Vai al contenuto
Melius Club

East coast vs west coast


Messaggi raccomandati

mattia.ds
Inviato

Nei decenni passati la contrapposizione del suono east coast e west coast era molto sentita soprattutto riguardo ai diffusori. 

Ad oggi mi ritrovo in casa due esponenti delle due fazioni, ed allora mi sono detto, perché non provare a confrontarli e sentire se effettivamente era vero quello che si diceva? Le due coppie sono entrambe a due vie con woofer da 20, quindi perfettamente paragonabili. Sono le Snell K prima serie per la East coast, e le JBL 4301 professional series per la West coast.

Ebbene, mi piacciono entrambe, ma effettivamente le due impostazioni sono sensibilmente diverse; pulite,  limpide, controllate le Snell; corpose, più calde e con il tipico basso boomy le JBL. La dinamica è a favore dell JBL che suonano "grandi" nonostante le dimensioni, mentre nella scena e la profondità la spuntano le Snell. 

Per me promosse entrambe, anche se con carattere molto diverso. 

Voi che ne pensate della vecchia contrapposizione? 

Screenshot_2025-10-27-11-35-14-01_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Discopersempre2
Inviato
2 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Nei decenni passati la contrapposizione del suono east coast e west coast era molto sentita soprattutto riguardo ai diffusori. 

Ad oggi mi ritrovo in casa due esponenti delle due fazioni, ed allora mi sono detto, perché non provare a confrontarli e sentire se effettivamente era vero quello che si diceva? Le due coppie sono entrambe a due vie con woofer da 20, quindi perfettamente paragonabili. Sono le Snell K prima serie per la East coast, e le JBL 4301 professional series per la West coast.

Ebbene, mi piacciono entrambe, ma effettivamente le due impostazioni sono sensibilmente diverse; pulite,  limpide, controllate le Snell; corpose, più calde e con il tipico basso boomy le JBL. La dinamica è a favore dell JBL che suonano "grandi" nonostante le dimensioni, mentre nella scena e la profondità la spuntano le Snell. 

Per me promosse entrambe, anche se con carattere molto diverso. 

Voi che ne pensate della vecchia contrapposizione? 

Screenshot_2025-10-27-11-35-14-01_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Penso che anche le mie 4343, contrapposte a non so quale modello East Coast, suonerebbero come le tue; ossia quel suono monitor, "sparato" in faccia e quel basso....beh:classic_love:..

È il loro marchio, vedi Altec, C. Vega, etc.

 

  • Melius 1
jackreacher
Inviato
2 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Nei decenni passati la contrapposizione del suono east coast e west coast era molto sentita soprattutto riguardo ai diffusori. 

Comunque era più rilevante (il tipo di suono) nella contrapposizione tra i musicisti jazz delle due opposte coste :classic_wink:

Alessandro
Inviato
4 ore fa, mattia.ds ha scritto:

Voi che ne pensate della vecchia contrapposizione? 

La differenza tra le due scuole riguarda soprattutto la timbrica, in "linea generale" i diffusori dell'ovest sono principalmente più adatti all'ascolto del rock e della musica dal vivo, mentre i diffusori dell'est sempre in linea generale sono più versatili e a loro agio con un pò tutti i generi.

Anche a me piacciono indistintamente, e posso dire che non esiste un diffusore USA tra quelli da me conosciuti (JBL/Allison/Ar/Cerwin Vega/Boston/Jensen/Epicure) che non potrebbe far parte del mio impianto, infatti il mio appagamento all'interno del mio ambiente l'ho ottenuto con le Advent 4002. 

  • Melius 2
Inviato

@mattia.ds per me non c'è partita...ma sono di parte...Snell tutta la vita...anche se c'è  qualche JBL che adoro...ma non quelle...

  • Melius 1
Inviato
Il 27/10/2025 at 16:47, Alessandro ha scritto:

La differenza tra le due scuole riguarda soprattutto la timbrica, in "linea generale" i diffusori dell'ovest sono principalmente più adatti all'ascolto del rock e della musica dal vivo, mentre i diffusori dell'est sempre in linea generale sono più versatili e a loro agio con un pò tutti i generi.

Anche a me piacciono indistintamente, e posso dire che non esiste un diffusore USA tra quelli da me conosciuti (JBL/Allison/Ar/Cerwin Vega/Boston/Jensen/Epicure) che non potrebbe far parte del mio impianto, infatti il mio appagamento all'interno del mio ambiente l'ho ottenuto con le Advent 4002. 

In effetti Advent e un ottimo compromesso tra le due filosofie. Est- ovest

mattia.ds
Inviato
Il 27/10/2025 at 21:56, Ulmerino ha scritto:

..anche se c'è  qualche JBL che adoro...ma non quelle...

Che JBL ti piacciono?

Inviato

@mattia.ds ti250, everest dd55000, serie HP...tutti progetti atipici per JBL...

  • Thanks 1
Inviato
Il 27/10/2025 at 11:39, mattia.ds ha scritto:

Voi che ne pensate della vecchia contrapposizione? 

Ho una coppia di AR90 ed una coppia di L56. Confronto improponibile per via della fasce di prezzo decisamente differenti, numero di vie e tipologia. Io preferisco la timbrica ed il modo di proporre il palcoscenico delle AR, ma si tratta comunque di gusti personali

mattia.ds
Inviato

@qzndq3 Le Ar in particolare le Ar3a sono state la mia più grande delusione da quando mi sono appassionato all'hifi. So che hanno molti estimatori ma da me proprio non suonavano...

Le Ar90 invece mai ascoltate, l' importante è che piacciano all' appassionato che le possiede!!! 

Inviato
57 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Le Ar90 invece mai ascoltate

Sono identiche alle 9 tranne per i WF che sono da 10" invece che da 12", sono un filo meno smorzate in gamma bassa e bassissima.

La gamma media e quella medio alta sono decisamente molto più presenti rispetto alle 3A

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

due filosofie con pregi e difetti, ogni sistema eccellerà se messo nelle giuste condizioni.

Dico che bisogna averle entrambe, infatti sto allestendo un secondo impianto :classic_love:  per chiudere il cerchio. 

Inviato

ho anche io da anni una coppia di L56 JBL  alimentate da un ACOUSTICAL SCENARIO  e fino a poco tempo fa quelle avevo e quelle ascoltavo facendomene una ragione.

adesso mi sono un po stufato di questo suono  piacevole per me a bassi volumi ma quando gli do su dopo un po mi fiaccano ci sono i bassi che mi uccidono.Ho mitigato un po chiudendo i fori del reflex ma non e il modo di usarle.

sto puntando anche io delle ADVENT A150 ma il proprietario non le molla .

se trovo delle occasioni in cassa chiusa ci provo e mi faccio il regalo di natale.

Inviato
9 minuti fa, otellox ha scritto:

ho anche io da anni una coppia di L56 JBL  alimentate da un ACOUSTICAL SCENARIO  e fino a poco tempo fa quelle avevo e quelle ascoltavo facendomene una ragione.

adesso mi sono un po stufato di questo suono  piacevole per me a bassi volumi ma quando gli do su dopo un po mi fiaccano ci sono i bassi che mi uccidono.Ho mitigato un po chiudendo i fori del reflex ma non e il modo di usarle.

sto puntando anche io delle ADVENT A150 ma il proprietario non le molla .

se trovo delle occasioni in cassa chiusa ci provo e mi faccio il regalo di natale.

 

I puristi mi daranno addosso, ma in genere quando qualcosa non mi piace, gli do una seconda possibilità:

1) provo ad insonorizzare bene la stanza, se possibile, ma questo non lo è quasi mai, perchè si devono condividere gli spazi con altre persone ed anche per altri usi.

2) uso dei potenziometri sui diffusori (se sono presenti) 

3) uso dei controllo di tono

4) uso di un EQ

 

Ecco i puristi ora mi daranno in testa, ma io li uso in modo diligente, ovvero solo per tagliare e non per aumentare i db. Spesso capita, per una serie di motivi, che ci sia un rinforzo su alcune frequenze, che diventano odiose, bene in questo caso un EQ grafico mi permette di andare a limare il suono li dove serve.

In pratica faccio, da sempre, quello che i moderni smart speaker dotati di array di microfoni fanno tramite software.

spersanti276
Inviato

Insonorizzare, come?

Inviato

tappeti, tende, librerie, divani, bass trap, pannelli acustici, ma o si ha una stanza dedicata oppure è la via meno percorribile. 

La stanza suona, in genera aumenta le frequenze molto basse e riduce significativamente le medio-basse. 

Quindi io spesso vado di EQ. 

Roy Allison, quando progettò le Allison One, aveva proprio come obiettivo un diffusore che suonasse bene in ambiente domestico, anzi se vuoi passare a sistema sospensione pneumatica ti consiglio proprio di guardare le Allison One perchè funzionano benissimo. 

Inviato
Il 31/10/2025 at 18:58, mattia.ds ha scritto:

Le Ar in particolare le Ar3a sono state la mia più grande delusione da quando mi sono appassionato all'hifi. So che hanno molti estimatori ma da me proprio non suonavano...

Mattia, stessa mia delusione,  ma con le sorelle 10 P greco.

Era il 1978 o 79,  ero ancora ragazzino inesperto e poco paziente,  e le cambiai con delle Altec Nine.

Con il tempo poi  capii l'importanza fondamentale dell'abbinamento con l'amplificazione giusta;  il mio finale Marantz 170 DC proprio non ce la faceva,  hai voglia a ruotare la manopola del volume .....

E poco dopo anche il Marantz prese altra strada,  ma fuori da casa mia.

Piu'  tardi virai deciso verso le JBL,  con le quali ho felicemente convissuto per molti anni (ma ora non piu').

    

Inviato

@eduardo Io le ho provate tutte con le Ar, vari ampli, vari posizionamenti, ma niente non mi piacevano affatto. E di diffusori a casa ne sono passati tanti, ma nessuno mi ha deluso come le Ar. Vabbè, ad ognuno il suo suono. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...