Vai al contenuto
Melius Club

Possibile acquisto del primo giradischi


Messaggi raccomandati

marcop999
Inviato

Buongiorno a tutti,

 

Ho il seguente impianto:

 

Sorgente: Marantz SACD 30n
Ampli: Arcam FMJ A32
Diffusori: Autocostruiti

 

Il lettore  Marantz SACD 30n, l' ho acquistato da poco come upgrade di un vecchio lettore Marantz NA8005.

Quando ultimamente ho fatto vari ascolti tra lettori e amplificatori, mi sono accorto così come già sapevo che man mano che il prezzo sale, i miglioramenti iniziano a sentirsi esponenzialmente sempre meno.

 

Credo ora di essere arrivato ad un punto dove spendendo il doppio o il triplo per sentire differenze occorre cambiare non un solo componente ma almeno due, questo significa che ormai vi sono degli evidenti colli di bottiglia.

 

Sono convinto che nel mio caso i colli di bottiglia sono 3:

 

1) Ambiente di ascolto non trattato acusticamente e posizione dei diffusori con compromessi anche se accettabili
2) Master digitale a volte di qualità inferiore a quello analogico del vinile (o viceversa)
3) Il suono digitale nonostante la sua superiorità, manca di quel tocco di naturalità che contraddistingue l' analogico. Non c' è un vero vincitore

 

Anche spendendo diverse decine di migliaia di euro, ci sarebbero sempre questi compromessi che da soli renderebbero quasi inutile anche spendere cifre folli.

 

Allora ho pensato una cosa teoricamente folle:

 

Perché devo per forza scegliere tra possedere digitale e analogico ? Non potrei averli entrambi ?

 

Facendo qualche stima approssimativa, è venuta fuori una cifra non da poco che forse potrebbe non bastare.

 

L' idea alla base è possedere due sorgenti: una digitale (come il mio Marantz SACD 30n di cui sono molto soddisfatto) ed una analogica non di qualità inferiore ma equivalente, da usare in modo complementare e non in sostituzione.

 

Al costo della sorgente analogica dovrei aggiungere anche l' acquisto dei dischi visto che praticamente non ne ho e quindi almeno una cinquantina dovrei acquistarli come minimo.

 

Per cercare di eguagliare in termini qualitativi il Marantz pensavo a qualcosa come:

 

//
Giradischi: Technics SL-1300G
Testina: Nagaoka MP-500
Pre-Phono: Musical Fidelity MX-VYNL
//

 

Per risparmiare, l' acquisto lo farei nel mercato dell' usato, ma un pezzo alla volta quando mi capita l' occasione giusta, tanto non ho fretta.

 

Ma ho qualche dubbio che una sorgente di questo tipo non possa competere con il Marantz SACD 30n che costa 3000 Euro ed ha un suono abbastanza vicino ad un vinile, pur essendo digitale.

 

L' ultima volta che ho ascoltato un vinile è stato oltre 30 anni fa era il famoso Technics SL-1200 di quell' epoca, quindi non so quanto ci vuole economicamente per avere una sorgente analogica di un certo livello a cifre ancora umane.

 

La domanda è mi convine percorrere questa strada ? oppure no perchè per avere quello che cerco dovrei sborsare di più e non di poco ?

 

Cose ne dite ?

 


 

Sognatore
Inviato
4 minuti fa, marcop999 ha scritto:

dovrei aggiungere anche l' acquisto dei dischi visto che praticamente non ne ho e quindi almeno una cinquantina dovrei acquistarli come minimo.

Questo lo vedo come un grande ostacolo….più grande della scelta e dell’acquisto del giradischi testina e prefono, i prezzi dei dischi sia nuovi che usati hanno raggiunto cifre folli ormai tanto che farsi oggi una discreta discoteca sembra quasi una missione impossibile!!! Non vorrei scoraggiarti ma io ho fatto un percorso se vogliamo opposto e la mia discoteca è cresciuta da 20 anni fino ad oggi anzi ieri perché da un anno mi sono convertito anche al digitale streaming e compro solo pochissimi dischi all’anno diciamo una decina mentre fino a ieri fra nuovo e usato viaggiavo su numeri dieci volte più grandi ma a costi decisamente inferiori….l’unica strada che intravedo sarebbe quella di farseli regalare da amici o parenti pronti a buttarli nella spazzatura….

il Marietto
Inviato
16 minuti fa, marcop999 ha scritto:

L' ultima volta che ho ascoltato un vinile è stato oltre 30 anni

scontato.. ma hai qualche negozio dalle tue parti per farti qualche ascolto? sarebbe la miglior cosa per adesso, oppure qualche conoscente o chiedere ospitalità qui da qualche forumer . 

marcop999
Inviato
42 minuti fa, Sognatore ha scritto:

Questo lo vedo come un grande ostacolo….più grande della scelta e dell’acquisto del giradischi testina e prefono, i prezzi dei dischi sia nuovi che usati hanno raggiunto cifre folli ormai tanto che farsi oggi una discreta discoteca sembra quasi una missione impossibile!!! Non vorrei scoraggiarti ma io ho fatto un percorso se vogliamo opposto e la mia discoteca è cresciuta da 20 anni fino ad oggi anzi ieri perché da un anno mi sono convertito anche al digitale streaming e compro solo pochissimi dischi all’anno diciamo una decina mentre fino a ieri fra nuovo e usato viaggiavo su numeri dieci volte più grandi ma a costi decisamente inferiori….l’unica strada che intravedo sarebbe quella di farseli regalare da amici o parenti pronti a buttarli nella spazzatura….

Per l' acquisto dei dischi ho trovato alcuni negozi ebay che li vendono usati in buono stato a prezzi quasi normali. Non ne acquisterei comunque tanti anche per altri motivi legati alla qualità dell' incisione, farei una selezione piuttosto accurata

marcop999
Inviato
24 minuti fa, il Marietto ha scritto:

scontato.. ma hai qualche negozio dalle tue parti per farti qualche ascolto? sarebbe la miglior cosa per adesso, oppure qualche conoscente o chiedere ospitalità qui da qualche forumer . 

Si potrei ma per ora sono nella fase di capire se teoricamente mi conviene anche solo pensarci oppure no.

marcop999
Inviato
29 minuti fa, lukache ha scritto:

@marcop999 con tutto rispetto comprati dei diffusori. Ciao Luka.

Sui diffusori sto già lavorando ad un progetto futuro con budget molto più alto rispetto a quanto ho speso al tempo. Quindi è già in cantiere.

Inviato

@marcop999 progetta di comprarli, non di farli... Sempre con tutto rispetto. O altrimenti apri una azienda e vendili se van così bene. Sempre con rispetto. Si fa fatica a copiare un compito alle medie, figuriamoci un diffusore hifi.

marcop999
Inviato
10 minuti fa, lukache ha scritto:

@marcop999 progetta di comprarli, non di farli... Sempre con tutto rispetto. O altrimenti apri una azienda e vendili se van così bene. Sempre con rispetto. Si fa fatica a copiare un compito alle medie, figuriamoci un diffusore hifi.

Devo dirti la verità ho sentito diversi diffusori ma solo quelli molto costosi mi piacevano e alcuni neanche tanto perchè non suonavano come volevo io a differenza di quelli che ho che si avvicino molto al suono che piace a me anche se hanno dei compromessi, semplicemente dopo oltre 15 anni li farò meglio potendo spendere di più, ma sempre in relazione al tipo di suono non molto comune che piace a me. Dimenticavo: quelli che ho costruito sono progettati da zero e non copiati.

Inviato
1 ora fa, marcop999 ha scritto:

2) Master digitale a volte di qualità inferiore a quello analogico del vinile (o viceversa)
3) Il suono digitale nonostante la sua superiorità, manca di quel tocco di naturalità che contraddistingue l' analogico. Non c' è un vero vincitore

E' evidente che le differenze analogico (vinile ) Vs. digitale ( cd + vari masturzi ) continuano a solleticare la fantasia e le voglie dell'audiofilo medio (senza offesa) che, è evidente, continua a fare un po' di confusione tra contenitore e contenuto.

La confusione porta a pensare che l'analogico abbia "quel tocco di naturalità" in più rispetto al digitale.

Consentitemi di uscire un po' dalle righe : sono tutte palle !!!! Il caso MoFi ne è la dimostrazione pratica : si vendevano vinili da master digitale, ma l'audiofilo ha goduto.....fino a quando non gli è stato sbattuta in faccia la verità ! Si è gridato alla truffa, l'audiofilo si è sentito turlupinato. Ma, fino a quando la "gola profonda" non aveva parlato, tutti a godere come ricci ascoltando master dsd stampati su vinile.

Morale : non sono i vinili a suonare bene, non è il digitale a suonare meno bene. Ci sono lavori fatti bene, quando c'erano tanti dindini da gestire, ci sono lavori fatti così così, ci sono lavori fatti male. In tutti i supporti, in tutti i contenuti.

Io ho il giradischi. Ho iniziato a comprare vinili a 13 anni, nel 1978, ad oggi ne compro pochissimi, sia nuovi che usati, ma solo ed esclusivamente secondo un criterio di "gusto". Non di qualità tecnica.

Quindi : ci sono dei vinili che vorresti possedere perché ( metti tu il motivo specifico per singolo disco) ? Allora compra il giradischi e vivi sereno. Se il tuo obiettivo fosse (per esempio) ascoltare i vinili dei Beatles edizione Toshiba-Emi del 1980 in vinile rosso traslucido ( i migliori ) avresti una sola maniera. Ma oggi, nel 2025, cominciare una collezione di vinili "sperando che suonino più naturali rispetto al SACD-30n", la vedo dura....molto dura.....

Inviato

@marcop999 non é mai troppo tardi per comprare un giradischi e farsi una discoteca di vinili . L'importante è farsi consigliare bene da chi ha percorso questa strada ed ha sbagliato prima di te , per risparmiare tempo e denaro . 

marcop999
Inviato
39 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

E' evidente che le differenze analogico (vinile ) Vs. digitale ( cd + vari masturzi ) continuano a solleticare la fantasia e le voglie dell'audiofilo medio (senza offesa) che, è evidente, continua a fare un po' di confusione tra contenitore e contenuto.

La confusione porta a pensare che l'analogico abbia "quel tocco di naturalità" in più rispetto al digitale.

Consentitemi di uscire un po' dalle righe : sono tutte palle !!!! Il caso MoFi ne è la dimostrazione pratica : si vendevano vinili da master digitale, ma l'audiofilo ha goduto.....fino a quando non gli è stato sbattuta in faccia la verità ! Si è gridato alla truffa, l'audiofilo si è sentito turlupinato. Ma, fino a quando la "gola profonda" non aveva parlato, tutti a godere come ricci ascoltando master dsd stampati su vinile.

Morale : non sono i vinili a suonare bene, non è il digitale a suonare meno bene. Ci sono lavori fatti bene, quando c'erano tanti dindini da gestire, ci sono lavori fatti così così, ci sono lavori fatti male. In tutti i supporti, in tutti i contenuti.

Io ho il giradischi. Ho iniziato a comprare vinili a 13 anni, nel 1978, ad oggi ne compro pochissimi, sia nuovi che usati, ma solo ed esclusivamente secondo un criterio di "gusto". Non di qualità tecnica.

Quindi : ci sono dei vinili che vorresti possedere perché ( metti tu il motivo specifico per singolo disco) ? Allora compra il giradischi e vivi sereno. Se il tuo obiettivo fosse (per esempio) ascoltare i vinili dei Beatles edizione Toshiba-Emi del 1980 in vinile rosso traslucido ( i migliori ) avresti una sola maniera. Ma oggi, nel 2025, cominciare una collezione di vinili "sperando che suonino più naturali rispetto al SACD-30n", la vedo dura....molto dura.....

Mi hai convinto, era quello che pensavo, ma non avendo esperienza sull' analogico ho preferito chiedere. Meglio così risparmio i soldi e vivo felice. Quando cambierò casa vedrò di concentrarmi sull' ambiente se ne avrò la possibilità. Nel frattempo con il Marantz direi che sono soddisfatto.

  • Melius 1
Erik il Rosso
Inviato

@marcop999  e mi sembra l’idea migliore, molto più importante l’ambiente e la cura acustica dello stesso ( che è oltre il 50% della resa sonora di un impianto) che non il tipo di supporto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...