Vai al contenuto
Melius Club

Consigli riguardo eventuale subwoofer.....


Messaggi raccomandati

Inviato

La scorsa settimana ho acquistato in blocco un impianto hi fi usato,vecchiotto e senza alcuna pretesa di suono ottimo,è per la casa al lago, l'ho pagato 3100€ e mi va bene,è così composto:

Cd player Rega Saturn (questo era già mio e lo tenevo come muletto di scorta)

Pre Conrad Johnson PFR Solo linea

Finali Monoblock North Star Design

Diffusori Opera V 2011 (cassa chiusa)

Il locale è il soggiorno di circa 25mq,avrei la possibilità di acquistare un sub Velodyne impact X12, ma posso effettuare solo il collegamento "High Level" (dai morsetti dei finali),chiedo ai più esperti se con l'inserimento di questo sub potrei beneficiare di un suono più completo,anche a volumi bassi,grazie anticipatamente a chiunque risponderà.

P.S. So che l'ideale sono 2 sub,ma essendo non l'impianto principale,non è previsto un secondo sub.

Inviato

@ascoltoebasta il velodyne come anche scritto sul loro sito è più un ampli da HT , a livello di dal poi hai solo delle curve pre  impostate per poter correggere il suono .

In quella fascia di prezzo io guarderei in casa Svs , con un DSP molto più versatile e una comoda app per settarlo parlo del modello 1000 , poi da li a salire ti puoi sbizzarrire budget permettendo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, homesick ha scritto:

il velodyne come anche scritto sul loro sito è più un ampli da HT

Grazie per il suggerimento,darò un'occhiata in casa SVS,leggendo nel sito Velodyne avevo inteso che il sub specificatamente progettato per l'HT fosse il nuovo da 15 pollici....

Inviato

@ascoltoebasta Complimenti , e' un bel'impianto con bei componenti . Se posso permettermi con quel diffusori , ben prestanti , di buonissima qualita' non inserei alcun sub.

 

 

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, long playing ha scritto:

Complimenti , e' un bel'impianto con bei componenti .

Grazie,si per qualche momento di relax e ascolto di musica quando vado al lago,è più che sufficiente,pensavo ad un sub per "aiutare" i diffusori e riempire maggiormente il suono.

Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Grazie,si per qualche momento di relax e ascolto di musica quando vado al lago,è più che sufficiente,pensavo ad un sub per "aiutare" i diffusori e riempire maggiormente il suono.

Un sub per mia esperienza personale è sempre un aggiunta che se ben implementata regala un suono più completo e volendo risolve dei problemi di acustica della stanza , lo scorso venerdì sono a casa di un amico che ha un impianto stellare multi via a tromba e nonostante abbia già un medio basso a tromba importante ha anche due sub in reflex con doppio 38 e se lo ascolti con e senza il suono fa uno step importante in avanti 

  • Melius 1
Inviato

@ascoltoebasta

53 minuti fa, homesick ha scritto:

,pensavo ad un sub per "aiutare" i diffusori e riempire maggiormente il suono.

Evidentemente non sei rimasto troppo soddisfatto secondo le tue abitudini d'ascolto oppure hai notato che quei diffusori seppur non piccoli ma se non erro a sospensione pneumatica li hai trovati non molto generosi in gamma bassa?

Poi al di la di tutto se si hanno esigenze soggettive di abitudine per gamme basse "molto" ampie e profonde allora non c'e' fine al di piu'e ti sembrera' sempre poco nei confronti di diffusori che hanno di piu'. E' come un'assuefazione , e per non peggiorare la situazione mai ascoltare il piu' prestante in basso e poi subito dopo passare ad ascoltare il diffusore meno prestante perche' il divario ti apparira' enormemente maggiore di quello che e'in effetti in realta'. L'orecchio ed il cervello hanno bisogno di tempo per riadattarsi/resettarsi. 

Il mio consiglio , imho , per non incorrere in una corsa infinita verso la " quantita'"  e' di concentrarsi a ricercare la qualita' globale del diffusore e la "qualita'"  intrinseca della sua gamma bassa nel contesto globale prestazionale del diffusore di turno in oggetto.

A mio "sindacabile"  parere i tuoi nuovi diffusori Opera sono gia' piu' che ben dotati anche lato bassi per un ascolto globale di ottima qualita' ed e' molto piu' influente di altre cose un ambiente " amichevole " verso il suono ed un buon posizionamento in esso degli speaker.

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

Evidentemente non sei rimasto troppo soddisfatto secondo le tue abitudini d'ascolto oppure hai notato che quei diffusori seppur non piccoli ma se non erro a sospensione pneumatica li hai trovati non molto generosi in gamma bassa?

Beh certamente il confronto con i diffusori dell'impianto di casa,i Gold Note XS85,è improponibile in ogni parametro,in passato ho avuto per qualche tempo le Opera Quinta,ma in versione SE,e queste del 2011 in cassa chiusa,pur avendole ascoltate più volte in passato perchè le possedeva un amico,ora mi sembrano necessitare di un supporto, anche il sub KEF Kube 12 MIE mi incuriosisce,ma devo capire se ha la possibilità d'esser collegato con cavi di potenza provenienti dai finali.

Inviato

@ascoltoebasta

15 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

queste del 2011 in cassa chiusa,pur avendole ascoltate più volte in passato perchè le possedeva un amico,ora mi sembrano necessitare di un supporto,

Ed a casa dell'amico avendole ascoltare piu' volte suppungo che non ti sono dispiaciute tant'e' che le hai acquistate. 

Potrei sbagliarmi e mi correggerai ma credo che probabilmente che l'ambiente in cui le hai inserite le porta ad essere meno presenti in gamma bassa rispetto al resto delle gamme anche di poco ma tale farti avvertire un po' di sbilanciamento. A tal proposito prima di dare un tuo giudizio finale le hai provate nello stesso ambiente dell'impianto principale potendi cosi' capire la loro effettiva resa rispetto all'altra coppia di diffusori in modo piu' compiuto?

Io credo che comunque anche se fai differenze di valore e qualita' rispetto ad altri diffusori come le Gold Note ( che se ho ben capito le hai valutate in 2 contesti d'impianto. d'ambiente diversi ) le Opera sono sicuramente di qualita' elevata e vanno valorizzate e messe in condizione di esprimersi al meglio a livello di posizionamento in ambiente ed amplificazione senza ricorrere ad aiuti con un l'aggiunta di sub ecc.

PS: Tu stesso confermi il mio pensiero per quanto  scrivesti il 19 Settembre scorso : 

 

 

Screenshot_20251027-083359_Chrome.jpg

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

Ed a casa dell'amico avendole ascoltare piu' volte suppungo che non ti sono dispiaciute tant'e' che le hai acquistate. 

Certo che si,ma era un ambiente differente e con amplificazione diversa,che non ricordo,poi sai che quando si danno opinioni riguardo il risultato sonoro a casa d'altri,il giudizio personale su un singolo prodotto,quando lo si porta nel proprio ambiente,può variare anche di parecchio.Ho acquistato le Opera e l'intero impianto sia per il buon prezzo che per il ricordo che avevo delle V,ma ora nella tranquillità degli ascolti e per le mie abitudini attuali di tipo di suono con l'impianto principale, mi sembra necessitino di un aiuto,ma il risultato attuale è comunque soddisfacente.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

le hai provate nello stesso ambiente dell'impianto principale potendi cosi' capire la loro effettiva resa rispetto all'altra coppia di diffusori in modo piu' compiuto?

No non l'ho fatto,sono in due case diverse,le Opera le ho ritirate e sono andato direttamente nella casa al lago,comunque ripeto che il risultato non è affatto male,anzi.Magari,quando vado al lago, devo solo azzerare l'abtudine al suono dell'impianto principale,ma la curiosità di integrare un sub rimane,per questo chiedevo qualche opinione,e ti ringrazio per avermi scritto la tua.

Stephen s
Inviato

Buona sera, un brevissimo commento solo perché conosco bene le Opera Quinta  SP avendole ormai da diverso tempo. Intanto complimenti per l’impianto che non definirei proprio senza pretese… 

Come certamente saprai le Quinta in sospensione pneumatica per loro stessa filosofia progettuale non sono particolarmente esuberanti nella gamma bassa e soprattutto sono state pensate apposta per suonare a ridosso di parete. Io stesso ho fatto diverse prove nel mio ambiente e allontanandole molto dalle pareti di fondo o lasciandole addirittura in piena aria nella stanza le frequenze basse venivano marcatamente attutite. Quindi concordo pienamente con Long playing nel suggerire un posizionamento in più possibile conforme alle esigenze dei diffusori, e per valorizzarli, cioè molto

vicino alla parete. Inoltre, credo che i tuoi finali siano pienamente in grado di affrontare qualsiasi tipo di pilotaggio, le Opera Quinta tra l’altro non sono un carico difficile. Io stesso le ho potute provare con un “modestissimo“ valvolare da circa 30 W con buoni risultati. Se poi hai desiderio di riempire l’ambiente con un basso più viscerale, non c’è nulla di male nell’inserire un subwoofer del tipo che riterrai più opportuno.

Complimenti ancora e buoni ascolti lacustri.

 

Step. 

 

ascoltoebasta
Inviato

@Stephen sTi ringrazio per il tuo intervento,nei tre giorni in cui son stato al lago ho provato diversi posizionamenti e la miglior scena sonora l'ho trovata (giudizio personalissimo) tenendole a circa 1,20 mt dalla parete di fondo e circa 80 cm dalle laterali,misurando dal tweeter,avvicinandole di più alla parete di fondo i bassi mi risultavano meno coerenti e la scena diminuiva notevolmente,pensavo di integrare un suv più che altro per facilitare meglio la riproduzione delle "basse" e alleggerire il compito ai woofer delle Quinta,non certo di dimensioni generose.

10 minuti fa, Stephen s ha scritto:

Intanto complimenti per l’impianto che non definirei proprio senza pretese…

Grazie,si,suona bene e poi il prezzo è stato davvero convenientissimo,uno dei diffusori ha 2 piccoli graffi in un angolo posteriore e i finali hanno dimensioni e forma tali da renderli difficilissimi da rivendere,il Pre è ormai vecchiotto ma si fa valere,quindi l'ho acquistato senza pensarci un minuto. 

Stephen s
Inviato

 Dici: “facilitare meglio la riproduzione delle "basse" e alleggerire il compito ai woofer delle Quinta,non certo di dimensioni generose”.  Più che facilitare direi integrare. I due piccoli woofer da 7’ caricati in sp fanno quel che possono (e due wf da 7’ non fanno e mai faranno un wf da 14’!!!). Il punch in basso è notoriamente il tallone di Achille delle V SP. Basta saperlo e cercare/trovare il giusto compromesso in ambiente. Infatti solo tre

 anni dopo hanno fatto le SE… in reflex.  

Ma qui si riaprirebbe una vecchia polemica. Accontentiamoci… Saluti. 

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Stephen s ha scritto:

Il punch in basso è notoriamente il tallone di Achille delle V SP. Basta saperlo e cercare/trovare il giusto compromesso in ambiente. Infatti solo tre

 anni dopo hanno fatto le SE… in reflex.  

Si le SE le ho avute e avevano anche un nuovo e diverso cono per le "medie",più che il punch, quel che vorrei è una maggior completezza del suono,che un buon sub ben calibrato e posizionato,penso sia difficile non possa apportare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...