wiking Inviato Giovedì alle 14:37 Inviato Giovedì alle 14:37 Se parliamo dell'Altec 604, l'Onken è la morte sua. Per spazi ristretti esiste, lo ricordo, anche il Mini Onken (progetto di Hiraga), io lo usai ai tempi con i woofer Altec 416-8B: https://onken.info/?page_id=319 1
mattia.ds Inviato Giovedì alle 15:30 Autore Inviato Giovedì alle 15:30 @wiking Peccato siano comunque 65 cm di larghezza... Da me più di 50 non posso.
madero Inviato Giovedì alle 15:42 Inviato Giovedì alle 15:42 Sicuramente hanno avuto il loro momento d'oro nel dopoguerra fino agli anni 60. I modelli più raffinati del tipo dual concentric gli altri col tweeter sospeso al centro del woofer, come è avvenuto spesso per gli altoparlanti car. Altoparlanti Jensen di questo tipo erano installati sulla EH Scott 800, ultimo modello di fine anni 40, di un produttore mitico, vero High End d'anteguerra
wiking Inviato Giovedì alle 15:57 Inviato Giovedì alle 15:57 5 minuti fa, madero ha scritto: Sicuramente hanno avuto il loro momento d'oro nel dopoguerra fino agli anni 60. I modelli più raffinati del tipo dual concentric gli altri col tweeter sospeso al centro del woofer, come è avvenuto spesso per gli altoparlanti car. Altoparlanti Jensen di questo tipo erano installati sulla EH Scott 800, ultimo modello di fine anni 40, di un produttore mitico, vero High End d'anteguerra Un ritorno di fiamma per i concentrici c'è, da Kef (coi loro Uni-Q), a Fyne Audio, qs ultima con prodotti che ricordano Tannoy. E me ne perdo altre, probabilmente. Anche aziende quanto mai presenti coi loro cataloghi sul mercato pro (Faital, B&C, Beyma) hanno prodotto, o producono, concentrici e coassiali.
madero Inviato Giovedì alle 16:00 Inviato Giovedì alle 16:00 @mattia.ds in realtà gli university diffusicone sono altoparlanti singoli con rigidità del cono differenziata simile ad alcuni modelli altec come il 420, per cui superata la frequenza di taglio vibra una sola parte del cono con un crossover di tipo meccanico. D'altronde negli anni 60 la altec acquistò la university, per cui si trovano descrizioni di altoparlanti altec by university anche se non credo abbiano mai avuto produzione e/o sviluppo in comune. La university ha comunque prodotto altoparlanti concentrici a due e tre vie tipo i 312 o 315. Da noi non credo abbiano avuto grande diffusione, negli Usa sono un'alternativa economica agli altec, ignoro quale possa essere il divario 1
mattia.ds Inviato Giovedì alle 16:24 Autore Inviato Giovedì alle 16:24 22 minuti fa, madero ha scritto: modelli altec come il 420 Che dovrebbe essere quello delle Santana prima serie, il cosiddetto biflex. Giusto?
madero Inviato Giovedì alle 16:38 Inviato Giovedì alle 16:38 @mattia.ds Santana non lo so, ma biflex è il termine corretto. University credo usasse diffaxial. Ho recentemente restaurato una coppia di Heathkit a valvole, ascoltarli con qualcosa del genere sarebbe il giusto complemento
mattia.ds Inviato Giovedì alle 16:47 Autore Inviato Giovedì alle 16:47 8 minuti fa, madero ha scritto: Ho recentemente restaurato una coppia di Heathkit a valvole, ascoltarli con qualcosa del genere sarebbe il giusto complemento Direi di sì! 👍
mattia.ds Inviato Giovedì alle 17:51 Autore Inviato Giovedì alle 17:51 1 ora fa, wiking ha scritto: E me ne perdo altre, probabilmente Di concentrici moderni c'è anche Vestlyd con modelli da 12" e 15" con prezzi interessanti. 2
Tortello Inviato Venerdì alle 15:24 Inviato Venerdì alle 15:24 Thread molto interessante! Un caricamento per i 15" HPD (in AlNiCo) è, secondo Nelson Pass, il Jensen Imperial, (purtroppo) importante, come dimensioni. Tale sistema, è usato da Pass come benchmark per lo sviluppo dei suoi splendidi apparecchi, sia Pass Labs che First Watt: "Here at PL we use Tannoy HPD385/8's in Jensen Imperial enclosures as a primary reference speaker." "The Tannoy 15 HPD'S are the one common loudspeaker we listen to (besides our own fine product) and it is an easy and efficient load. We do this because it is particularly revealing of some of the artifacts we have an interest in." 1
Ashareth Inviato Venerdì alle 17:58 Inviato Venerdì alle 17:58 Ho avuto HPD385, 315, 295, poi Altec 605 per quanto riguarda i coassiali. Biconi invece qualche Lowther e ora l’EMS LB12 da 30cm. Concettualmente adoro i Tannoy, sebbene trovi gli Altec sonicamente migliori.
mattia.ds Inviato Venerdì alle 19:31 Autore Inviato Venerdì alle 19:31 1 ora fa, Ashareth ha scritto: Concettualmente adoro i Tannoy, sebbene trovi gli Altec sonicamente migliori. In cosa li trovi migliori?
alexis Inviato Venerdì alle 21:05 Inviato Venerdì alle 21:05 Ne ho avute diverse coppie … di 604. Ti consiglio di cercarti i C o i D, primi anni 50, rigorosamente con le membrane originali. Mi sono divertito per anni, l’ascolto di questi driver mi ha aperto le porte all’alta efficienza. Avevo un mobile tipo 620, da trecento litri, e consiglio di andare rigorosamente a valvole, meglio se con triodi. 1
Ashareth Inviato ieri alle 10:30 Inviato ieri alle 10:30 Il 24/10/2025 at 20:31, mattia.ds ha scritto: In cosa li trovi migliori? Ho trovato gli altec tendenzialmente più agili e più naturali. Ciò non toglie che io continui ad essere un grande appassionato dei Dual Concentric, infatti pensavo di prendere dei Monitor Gold da 15”…
spersanti276 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa Il 23/10/2025 at 18:24, mattia.ds ha scritto: Che dovrebbe essere quello delle Santana prima serie, il cosiddetto biflex. Giusto? Si
spersanti276 Inviato 23 ore fa Inviato 23 ore fa Questo mi intriga da matti. Efficiente (97db) ed andrebbe in cassa chiusa (piccola!) tipo Santana I. Con un driver a piccola tromba (Fostex? JBL?...) a rifinire in alto. https://greatplainsacoustics.com/products/415-8b-biflex-loudspeaker-jean-hiraga-special-edition-each?srsltid=AfmBOoq39iZOV3l4IR_gr5GgLVwmxsTYCqzvslacY257QoluNj681qun SPECIFICATIONS Frequency Response: 25Hz –14.0 kHz (figure 1.) Power Rating: 150 watts continuous band limited (25Hz – 14 kHz) pink noise with a 6 dB crest factor according to AES Standard 2. Sensitivity: 97 dB SPL from 1 watt input, measured at 1 meter Maximum Output: 117 dB SPL (at 1M, calculated from Sensitivity and Power Rating) Nominal Impedance: 8 ohms Thiele-Small Parameters Free Air Resonance (fS): 23 Hz Equivalent Volume Compliance (VAS): 18.280 cu. ft 3 (517.7 l) Total Q (QTS): 0.323 Electrical Q (QES): 0.336 Mechanical Q (QMS): 8.188 Reference Efficiency (ηO): 1.76 % D.C. Resistance (RE): 7.27 ohms Peak Linear Displacement (XMAX): 19.15in. (.314 mm) Effective Piston Diameter: 12.75 in. (324 mm) Effective Piston Area (SD): 127.68 in.2 (823.7 cm2) Peak Linear Volume Displacement (VD): 19.15 in.3 (0.314 l) Magnet Type: Alnico V LF Magnet Weight: 2.44 lbs. (1.1 kg) Flux Density: LF = 11.400 Gauss Transducer Components Low Frequency: One low frequency woofer – 15-in. (381 mm) diameter cone 3 in. (76 mm) diameter voice coil Input Connections: Spring-loaded push terminals Finish: Textured Black Powdercoat Weight Net: 22 lbs. (9.0 kg) Shipping: 25 lbs. (11.3 kg) M (ms): 89.6 grams 1
jaguarissimo Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa Il 23/10/2025 at 19:51, mattia.ds ha scritto: Di concentrici moderni c'è anche Vestlyd con modelli da 12" e 15" con prezzi interessanti. con un ottimo rapporti qualita'/prezzo 1
Ashareth Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @spersanti276 Io ho un bellissimo ricordo degli Altec 420A biflex (quelli col parapolvere in alluminio montati sulle Santana). Usati in una cassa non propriamente piccola (ma nemmeno enorme) con l’aggiunta di un tweeter Fostex sopra. Non male nemmeno i 412 da 12”, ma potendo scegliere non ci penserei due volte ad andare sul 15”! Personalmente non conosco la differenza tra 420 e 415, solo trovo che la versione moderna di GPA sia un pochino costosetta. Molto belli però. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora