Vai al contenuto
Melius Club

Alla scoperta dell'equazione di secondo grado


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

Con la matematica quantistica 

Il Teorema di Tucker-Marchi.

  • Haha 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, UpTo11 ha scritto:

Il Teorema di Tucker-Marchi

 

 

 

Mannaggia ho finito le faccine... :-)

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Con la matematica quantistica

Lo stesso vale per questa... :-)

Fabio Cottatellucci
Inviato
18 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Effettivamente ricordarsi ben 4 lettere in sequenza senza ausili mnemonici è un impresa per pochi.

Me la gioco a memoria: 
ATCG ?

O forse ACTG?

Inviato
29 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Me la gioco a memoria: 
ATCG ?

O forse ACTG?

La prima.

In seconda superiore la prof di biologia ci dava una sequenza di triplette e noi dovevamo scrivere il peptide codificato. Dovevamo sapere a memoria quale aminoacido è codificato da ogni possibile tripletta. Altro che 4 lettere.

Inviato

io invece pensavo di mettere qualcosa su smcx, sempre 4 lettere sono.

ma vediamo gli sviluppi, sono un timoroso.

Inviato

Si tripletta, già la doppietta è un miraggio.

  • Haha 1
Inviato

Chi ricorda quei sistemoni da risolvere,pieni di parentesi, che occupavano un' intera pagina protocollo? 😅😅😅

Non credo proprio che oggi a scuola osino ancora riproporli...😂

Inviato
29 minuti fa, mom ha scritto:

Chi ricorda quei sistemoni da risolvere

E le numerazioni con virgola e  decimali? Ma lì io ero un campioncino:classic_biggrin:

Inviato
Il 23/10/2025 at 12:30, ferrocsm ha scritto:
Il 23/10/2025 at 11:58, mom ha scritto:

Chi ricorda quei sistemoni da risolvere

E le numerazioni con virgola e  decimali?

Si fanno ancora eccome.

.

Tornando al topic, l'equazione di secondo grado compare in svariati problemi. Senza scomodare la fisica, basta considerare il problema del calcolo della lunghezza dei lati di un rettangolo del quale si conoscono perimetro e area.

  • Thanks 1
Inviato

si ma non facciamola tanto lunga... oggi non c'è bisogno di ricordare mille formule e procedimenti a memoria. Ci sono mille aiuti per non perdere tempo... quello che conta è comprendere i concetti per applicare le formule in modo adeguato.

 

 

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

oggi non c'è bisogno di ricordare mille formule e procedimenti a memoria

Non c'è mai stato bisogno, nemmeno quando le app non esistevano.

Bisogna imparare a ricavarsele le formule.

 

Inviato
16 ore fa, Jack ha scritto:

quello che conta è comprendere i concetti per applicare le formule in modo adeguato.

 

10 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Non c'è mai stato bisogno, nemmeno quando le app non esistevano.

Bisogna imparare a ricavarsele le formule.

 

io cosa avrei detto di diverso?


×
×
  • Crea Nuovo...