Jack Inviato Mercoledì alle 14:46 Inviato Mercoledì alle 14:46 1 minuto fa, Xabaras ha scritto: una cosa così sia disponibile per tutti però sempre con granu salis perchè è un attimo rintronarsi ed andare a macchinetta si rischia di risolvere tutto senza sapere cosa voglia significare la soluzione
daniele_g Inviato Mercoledì alle 15:53 Inviato Mercoledì alle 15:53 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: però quelli sono i fisici :) dissento. i fisici (almeno quelli classici) cercano una descrizione della realtà nella sua interezza confrontando modelli matematici con modelli fisici. i matematici cercano una descrizione della realtà basata su soli modelli matematici, al grido di: "la scienza è vera !! non lasciatevi traviare dai fatti !" gli ingegneri cercano prima di tutto di semplificare il problema reale riconducendolo a una schematizzazione approssimata di comodo... così che poi basti una banale equazione di secondo grado che CHIUNQUE sa risolvere (no ?). . non dimentichiamo mai che noi ingegneri misuriamo col micrometro, segniamo col gessetto e tagliamo con l'accetta (quando non la motosega). 1
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 16:01 Inviato Mercoledì alle 16:01 6 minuti fa, daniele_g ha scritto: dissento. però io mi riferivo alla battuta classica, l'approssimazione del cavallo sferico si riferiva ai fisici :)
daniele_g Inviato Mercoledì alle 16:14 Inviato Mercoledì alle 16:14 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però io mi riferivo alla battuta classica, l'approssimazione del cavallo sferico si riferiva ai fisici :) Brian, che te devo da di' ? a me l'hanno raccontata con gli ingegneri e cercavo di argomentare.
Martin Inviato Mercoledì alle 16:38 Inviato Mercoledì alle 16:38 Conoscendo le funzioni giuste, non c'è matematica che possa metterti in difficoltà...
Martin Inviato Mercoledì alle 16:40 Inviato Mercoledì alle 16:40 46 minuti fa, daniele_g ha scritto: misuriamo col micrometro, segniamo col gessetto e tagliamo con l'accetta (quando non la motosega). ...E in fase esecutiva le maestranze arrotondano ulteriormente...
Paolo 62 Inviato Mercoledì alle 18:09 Inviato Mercoledì alle 18:09 3 ore fa, Jack ha scritto: Il cervello è obsolescente... passato di moda Sapevo delle calcolatrici che risolvono le equazioni ma questa app è geniale. E capisco perchè Valditara abbia proibito i cellulari in classe.
Luca44 Inviato Mercoledì alle 18:32 Inviato Mercoledì alle 18:32 E' una di quelle cose che in un lontano passato usavo "nella vita di tutti i giorni", mi serviva per calcolare i carichi simmetrici per fare subwoofer, dopo un anno di tentativi e dopo aver ascoltato alcune realizzazioni varie, anche di marchi famosi, sempre con risultati poco o nulla soddisfacenti, scoprii il doppio carico reflex e altri e abbandonai equazioni di secondo grado e carico simmetrico.
Xabaras Inviato Mercoledì alle 18:58 Inviato Mercoledì alle 18:58 46 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Sapevo delle calcolatrici che risolvono le equazioni ma questa app è geniale. E capisco perchè Valditara abbia proibito i cellulari in classe. È stata sviluppata dal team Cooper-Hofstadter-Wolowitz-Koothrappali.
UpTo11 Inviato Mercoledì alle 19:28 Inviato Mercoledì alle 19:28 Se non si ricorda la formuletta uno dei tanti trucchi, si fa per dire, è quello di cercare di ottenere il quadrato di un binomio. Anche qui non c'è bisogno di ricordarlo a memoria, basta svolgere i calcoli. Si calcolano i prodotti termine a termine e si combinano quelli dello stesso grado: (x+d)²=(x+d)(x+d)=x²+2dx+d² . Tornando all'equazione quadratica: ax²+bx+c si vede che il termine di secondo grado è moltiplicato per il coefficiente a, quindi per avvicinarsi alla forma del quadrato di un binomio come sopra è necessario dividere tutto per a: x²+(b/a)x+c/a = 0 . A questo punto si vede che il coefficiente 2d del termine di primo grado nel quadrato del binomio equivale a b/a nell'equazione quadratica, da cui: d=b/(2a) Ciò significa che il termine noto nel quadrato del binomio d²=b²/(4a²). Nell'equazione quadratica però il termine noto è c/a, quindi con uno stratagemma di matematica avanzatissima, è sufficiente aggiungere ad entrambi i membri il termine b²/(4a²) e poi portare c/a al secondo membro: . x² + (b/a)x + c/a + b²/(4a²) = b²/(4a²) . x² + (b/a)x + b²/(4a²) = b²/(4a²) - c/a . il primo membro è il quadrato del binomio (x+b/2a), quello che volevamo ottenere, ovvero: . (x+b/2a)² = b²/(4a²) - c/a . estraendo la radice di entrambi i membri: . x+b/2a = ±√[b²/(4a²) - c/a] . e il resto dei calcoli per arrivare alla formuletta ve li fate voi.
Guru Inviato Mercoledì alle 20:29 Inviato Mercoledì alle 20:29 5 ore fa, rebus ha scritto: Io non ricordo neanche più come si fa una divisione a due cifre in colonna Chiedi alla gente per la strada cos'è il riporto, e vedrai cosa ti risponderanno
ferrocsm Inviato Mercoledì alle 20:43 Autore Inviato Mercoledì alle 20:43 5 ore fa, Jack ha scritto: si rischia di risolvere tutto senza sapere cosa voglia significare la soluzione Io da sempre sostengo che ad esempio in tanti ambiti lavorativi è inutile e pure deleterio che ci siano solo persone che stringono bulloni o che da sempre collegano quella trentina di cavi perchè lo hanno imparato a memoria, cavolo e insegnagli perché collegandoli in quella determinata maniera quella apparecchiatura funzionerà correttamente e avrai contribuito a farne un buon collaboratore in grado di cavarsela da solo e anche se i fili da collegare diventeranno poi cinquanta lui o lei sapranno come farlo e non saranno più solo passafili. Però ho idea che con il progredire delle AI quelli che rimarranno saranno appunto solo i passafili dove una AI ancora non ci arriva o non è ancora conveniente farcela arrivare. Il progresso ribadisco che non lo fermiamo e non è nemmeno giusto, ma attenti a non creare solo passafili o passacarte.
Fabio Cottatellucci Inviato Mercoledì alle 21:40 Inviato Mercoledì alle 21:40 5 ore fa, daniele_g ha scritto: gli ingegneri cercano prima di tutto Sentita da mio padre, ingegnere, tanti anni fa: "Gli ingegneri non vivono, funzionano". 1
ferrocsm Inviato Giovedì alle 06:52 Autore Inviato Giovedì alle 06:52 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Gli ingegneri non vivono, funzionano Bella Fabio, mio nonno invece in riferimento a chi aveva studiato era solito dire: più studiano e più diventano stu.idi. Tieni però conto che mio nonno era muratore e aveva a che fare con tanti geometri e allora ancora pochi architetti. 1
UpTo11 Inviato Giovedì alle 08:01 Inviato Giovedì alle 08:01 Oggi l'argomento è la replicazione del codice genetico e suggerisce pure un trucco mnemonico per ricordarsi come vanno associate le basi. Effettivamente ricordarsi ben 4 lettere in sequenza senza ausili mnemonici è un impresa per pochi.
Fabio Cottatellucci Inviato Giovedì alle 08:10 Inviato Giovedì alle 08:10 Il 22/10/2025 at 09:42, ferrocsm ha scritto: a chi cavolo mai interesserà risolvere quel problema matematico di così basilare importanza ? Sarebbe stato più interessante se Google avesse detto come risolvere le equazioni di III grado senza abbassarle con Ruffini o Tartaglia e senza iterare...
wow Inviato Giovedì alle 08:13 Inviato Giovedì alle 08:13 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tartaglia e senza iterare è un ossimoro 1
Messaggi raccomandati