Vai al contenuto
Melius Club

Progetto Heathkit


madero

Messaggi raccomandati

Inviato

Finalmente dopo quasi 10 anni ho finito (non proprio, manca qualche ritocco e un buon suggerimento che ho avuto in sezione fai da te) un progetto nato tanto tempo fa. Trovai a un buon prezzo ma in condizioni abbastanza disastrate un ampli mono Heathkit w4. Messo da parte sono andato alla ricerca del secondo per fare la coppia.  Trovato dopo alcuni anni, e scaricato il manuale della casa, era un modello fornito in kit, ho ordinato i pezzi necessari. Nessun criterio filologico uno dei due era molto pasticciato con una basetta millefori aggiunta di cui non ho capito la funzione e poi con  buona parte di resistenze e condensatori con oltre 60 alle spalle probabilmente fuori specifiche. Alla fine sono rimasti il telaio,gli zoccoli, i trafi, il cablaggio in uscita  dai trafi e alcune valvole. Malgrado  all' epoca fosse un modello economico, la dimensione e i pesi dei trafi ne fanno il suo punto di forza. Scandagliando la rete ho trovato su diy audio alcune modifiche che a leggere i commenti sembravano interessanti e sono partito. Non ho capacità progettuali, per cui mi sono dato solo alle saldature cercando di capire la funzione dei singoli componenti. Una prima fase l' ho finita qualche anno fa ma erano rimasti alcuni problemi intermittenti che poi ho scoperto dovuti ad un errato cablaggio dei filamenti e la preoccupazione dovuta al fatto che avevo lasciato gli elettrolitici multipli che formalmente sembravano stare abbastanza bene ma che temevo fossero comunque una mina vagante. Mandare in fumo uno dei trasformatori manderebbe tutto in fumo. Ho quindi ordinato una coppia di multicap JJ, gli unici disponibili nelle vicinanze. Degli esemplari più simili agli originali erano disponibili negli Usa e avrebbero portato il costo a oltre 100 euro. Per cui lo scorso weekend, l' ho riaperto  sostituito gli elettrolitici, ripassato qualche saldatura e messo in funzione. Come va? Direi che ogni scarrafone è bello a mamma sua. A livello condominiale va benone con le thiel 3.5, ma la morte sua sarebbero le Philips 9710 che ho in soffitta ma possibile causa di divorzio se portate in salotto. Prossimi lavori, aggiunta di due resistenze da un ohm al posto delle prese jack per misurare la corrente di catodo e inguainamento dei fragili fili cotonati che escono dai trafi e denunciano la loro età. Ho avuto fortuna nel trovarli ho imparato molto nella ricostruzione e  sono molto soddisfatto del risultato  finale, infatti ne ho scritto a lungo. Aggiungo qualche foto 

1000034741.jpg

1000034742.jpg

1000034739.jpg

1000034740.jpg

  • Melius 2
Inviato
10 minuti fa, madero ha scritto:

Finalmente dopo quasi 10 anni ho finito (non proprio, manca qualche ritocco e un buon suggerimento che ho avuto in sezione fai da te) un progetto nato tanto tempo fa. Trovai a un buon prezzo ma in condizioni abbastanza disastrate un ampli mono Heathkit w4. Messo da parte sono andato alla ricerca del secondo per fare la coppia.  Trovato dopo alcuni anni, e scaricato il manuale della casa, era un modello fornito in kit, ho ordinato i pezzi necessari. Nessun criterio filologico uno dei due era molto pasticciato con una basetta millefori aggiunta di cui non ho capito la funzione e poi con  buona parte di resistenze e condensatori con oltre 60 alle spalle probabilmente fuori specifiche. Alla fine sono rimasti il telaio,gli zoccoli, i trafi, il cablaggio in uscita  dai trafi e alcune valvole. Malgrado  all' epoca fosse un modello economico, la dimensione e i pesi dei trafi ne fanno il suo punto di forza. Scandagliando la rete ho trovato su diy audio alcune modifiche che a leggere i commenti sembravano interessanti e sono partito. Non ho capacità progettuali, per cui mi sono dato solo alle saldature cercando di capire la funzione dei singoli componenti. Una prima fase l' ho finita qualche anno fa ma erano rimasti alcuni problemi intermittenti che poi ho scoperto dovuti ad un errato cablaggio dei filamenti e la preoccupazione dovuta al fatto che avevo lasciato gli elettrolitici multipli che formalmente sembravano stare abbastanza bene ma che temevo fossero comunque una mina vagante. Mandare in fumo uno dei trasformatori manderebbe tutto in fumo. Ho quindi ordinato una coppia di multicap JJ, gli unici disponibili nelle vicinanze. Degli esemplari più simili agli originali erano disponibili negli Usa e avrebbero portato il costo a oltre 100 euro. Per cui lo scorso weekend, l' ho riaperto  sostituito gli elettrolitici, ripassato qualche saldatura e messo in funzione. Come va? Direi che ogni scarrafone è bello a mamma sua. A livello condominiale va benone con le thiel 3.5, ma la morte sua sarebbero le Philips 9710 che ho in soffitta ma possibile causa di divorzio se portate in salotto. Prossimi lavori, aggiunta di due resistenze da un ohm al posto delle prese jack per misurare la corrente di catodo e inguainamento dei fragili fili cotonati che escono dai trafi e denunciano la loro età. Ho avuto fortuna nel trovarli ho imparato molto nella ricostruzione e  sono molto soddisfatto del risultato  finale, infatti ne ho scritto a lungo. Aggiungo qualche foto 

1000034741.jpg

 

 

1000034742.jpg

 

1000034739.jpg

1000034740.jpg

E' un bell oggetto vintage. Hai fatto bene nel recuperarlo.  Provalo con 2 piccole klipsch. ... Della serie rf

Inviato

@Akla mi è impossibile tenere stabilmente un'altra coppia di casse collegata stabilmente. In futuro, in qualche pomeriggio libero alternero' i philips 9710 in cassa gemco di cui si é anche parlato da queste parti e degli open baffle con altoparlanti larga banda Stentorian deliziosi, entrambi leggermente piu' giovani degli ampli.

Oltre ad essere un bell'oggetto vintage, ne preferisco il suono sia al moderno classe D che uso d'estate, che ai buoni 100 watts stato solido. Suggestione ? Forse ma il suo obiettivo lo centra pienamente

Inviato
1 ora fa, madero ha scritto:

@Akla mi è impossibile tenere stabilmente un'altra coppia di casse collegata stabilmente. In futuro, in qualche pomeriggio libero alternero' i philips 9710 in cassa gemco di cui si é anche parlato da queste parti e degli open baffle con altoparlanti larga banda Stentorian deliziosi, entrambi leggermente piu' giovani degli ampli.

Oltre ad essere un bell'oggetto vintage, ne preferisco il suono sia al moderno classe D che uso d'estate, che ai buoni 100 watts stato solido. Suggestione ? Forse ma il suo obiettivo lo centra pienamente

I tu sono dell epoca degli acrosound che equipaggiano l 'eigth (8) della Marantz sono certo che suona bene.

Inviato

Per essere precisi, gli acrosound erano montati sui w2 e w3 monofonici con telaio per alimentazione separata. Il mio w4 era destinato ad avere un prezzo concorrenziale ed era ad un solo telaio e montava i più economici Chicago Transformer che comunque rimangono dei signori trasformatori

Inviato

Per essere precisi, gli acrosound erano montati sui w2 e w3 monofonici con telaio per alimentazione separata. Il mio w4 era destinato ad avere un prezzo concorrenziale ed era ad un solo telaio e montava i più economici Chicago Transformer che comunque rimangono dei signori trasformatori

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...