Vai al contenuto
Melius Club

Voi sciate?


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato

Qualcuno che rischia c'è ancora anche in Emilia.

CERRETO LAGHI (Ventasso, Reggio Emilia) – Si chiama Valdisole Srl ed é la società che ha acquisito gli impianti sciistici di Cerreto Laghi: i terreni, le attrezzature, la seggiovia quadriposto che porta al rifugio la Piella e la triposto che sale verso la Nuda. L’amministratore unico risponde al nome di Antonio Cecconi, imprenditore 85enne originario di Comano, in provincia di Massa Carrara e residente alla Spezia. Si occupa di distribuzione e commercio di detersivi e prodotti per la pulizia della casa.

 

Sinceramente non so quanto possa essere un buon affare, io gli auguro di cuore abbondanti nevicate al Cerreto, ma neve in questi anni se ne vede sempre meno.

 

 

Nel 2025 a Cerreto Laghi, localita turistica dell'Appennino reggiano, si è sciato solo un giorno, il 4 gennaio. 

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Qualcuno che rischia c'è ancora anche in Emilia.

Gli Appennini (e anche le Alpi a quote basse) sono pieni di stazioni sciistiche dismesse per mancanza di neve, scheletri di impianti di risalita, rifugi e stazioni di arrivo devastate, alberghi chiusi e in rovina. Tutta roba che deturpa il paesaggio e potenzialmente pericolosa. Ma nessuno si preoccupa di obbligare che ha costruito e poi abbandonato a ripristinare la montagna come era.

Inviato
4 ore fa, daniele_g ha scritto:

si può fare. piste molto belle e organizzazione che, onestamente, nemmeno nelle valli ladine.

Peccato che le Dolomiti sono lontane e i paesaggi nettamente meno spettacolari. E poi mancano i luoghi storici dello sci, il Ciampinoi, la Gran Risa, la Sasslong…

Discopersempre2
Inviato

Quando feci una stagione in un hotel a Bormio, c' avevo fatto un pensierino (premetto, non so' nemmeno come si mettono gli scarponi); poi, però vedendo diversi clienti che tornavano, spesso, contusi, mi dissi "bel mi mare, male che vada fai "il morto a galla".

:classic_tongue:.

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

sono pieni di stazioni sciistiche dismesse per mancanza di neve

Mo ti faccio ridere, ho un amico che fa parte della nostra compagnia di beoni che se la tira da Bernacca, lui afferma senza tema di smentita che questo sarà un anno da neve e pure tanta. Io non vedo l'ora di smentirlo, anche perché lo stiamo perculando da settimane lui e le sue previsioni, ma metti che abbia ragione? Va be' ne riparliamo a Marzo.  

Inviato
1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto:

poi, però vedendo diversi clienti che tornavano, spesso, contusi

Settimana bianca con la scuola a Salice d'Ulzo all'incirca 45 anni fa, Gennaio pista ghiacciata che di più non si poteva, qualcuno di noi che si riteneva più furbo stanco di scendere a spazzaneve maturò la brillante idea di raddrizzare gli sci, la pista attraversava un bosco di pini, il nostro amico dopo un dosso non lo vedemmo più, lo ritrovammo attaccato ad un pino a cui aveva dato una nasata micidiale, noi continuammo a sciare tutta la settimana, lui ci aspettava in albergo male in arnese. :classic_biggrin:   

  • Haha 1
Inviato
Il 31/10/2025 at 11:36, ferrocsm ha scritto:

Al mio "hanno ragione loro" ho inserito solo prima un "probabilmente"

La faccenda è complessa e sicuramente "loro" non sono così tanto lungimiranti.

Secondo me stanno perdendo il senso delle cose: in inverno ma anche in estate. Sono ad un passo dall'implosione. Vediamo come butta dopo la sbornia olimpiadi.

Inviato

L'Italia è sempre meno qualcosa che gli italiani possono permettersi...

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, gibraltar ha scritto:

L'Italia è sempre meno qualcosa che gli italiani possono permettersi...

In quattro maggiorenni, una settimana bianca in Val di Fassa costa non meno di 5 -6.000 euro. Mangiare, dormire e ski pass.

 

Inviato
41 minuti fa, senek65 ha scritto:

In quattro maggiorenni, una settimana bianca in Val di Fassa costa non meno di 5 -6.000 euro. Mangiare, dormire e ski pass.

esatto.

Sebbene sappia bene che buona parte dei turisti, specialmente in Alto Adige, non siano italiani, ma vengano soprattutto da Austria, Germania, Slovenia, Croazia e via discorrendo, la mia opinione è che gente che spende (perché può, ovviamente) ce ne sia ancora parecchia, anche se non vuole si sappia.

Un qual certo "calo" mi era parso di vederlo una decina di anni fa (gli unici casi in cui nell'albergo della Val Badia dove andavo non era tutto pieno), poi però la situazione si è sistemata (vabbè, lasciamo stare i due anni di Covid).

Anche se la settimana dove tradizionalmente andavo io (a metà gennaio, dopo le feste) era quella di più bassa stagione, posti liberi  ce n'erano pochi, solo 2 -3 camere su 30.

E lo stesso albergatore, che un po' si lamentava (perché sta nel ruolo delle parti) perché magari aveva qualche camera libera, poi ammetteva "dalla settimana prossima ho tutto pieno fino a fine stagione".

Insomma, io di crisi ne ho sempre vista tanto poca, .. se non ovviamente nel periodo covid.

Inviato
21 minuti fa, maverick ha scritto:

se non ovviamente nel periodo covid

nel periodo di Covid (l'anno seguente quando riaprirono gli impianti con mille cautele) feci una bellissima settimana a Madonna di Campiglio con pochi soldi, l'albergatore se prenotavi una settimana ti dava gratis lo skipass. Sulle piste pochi coraggiosi...

Discopersempre2
Inviato
7 ore fa, ferrocsm ha scritto:

ritrovammo attaccato ad un pino a cui aveva dato una nasata micidiale, noi continuammo a sciare tutta la settimana, lui ci aspettava in albergo male in arnese.

Un pò come Fantozzi quando, per far colpo sulla Mazzamauro, voleva passà in mezzo ai faraglioni con lo sci nautico:classic_laugh:.

Inviato

Non scio da quando hanno chiuso gli impianti di Pianezze sul M.Cesen (non nevica più, a propo di cambiamento climatico) 

La lochèscion era a distanza ideale, un oretta da casa,  nelle giornate serene il panorama che spaziava sull'immensa pianura dava un'ineguagliabile sensazione di dominio. Gli sciatori bravi si sciroppavano ore di coda a passo d'uomo per raggiungere le piste "vere", quelle alte, così potevi passartela senza far troppo la figura dell'impedito rispetto agli altri.  (Apprezzabile anche la presenza di giovani madri recanti i pargoletti sulla neve)

Last but not least, ai piedi del monte era punteggiato di trattorie propriamente dette,  non ancora colpite dalla masterchefizzazione e/o dal panprosecchismo sprizzeggiante. :classic_biggrin:

Inviato
Il 03/11/2025 at 12:26, ferrocsm ha scritto:

Sinceramente non so quanto possa essere un buon affare, io gli auguro di cuore abbondanti nevicate al Cerreto, ma neve in questi anni se ne vede sempre meno.

Ed è un vero peccato, le tre o quattro piste principali del Cerreto sarebbero perfette per lunghezza, pendenza ed esposizione, divertimento garantito per buoni sciatori in presenza di buone condizioni di innevamento.

daniele_g
Inviato
Il 03/11/2025 at 13:48, ferdydurke ha scritto:

Peccato che le Dolomiti sono lontane e i paesaggi nettamente meno spettacolari. E poi mancano i luoghi storici dello sci, il Ciampinoi, la Gran Risa, la Sasslong…

vero, sì. i paesaggi migliori si hanno dal cocuzzolotto, che però di per sè dice molto poco ed è affollato come il centro di Milano sotto saldi.

però le piste in sè sono belle, per quel poco che posso giudicare (mi rendo conto di scrivere come fossi chissà quale esperto, ma io più che sciare... perdo quota. però mi diverto :classic_smile:)

22 ore fa, senek65 ha scritto:

In quattro maggiorenni, una settimana bianca in Val di Fassa costa non meno di 5 -6.000 euro. Mangiare, dormire e ski pass.

se poi qualcuno deve prendere lezioni di sci, son dolori ancora più forti... 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, daniele_g ha scritto:

se poi qualcuno deve prendere lezioni di sci, son dolori ancora più forti... 

Alla mia adorata nipotina, al momento undicenne, le lezioni di sci le pago volentieri. Non dico sia indispensabile saper sciare, però quasi sicuramente ne trarrà giovamento quando sarà più grandicella.

  • Melius 1
Inviato

Ma non vi attira una "discesina" dai 3842 metri dell'Aiguille du Midi ai 1000 metri di Chamonix?

Ai tempi che furono di traversate del Bianco con gli sci ne ho fatte parecchie, forse una quindicina, molte delle quali con partenza da Helbronner. Percorso non molto difficile ma solo per sciatori ben equipaggiati, con assoluta padronanza degli attrezzi e con l'accompagnamento di una guida o di un esperto. 

Inviato
49 minuti fa, hfasci ha scritto:

Non dico sia indispensabile saper sciare, però quasi sicuramente ne trarrà giovamento quando sarà più grandicella.

giusto, una delle cose da fare assolutamente, costi quel che costi, quando si è piccoli e si impara in fretta.

A me è un po' mancato da piccolo, e una buona impostazione te la porti avanti per tutta la vita.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...