Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 25 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Ottobre Nella speranza di fare cosa utile specialmente a chi non ha ancora acquisito molte conoscenze in merito alla scelta delle valvole per la propria elettronica provo a fissare alcune (limitate e basic NB) informazioni, benvenuti contributi da parte di tutti. Destinatari: possessori di elettroniche audio con valvole, unica esclusione : utilizzatori di plug in per i quali già non è indispensabile utilizzare elettroniche audio valvolari (tanto ci pensa il plug in) e a maggior ragione sarebbe uno spreco utilizzare valvole di media/alta qualità con un plug in (ok essere propositivi/positivi e inclusivi, ma c'è un limite a tutto ) Elenco delle conoscenze basic necessarie o fortemente consigliate IMHO prima di procedere a qualsiasi decisione di sostituzione/acquisto di nuove valvole per la propria elettronica valvolare: a) conoscere la natura delle valvole in uso sulla propria elettronica: triodo di segnale, doppio triodo di segnale, triodo DHT di potenza, tetrodo/pentodo di potenza, rettificatrice (doppio diodo) b) conoscere la funzione svolta nel circuito elettrico dalle varie tipologie di valvole presenti: b1) amplificazione di segnale, driver di valvole di potenza, valvole di potenza stadi finali, rettificatrici b2) per l'amplificazione di segnale con quale funzione specifica/tipo di circuito: amplificazione - inseguitore catodico, totem pole SRPP b3) per i tetrodi/pentodi: tipo di funzionamento: a triodo, UL ultra lineare ecc. b4) per i doppi triodi di segnale: utilizzo in circuiti bilanciati e/o come driver di valvole di potenza in push pull o altri utilizzi c) conoscere quali parametri elettrici sono importanti da controllare nei test e da verificare prima dell'acquisto in funzione di tutti i punti sopradescritti d) come misurare i parametri elettrici del punto "c", come valutare i dati di test relativi a questi dati misurati in diverso modo da diversi tube tester e con diversi parametri di misura impostati e correlarli ai valori da specifica definiti dai vari costruttori per ogni tipologia di valvola dai doppi triodi di segnale ad esempio la classica E88CC per arrivare alle valvole di potenza e rettificatrici Ovviamente per un neofita l'elenco precedente non può essere acquisito facilmente in breve tempo, ma la motivazione dovrebbe aiutare spero, rimane quindi aperta una seconda serie di aspetti classificabili come supporti alla scelta e all'acquisto di valvole: 1) fortemente consigliato se possibile l'aiuto di un soggetto con maggiore esperienza/conoscenza delle valvole di interesse, ma non in conflitto di interessi per ovvi motivi 2) altrettanto consigliato reperire la possibilità di far testare le valvole in uso per conoscerne lo stato e di conseguenza l'effettiva necessità/opportunità di sostituzione e anche per controllare tutti gli acquisti e anche le eventuali valvole in prova specialmente se allo stato "non testate" Con questo impianto di conoscenze e supporti esterni anche l'eventuale scelta di acquistare valvole storiche di costo medio o elevato diventa possibile abbandonando lo stato di "acquisto al buio" Non sono stato breve, ma l'argomento richiede IMHO per chi fosse interessato ma con conoscenze da basse a tendenti a zero una fase di ricerca/studio preliminare a ogni decisione di acquisto/sostituzione se si vogliono un minimo di garanzie sugli esiti 4 1
indifd Inviato 25 Ottobre Autore Inviato 25 Ottobre Altro aspetto importante IMHO: profilazione popolazione utenti di elettroniche valvolari in base alla propensione/interesse agli argomenti in oggetto, partendo dal cluster dei meno interessati ai potenzialmente più interessati (massimo rispetto per tutti): a) soggetti che reputano ideale la configurazione con le valvole stock/std con cui è uscita di fabbrica l'elettronica, questo gruppo sarà interessato solo alle parti relative alle misurazioni delle valvole di serie al reperimento di set di ricambio identici o più simili possibili b) soggetti con basso interesse a provare/acquisire varianti per produttori/stabilimenti/versioni differenti della tipologia di valvola installata (assimilabili al cluster "a" con maggiore attenzione a minimizzare il costo dei set di ricambio da acquisire quando ne sorgesse la necessità) c) soggetti che non conoscono non avendo mai fatto esperienza se "vale la pena" cambiare produttore/stabilimento/versione per le valvole in uso sulle proprie elettroniche d) soggetti che avendo avuto già esperienze positive di sostituzione delle valvole di serie sono mediamente motivati a verificare rapporto costo/benefici per ulteriori upgrade e) soggetti che possiedono le proprie elettroniche da anni, ne sono soddisfatti e hanno una forte motivazione a proseguire con upgrade e affinamenti del proprio sistema 1
indifd Inviato 25 Ottobre Autore Inviato 25 Ottobre Essendo un mondo complesso, fatto di persone differenti e sistemi differenti IMHO non si può trattare questo argomento con un approccio da Ford T nera uguale per tutti o peggio pensare di stilare una classifica delle migliori valvole per tipologia valida erga omnes a prescindere da: a) in quale elettronica con quale funzione saranno utilizzate b) in combinazioni con quali altre valvole presenti nella medesima elettronica o in altre del sistema c) in quale complessivo sistema si inserisce la valvola/elettronica di destinazione compresi i diffusori molto importanti sempre e) e soprattutto senza conoscere le legittime preferenze soggettive e priorità dell'utilizzatore finale farlo sarebbe molto s***** IMHO 1
indifd Inviato 25 Ottobre Autore Inviato 25 Ottobre Annotazione di tipo personale derivata dal mio percorso di esperienza di sostituzione di valvole nelle mie elettroniche: a) dopo aver utilizzato per quasi due anni il mio primo valvolare ARC LS22 dotato delle valvole di serie Reflektor Sovtek 6922 (8) ho installato dopo aver fatto testare tutte le valvole sia in dotazione che i due set di ricambio acquistati poco dopo l'acquisto del mio LS22 usato ovvero due set di TFK E88CC: ho pensato ne vale la pena , e sicuramente ci sarà molto di altro tra le storiche di potenzialmente interessante e sono partito alla ricerca di info e valvole comprandomi presto il mio tube tester (adatto per le mie esigenze) un storico tedesco Funke W19S (il più diffuso in Germania) b) dopo moltissima esperienza fatta con moltissime E88CC, ma solo sul mio LS22 ho acquistato anche un altrettanto vecchio e demodé ARC DAC3 che utilizzava le medesime valvole, usciva con le medesime Sovtek 6922, era coevo del LS22 e con un circuito di amplificazione gemello amplificazione + cathode follower bilanciato: successiva "apertura" nelle mie valutazioni, pur riconoscendo le medesime caratteristiche già provate sul LS22 le mie preferenze erano diverse se dovevo utilizzare alcune E88CC nel pre o nel DAC, nel DAC le tedesche di alto livello TFK E88CC/E188CC (ai vertici IMHO nel LS22) erano nettamente meno ideali o preferibili a vantaggio di tutta la produzione Gruppo Philips anni 50, ovvero le preferenze variano in base all'elettronica in cui si utilizzano le valvole c) terzo step: acquisto di un AM201 utilizzato sempre con il DAC3, l'integrato giapponese ha una ECC83 (amplificazione in ingresso sbilanciata) due ECC82 driver delle 8 EL84 in doppio push pull, in questo caso ero obbligato a utilizzare tre tipologie di valvole diverse in cascata e la possibilità di configurare sistemi con resa differente è ovviamente salita in modo esponenziale e soprattutto ho compreso quanto una valvola utilizzata come driver (nel mio caso un doppio triodo di segnale ECC82) anche se conosciuta nella funzione di amplificazione di segnale classica può avere delle rese audio differenti anche e soprattutto in base al tipo di finale (EL84 nel mio caso) e anche al produttore/versione della finale specifica a cui va abbinata 1
indifd Inviato 25 Ottobre Autore Inviato 25 Ottobre Passo a illustrare un caso concreto: - preamplificatore Octave HP700 - valvole stock - sistema di alto livello in cui è inserito l'Octave HP700 - utilizzatore: motivato a migliore se possibile la resa del suo Octave HP700 all'interno di un sistema di alto livello messo a punto e affinato da diversi anni con l'aiuto anche di tecnici esterni fornitori di elettroniche custom e personalizzazione messa punto del sistema in loco - valvole di serie: 1) una Reflektor marchiata Tung-Sol 12AU7 (primo stadio di amplificazione sbilanciato un triodo per canale) 2) due TFK EF800 pentodo noval: TFK EF800 (Spezial-Röhren) un pentodo per canale - descrizione sintetica a cura del possessore dell'Octave HP 700: preamplificatore valvolare con resa audio "moderna" e molto dinamica senza difetti classici imputabili all'uso di valvole in preamplificazione Richieste: a) cosa eventualmente cambiare a livello valvole di serie? b) con quali alternative per la ECC82 e per le due EF800? c) nessuna segnalazione di riequilibrio del bilancio tra le frequenze generale critica, auspicata una resa leggermente più "warm" c) migliorare la resa generale del pre Allego schema info su Octave HP700 dal manuale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora