fontana Inviato Domenica alle 09:06 Inviato Domenica alle 09:06 Carissimi possiedo un ottimo pre passivo a trasformatori con cablaggio in rame ed argento della Music first audio completamente Made in England che però da qualche giorno non utilizzo più perché mi sono privato del finale in mio possesso ( e penso di venderlo su A.G. ). Avendo però acquistato il meraviglioso integrato in classe A della Sugden IA-4 mi chiedevo se non fosse una cattiva idea utilizzare il MFA Classic come regolatore di volume data la qualità eccellente dei suoi due potenziometri (uno per canale) e utilizzare l’ entrata xlr dell’integrato posizionando la sua manopola del volume in una posizione a mia discrezione ( l’ampli non ha un entrata separata per pre e finale ). So che è inutile ma almeno mi permetterebbe di non svendere il mio pre passivo o di lasciarlo ad impolverarsi . Cordiali saluti a tutti.
Giannimorandi Inviato Domenica alle 09:11 Inviato Domenica alle 09:11 L'unica è provare, nel caso forse meglio tenere il potenziometro del volume dell integrato al massimo cosi viene bypassato, se lo regoli il segnale passa fa due potenziometri che per quanto buoni un po di trasparenza si perde
Ivo Antonio Inviato Domenica alle 22:19 Inviato Domenica alle 22:19 13 hours ago, fontana said: So che è inutile Bisogna prima provare, in hi fi niente è scontato. Dopo un attento ascolto può anche essere che non riesci più a staccare il pre dall'amplificatore. Si tratta del modello Baby Classic ?
mastergiven Inviato Lunedì alle 17:59 Inviato Lunedì alle 17:59 É una operazione inutile. Per buono che puó essere il pre passivo, non sará mai meglio di nessun pre. Purtroppo si passa comunque dal pre del sudgen, a qualsiasi livello di volume impostato.
fontana Inviato Lunedì alle 19:28 Autore Inviato Lunedì alle 19:28 @Ivo Antonio No è il Classic passive preamp .
noam Inviato Martedì alle 05:19 Inviato Martedì alle 05:19 @fontana il music first classic è un eccellente pre passivo , capisco le tue titubanze a darlo via . Più che altro cosa non ti soddisfaceva dell'accoppiata col finale ? Quale finale era ? Partirei da qui , per eventualmente darti consiglio .
fontana Inviato Martedì alle 21:06 Autore Inviato Martedì alle 21:06 @noam Ti ho inviato un messaggio privato. Grazie…..Ciao
Gustavino Inviato Mercoledì alle 11:24 Inviato Mercoledì alle 11:24 @fontana prova non ci sono problemi , ma ingresso XLR non credo che sia una buona idea perche se ampli non e' full differenziale ti ritrovi con un stadio in piu che converte in singlended....
zigirmato Inviato ieri alle 13:23 Inviato ieri alle 13:23 @fontana @fontana puoi metterlo tra le sorgenti e l'amplificatore integrato . Avevo un mini pre tisbury e lo utilizzavo così , per regolare l'intensità del segnale in uscita delle sorgenti. Personalmente lo usavo con un Dap che collegavo al Dac , e con un Tuner . Praticamente con quel Preamplificatore, si poteva aumentare il volume del Amplificatore , abbassando il livello di segnale della sorgente. " Con il pre." Un modo come un altro per provare a trovare un buon rapporto segnale potenza.
Gustavino Inviato ieri alle 16:17 Inviato ieri alle 16:17 @fontana se il tuo dac e' bilanciato ti conviene usare il pre passivo per convertirlo in single ended ,altrimenti se entri in XLR nell ampli ti ritrovi questi due opa aggiuntivi che ti fanno la conversione .... Eventualmente vai di se>se
zigirmato Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Il 26/10/2025 at 10:06, fontana ha scritto: Avendo però acquistato il meraviglioso integrato in classe A della Sugden IA-4 mi chiedevo se non fosse una cattiva idea utilizzare il MFA Classic come regolatore di volume Complimenti per l'acquisto 👍 A proposito, direi che non è una cattiva idea provare il tuo MFA Classic come attenuatore di segnale, visto che c'è. Sinceramente avevo preso il Tisbury come attenuatore di segnale, e non come pre passivo. Lo usavo con un amplificatore integrato Onix 160 , un dual mono da 160 watt per canale " su 8omh. primi watt in classe A . Un giorno provai a collegare un Dap all' impianto" tramite Dac " mi piaceva però aveva un uscita di segnale forte e perciò tenevo un po' più basso il volume, e così per alzarlo di più presi un attenuatore di segnale . ( IL miglior acquisto che ho fatto , non tanto per il Tisbury, ma per la persona che ho conosciuto in quella occasione.) 😎
Gustavino Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @zigirmato il Tis e' un normale potenziometro mentre MFA e' induttivo tutt'altra cosa
zigirmato Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: @zigirmato il Tis e' un normale potenziometro mentre MFA e' induttivo tutt'altra cosa Ah non lo sapevo grazie, quindi non si può usare come attenuatore?
Gustavino Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @zigirmato certo che si ,ma in questo caso il Sugden il potenziometro già lo ha ....
zigirmato Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Si certo, anche il mio ex amplificatore aveva il potenziometro . IL ragionamento che avevo fatto ( non so se giusto o sbagliato) era che abbassano il livello di segnale della sorgente con il tis potevo alzare di più il volume dell' amplificatore in modo da far andare di più i diffusori. Cioè dare più spinta. Non so se mi son spiegato bene spero di si. Comunque è stata una prova che avevo fatto per via del Dap , che come dicevo prima aveva un segnale forte in uscita , perciò presi un attenuatore. 1
zigirmato Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Il 26/10/2025 at 10:11, Giannimorandi ha scritto: L'unica è provare, nel caso forse meglio tenere il potenziometro del volume dell integrato al massimo cosi viene bypassato, se lo regoli il segnale passa fa due potenziometri che per quanto buoni un po di trasparenza si perde Non conviene tenere al massimo il volume dell' integrato , a meno che non si tiene al minimo quello del pre passivo. Se per sbaglio entrambi i volumi sono al massimo, ciao diffusori . A mio parere in questo caso è meglio, regolare entrambi i volumi gradualmente partendo Sempre dal minimo. Poi quando si trova la migliore impostazione del livello volume del integrato " ovvero potenza ideale in base al segnale " al limite si regola il livello di segnale delle sorgenti , con il pre. Almeno io facevo così , comunque ripeto non dico che sia una cosa utile da fare , anzi è più probabile che sia del tutto inutile. @fontana ho dato questo consiglio solo perché hai già il mezzo per provare.
Savgal Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa Tra i miei ampli vi è anche il Technics SU MA-10, un integrato. Il pre è un Luxman AT3000, un passivo a trasformatori. Alle mie orecchie il suono attraverso il pre Luxman era migliore rispetto alla connessione diretta al Technics. Poi bisogna verificare la qualità della sezione pre di un integrato, spesso sono "modeste".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora