Enrico VIII Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 1 minuto fa, Guru ha scritto: È il ministro competente in materia. Che da solo non può decidere niente, in materia
damiano Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa La bocciatura della corte è stato un "atto politico", almeno così è stato urlato da molti rappresentanti, anche di primo piano, del governo. La risposta ai giudici comunisti è la "riforma", madre di tutte le riforme. Non appena la "madre" partorirà, tutti i dettagli, procedurali, economici, tecnici, saranno un lontano ricordo, l'opera imperitura diventerà realtà, l'Italia e gli italiani riconquisteranno il loro posto di prestigio nell'elite internazionale ed i politici coinvolti avranno il loro nome scritto sui libri di storia. Diventeranno realtà le due cose più importanti per gli italiani, promesse a viva voce in campagna elettorale. Riforma della Fornero?, noooo, riforma della giustizia; eliminazione delle accise sui carburanti?, nooo, ponte sullo stretto. Amen Ciao D.
Martin Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Voi ridete, ma sappiate che la "costruzione del ponte tibetano" era un fondamentale dei corsi di "team building" che appestavano le aziende negli anni '90. Tutti dovevano attraversare più volte il ponte costruito assieme, così si imparava a fidarsi dei colleghi. L'intento vero del Brückenminister Von Salvinen è quello di ridurre il tasso di malmostosità del paese tramite queste raffinate tecniche psicologiche...
maverick Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 3 minuti fa, Martin ha scritto: così si imparava a fidarsi dei colleghi. speta che me rabalto !!!!
Martin Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 1 ora fa, maverick ha scritto: speta che me rabalto !!!! lo speta-che-me-rabalto si applicava soprattutto ad un altro must dei corsi di team-building: La costruzione della torretta (un paio di metri) dalla quale buttarsi di schiena per essere preso al volo dagli amorevoli colleghi, che un istante dopo sarebbero diventati, per effetto del corso, amici per sempre dei quali fidarsi...
maverick Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 41 minuti fa, Martin ha scritto: La costruzione della torretta (un paio di metri) dalla quale buttarsi di schiena per essere preso al volo dagli amorevoli colleghi, un paio di metri ?... seeeh, manco trenta centimetri, .. trent'anni di p.a. mi hanno pure insegnato qualcosa . La gente si infiocina sempre di più e sempre con maggior gusto, le parole d'ordine sono: - quella reale "mors tua vita mea" - quella che invece bisogna dire e scrivere : "aumentare il benessere organizzativo e fare squadra". Torno a ri-rabaltarme. p.s. forse stiamo andando fuori thread, .. mi taccio. 1
Savgal Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa @permar Molti comuni siciliano non hanno acqua corrente regolarmente ed ampie aree della regione sono a rischio desertificazione. In tema di scelte politiche dovrebbero essere delle priorità.
Idefix Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa 7 ore fa, hfasci ha scritto: Bene così, più utile dirottare i 15 miliardi per la viabilità del Nord. Ma non si capisce perchè i 15 miliardi si utilizzano per il ponte o nulla. Non si possono utilizzare altrimenti, per tutto il resto che è tantissimo, in Sicilia e Calabria. C'è un elenco infinito di questioni che potrebbero risolvere Forse perchè è meno facile fotterli? Mah..
carmus Inviato 7 ore fa Inviato 7 ore fa https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/31/se-vanno-avanti-saranno-fermati-da-tar-e-consulta/8179324/#:~:text=Aurora Notarianni%2C all'indomani della bocciatura del ponte,[…] Logo Il Fatto Quotidiano In Edicola. sapevatevelo..
appecundria Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Vitalba Azzollini @vitalbaa · Oct 30 È gravissimo che un potere dello Stato aggredisca l’ordine giudiziario. È ancora più grave che ciò avvenga senza nemmeno aver letto le motivazioni della Corte dei Conti, quindi senza averne vagliato la fondatezza. È parimenti grave che la presidente del Consiglio non si renda conto che la Corte è preposta a tutelare i soldi dei cittadini, attraverso il controllo sulla spesa pubblica. Ed è soprattutto grave che, dicendo “come se i giudici contabili ignorassero l’esistenza dei computer”, Meloni dimostri di non essersi mai resa resa conto di quante norme - che lei non cambia - richiedono a noi cittadini, anche quelli con gravi disabilità, di presentare documenti cartacei allo sportello, con code e iter burocratici estenuanti. Non esiste il computer? E si sveglia ora che tocca a lei? 2
appecundria Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa I leghisti credono alla macchina di Majorana e discettano di geofisica e ingegneria dei ponti...
Messaggi raccomandati