Vai al contenuto
Melius Club

Guida alla scelta delle valvole per la propria elettronica


Messaggi raccomandati

Inviato

Altro aspetto importante IMHO: profilazione popolazione utenti di elettroniche valvolari in base alla propensione/interesse agli argomenti in oggetto, partendo dal cluster dei meno interessati ai potenzialmente più interessati (massimo rispetto per tutti):

a) soggetti che reputano ideale la configurazione con le valvole stock/std con cui è uscita di fabbrica l'elettronica, questo gruppo sarà interessato solo alle parti relative alle misurazioni delle valvole di serie al reperimento di set di ricambio identici o più simili possibili

b) soggetti con basso interesse a provare/acquisire varianti per produttori/stabilimenti/versioni differenti della tipologia di valvola installata (assimilabili al cluster "a" con maggiore attenzione a minimizzare il costo dei set di ricambio da acquisire quando ne sorgesse la necessità)

c) soggetti che non conoscono non avendo mai fatto esperienza se "vale la pena" cambiare produttore/stabilimento/versione per le valvole in uso sulle proprie elettroniche

d) soggetti che avendo avuto già esperienze positive di sostituzione delle valvole di serie sono mediamente motivati a verificare rapporto costo/benefici per ulteriori upgrade

e) soggetti che possiedono le proprie elettroniche da anni, ne sono soddisfatti e hanno una forte motivazione a proseguire con upgrade e affinamenti del proprio sistema

 

  • Melius 1
Inviato

Essendo un mondo complesso, fatto di persone differenti e sistemi differenti IMHO non si può trattare questo argomento con un approccio da Ford T nera uguale per tutti :classic_biggrin: o peggio pensare di stilare una classifica delle migliori valvole per tipologia valida erga omnes a prescindere da:

a) in quale elettronica con quale funzione saranno utilizzate

b) in combinazioni con quali altre valvole presenti nella medesima elettronica o in altre del sistema

c) in quale complessivo sistema si inserisce la valvola/elettronica di destinazione compresi i diffusori molto importanti sempre

e) e soprattutto senza conoscere le legittime preferenze soggettive e priorità dell'utilizzatore finale

farlo sarebbe molto s***** IMHO

 

  • Melius 1
Inviato

Annotazione di tipo personale derivata dal mio percorso di esperienza di sostituzione di valvole nelle mie elettroniche:

a) dopo aver utilizzato per quasi due anni il mio primo valvolare ARC LS22 dotato delle valvole di serie Reflektor Sovtek 6922 (8) ho installato dopo aver fatto testare tutte le valvole sia in dotazione che i due set di ricambio acquistati poco dopo l'acquisto del mio LS22 usato ovvero due set di TFK E88CC: ho pensato ne vale la pena :classic_biggrin:, e sicuramente ci sarà molto di altro tra le storiche di potenzialmente interessante e sono partito alla ricerca di info e valvole comprandomi presto il mio tube tester (adatto per le mie esigenze) un storico tedesco Funke W19S (il più diffuso in Germania)

b) dopo moltissima esperienza fatta con moltissime E88CC, ma solo sul mio LS22 ho acquistato anche un altrettanto vecchio e demodé ARC DAC3 che utilizzava le medesime valvole, usciva con le medesime Sovtek 6922, era coevo del LS22 e con un circuito di amplificazione gemello amplificazione + cathode follower bilanciato: successiva "apertura" nelle mie valutazioni, pur riconoscendo le medesime caratteristiche già provate sul LS22 le mie preferenze erano diverse se dovevo utilizzare alcune E88CC nel pre o nel DAC, nel DAC le tedesche di alto livello TFK E88CC/E188CC (ai vertici IMHO nel LS22) erano nettamente meno ideali o preferibili a vantaggio di tutta la produzione Gruppo Philips anni 50, ovvero le preferenze variano in base all'elettronica in cui si utilizzano le valvole

c) terzo step: acquisto di un AM201 utilizzato sempre con il DAC3, l'integrato giapponese ha una ECC83 (amplificazione in ingresso sbilanciata) due ECC82 driver delle 8 EL84 in doppio push pull, in questo caso ero obbligato a utilizzare tre tipologie di valvole diverse in cascata e la possibilità di configurare sistemi con resa differente è ovviamente salita in modo esponenziale e soprattutto ho compreso quanto una valvola utilizzata come driver (nel mio caso un doppio triodo di segnale ECC82) anche se conosciuta nella funzione di amplificazione di segnale classica può avere delle rese audio differenti anche e soprattutto in base al tipo di finale (EL84 nel mio caso) e anche al produttore/versione della finale specifica a cui va abbinata

 

  • Thanks 1
Inviato

Passo a illustrare un caso concreto:

- preamplificatore Octave HP700 - valvole stock

- sistema di alto livello in cui è inserito l'Octave HP700

- utilizzatore: motivato a migliore se possibile la resa del suo Octave HP700 all'interno di un sistema di alto livello messo a punto e affinato da diversi anni con l'aiuto anche di tecnici esterni fornitori di elettroniche custom e personalizzazione messa punto del sistema in loco

- valvole di serie:

1) una Reflektor marchiata Tung-Sol 12AU7 (primo stadio di amplificazione sbilanciato un triodo per canale)

2) due TFK EF800 pentodo noval: TFK EF800 (Spezial-Röhren) un pentodo per canale 

- descrizione sintetica a cura del possessore dell'Octave HP 700: preamplificatore valvolare con resa audio "moderna" e molto dinamica senza difetti classici imputabili all'uso di valvole in preamplificazione 

 

Richieste:

a) cosa eventualmente cambiare a livello valvole di serie?

b) con quali alternative per la ECC82 e per le due EF800?

c) nessuna segnalazione di riequilibrio del bilancio tra le frequenze generale critica, auspicata una resa leggermente più "warm"

c) migliorare la resa generale del pre

 

Allego schema info su Octave HP700 dal manuale

Octave HP700 pag 17.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Riprendo e descrivo le scelte relative a quali valvole scegliere per l'Octave sopradescritto e i risultati conseguiti

Per quanto riguarda la coppia di pentodi TFK EF800 essendo delle TFK Spezial-Röhren non si poteva stimare di salire ulteriormente di livello e tutte le alternative dirette sono state valutate meno interessanti, quindi non si sono cambiate, il proprietario ne ha acquistato una coppia di scorta, scelta saggia IIMHO se si è soddisfatti di una elettronica.

Tutto si giocava di conseguenza su quale ECC82 (amplificazione in ingresso) scegliere per massimizzare la resa sia per qualità intrinseca della ECC82 scelta che per il migliore accoppiamento stimato possibile con le TFK EF800.

La scelta si è ristretta sulle migliori produzioni del Gruppo Philips anni 50, scartando la TFK ECC802S per il rischio di avere due stadi con caratteristiche simili e non neutre ovvero per evitare il rischio del "troppo che stroppia"

Tra le ECC82 prime versioni del Gruppo Philips la scelta cercando una valvola "scura"/old school si è ulteriormente ristretta tra due produttori/stabilimenti famosi (uno meno dell'altro):

a) Mullard UK Blackburn e Mitcham con le prime versioni a placca lunga codice K61 B e K61 R

b) le produzioni anni 50 di La Radiotechnique Suresnes (in quel periodo non utilizzavano il sistema di codifica Gruppo Philips per le ECC82)

Avendo provato le ECC82 francesi anni 50 e avendole trovate molto caratterizzate old school e scure, ma di qualità veramente alta ho suggerito di sceglierne una di queste rispetto alle più famose e quotate Mullard K61 B o K61 R a placca lunga (valvole di elevata qualità e fama NB)

La stima iniziale si è verificata vincente data la totale soddisfazione del proprietario che dopo aver fatto provare questa combinazione ad altri possessori del medesimo pre, ma con sistemi diversi a valle sia come finali che diffusori, successivamente anche altri possessori dell'Octave hanno adottato la medesima combinazione con grande soddisfazione, alla fine avendo acquistato anche saggiamente valvole di scorta identiche o molto prossime hanno praticamente quasi esaurito la disponibilità del venditore per quella versione di ECC82

 

  • Thanks 2
Inviato

Altre ECC82 potenzialmente interessanti da utilizzare nell'Octave con le due TFK EF800 oltre alle citate La Radiotechnique Suresnes ECC82 anni 50 potrebbero essere:

a) Gruppo Philips:

a1) codice K61 B_ prima produzione placca lunga di Mullard Blackburn

a2) codice K61 R_ produzione placca lunga di Mullard Mitcham

a3) codice K62 B_ seconda produzione a placca lunga di Mullard Blackburn

b) Hytron 5814, probabilmente la produzione yankee più interessante e con le caratteristiche richieste come abbinamento alle TFK EF800

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...