Jack Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa Ma signori, andiamo. È come mettere due rubinetti consecutivi sulla stesso tubo dell'acqua corrente. Va bene giocare ma non c'è senso. Qualsiasi rubinetto per quanto bene realizzato non aggiunge nulla di migliore al flusso d'acqua. Per quando ben realizzato può solo perturbarlo... alla fine cio' che arriva agli stadi di amplificazione è un segnale "elaborato" da due pot anzichè uno e per quanto uno dei due possa essere migliore ciò che arriva lo determina il peggiore dei due. Altre faccenda se ci potesse escludere uno o l'altro ovviamente... solo in questo caso emergerebbe quello davvero più prestante. In ogni caso non userei l'ingresso bilanciato se l'integrato non lo è nativamente 2
Gustavino Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 3 minutes ago, Jack said: Ma signori, andiamo. È come mettere due rubinetti consecutivi sulla stesso tubo dell'acqua corrente. Va bene giocare ma non c'è senso. Qualsiasi rubinetto per quanto bene realizzato non aggiunge nulla di migliore al flusso d'acqua. Per quando ben realizzato può solo perturbarlo... alla fine cio' che arriva agli stadi di amplificazione è un segnale "elaborato" da due pot anzichè uno e per quanto uno dei due possa essere migliore ciò che arriva lo determina il peggiore dei due. Altre faccenda se ci potesse escludere uno o l'altro ovviamente... solo in questo caso emergerebbe quello davvero più prestante trascuri il fatto che MFA ti isola galvanicamente dalla sorgente , vantaggio non da poco, facendoti anche la conversione da bilanciato ad SE e suonando comunque meglio di un potenziometro
walge Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @Jack sono d'accordo. Poi non è assolutamente assodato che sia la soluzione migliore. Di fatto un potenziometro resistivo è lineare quello induttivo non lo è!!! Per la separazione galvanica è da vedere bene le connessioni. Se fosse totalmente bilanciato ci potrebbe stare. Wlater 1
Jack Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: e suonando comunque meglio di un potenziometro ammesso che sia vero in generale, nella fattispecie varrebbe se lo sostituisse, se è in serie lascia il tempo che trova... al più potrebbe essere usato come attenuatore per portare il segnale su un livello dove il pot del pre lavora meglio... se c'è e se si trova detto livello. Non ho letto che il DAC o la sorgente esca in bilanciato... è da vedere anche questo. In generale ed in principio due attenuatori di volume in serie non possono che togliere entrambi al trito e ritrito ma sempre valido di concetto "filo con amplificazione" Poi c'è la suggestione, l'esoterismo, la percezione fisiologica di ogni orecchio... può valere tutto all'ascolto ma resta che si tratta di due rubinetti in serie sullo stesso tubo 1
Gustavino Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa 46 minutes ago, Jack said: ammesso che sia vero in generale, nella fattispecie varrebbe se lo sostituisse, se è in serie lascia il tempo che trova... al più potrebbe essere usato come attenuatore per portare il segnale su un livello dove il pot del pre lavora meglio... se c'è e se si trova detto livello. Non ho letto che il DAC o la sorgente esca in bilanciato... è da vedere anche questo. In generale ed in principio due attenuatori di volume in serie non possono che togliere entrambi al trito e ritrito ma sempre valido di concetto "filo con amplificazione" Poi c'è la suggestione, l'esoterismo, la percezione fisiologica di ogni orecchio... può valere tutto all'ascolto ma resta che si tratta di due rubinetti in serie sullo stesso tubo meglio di un Alps non ci vuole molto ...voleva entrarci bilanciato si presume che il dac lo sia , per quanto riguarda "il filo" basta bypassarlo o al limite metterlo al massimo concorderai che avendoli entrambi non costa sulla provare , comunque oltre al vantaggio dell isolamento galvanico e' anche un filtro per eventuali rumori digitali dei filtri digitali soft ....
zigirmato Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 2 ore fa, Jack ha scritto: Ma signori, andiamo. È come mettere due rubinetti consecutivi sulla stesso tubo dell'acqua corrente Non è proprio così , ad esempio ci sono alcuni Tuner che hanno un attenuatore di segnale , il quale si può abbassare fino a 14 decibel . Questo perché ? Perché alcune stazioni trasmettono più forte di altre ! Una volta i tuner li facevo anche così ora non più. Purtroppo , purtroppo perché ora più che mai tante sorgenti o registrazioni escono con un forte segnale " rispetto a una decina di anni fa' perlomeno" , perciò "forse" ora sarebbe anche utile . Dico forse , bisogna vedere se il gioco vale la candela. Comunque lo scopo è regolare il livello di segnale della sorgente, in modo da tenere il livello volume dell' Amplificatore ideale.
Coltr@ne Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 44 minuti fa, zigirmato ha scritto: Comunque lo scopo è regolare il livello di segnale della sorgente. Comprare il pre "corretto" non è una opzione? Ma ascoltate @Jack che quando c'è da "razionalizzare" non ha pari
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora