici :) 1
UpTo11 Inviato Mercoledì alle 09:32 Inviato Mercoledì alle 09:32 6 minuti fa, daniele_g ha scritto: perché non sei ingegnere; dal nostro (di ingegneri) punto di vista, è facile: per prima cosa, si assume la simmetria sferica del cavallo... Un fisico, come punto di partenza, assumerebbe che il cavallo sia un punto materiale. Oplà e il cavallo non c'è più .
Paolo 62 Inviato Mercoledì alle 11:02 Inviato Mercoledì alle 11:02 La matematica bisogna applicarla per ricordarsela.
Jack Inviato Mercoledì alle 14:18 Inviato Mercoledì alle 14:18 Il cervello è obsolescente... passato di moda 1
Xabaras Inviato Mercoledì alle 14:22 Inviato Mercoledì alle 14:22 3 minuti fa, Jack ha scritto: Il cervello è obsolescente... passato di moda Bella. Grazie. 🙂
Jack Inviato Mercoledì alle 14:30 Inviato Mercoledì alle 14:30 @Xabaras non la conoscevi? è bella sì perché non si limita a risolvere, spiega i passaggi e li rende evidenti. Secondo me - se usata con criterio - è utilissima per imparare la matematica applicata... ora c'è anche la versione plus che credo dia anche più servizi ma non la conosco. Purtroppo ormai non ho più molte occasioni per usarla
rebus Inviato Mercoledì alle 14:34 Inviato Mercoledì alle 14:34 6 ore fa, ferrocsm ha scritto: ma tu testiculus saresti ancora in grado? Io non ricordo neanche più come si fa una divisione a due cifre in colonna. L'unica consolazione è che una volta ne parlai con qualche amico e non ero l'unico
Xabaras Inviato Mercoledì alle 14:40 Inviato Mercoledì alle 14:40 8 minuti fa, Jack ha scritto: @Xabaras non la conoscevi? è bella sì perché non si limita a risolvere, spiega i passaggi e li rende evidenti. Secondo me - se usata con criterio - è utilissima per imparare la matematica applicata... ora c'è anche la versione plus che credo dia anche più servizi ma non la conosco. Purtroppo ormai non ho più molte occasioni per usarla Ti confesso, no. A dire la verità non la userei neanche, ma è interessante sapere che una cosa così sia disponibile per tutti 1
Messaggi raccomandati