daniele_g Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa be', insomma, diciamo che è una cosa divertente ed emozionante e che può tornare utile per non essere l'unico che rimane in paese quando gli amici sono sulle piste (come succedeva a me da ragazzo); 'costi quel che costi' magari no , perchè costa davvero molto. per mia figlia e per me stesso ho reso ricca la scuola sci del nostro comprensorio*, credo abbiano il mio busto in sede come benefattore; purtroppo non ho reso ricca la nostra comune maestra di sci... pare che ai maestri vada una quota decisamente minoritaria del costo della lezione. la mia maestra mi disse che si devono pagare, seppure a prezzi agevolati, lo stagionale e il materiale: sci, scarponi, tuta, quest'ultima da cambiare obbligatoriamente ogni due anni (ma anche sci e scarponi non durano molti anni, con circa 120-150 uscite/anno a 8h/giorno...). almeno da 'noi' pare funzioni così. *l'investimento ha dato ottimi frutti per mia figlia, per me meno, ma ho iniziato a 43 anni da zero... ho qualche attenuante
ferdydurke Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa Purtroppo anche se ho iniziato da relativamente piccolo prendendo lezioni guardo sempre con grande invidia gli sciatori locali nati e imparati in montagna. Sono un'altra cosa non c'è nulla da fare.
daniele_g Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 14 ore fa, ferdydurke ha scritto: Purtroppo anche se ho iniziato da relativamente piccolo prendendo lezioni guardo sempre con grande invidia gli sciatori locali nati e imparati in montagna. Sono un'altra cosa non c'è nulla da fare. quando mia figlia era bambina (boh, 7-8 anni ? qualcosa del genere) finite le lezioni private restava al "kinderheim", dove per altro prendeva altre 2h di lezione di gruppo e dove alla fine della settimana organizzavano una garetta fra bimbi. ricordo questa biondina, più piccola di Emma, che veniva giù in modo spettacolare e ovviamente vinceva a mani basse. commentai la cosa con la responsabile del 'kinderheim' elogiando la bimba, che doveva essere molto 'portata' per essere così brava a quell'età, e lei mi rispose: 'be', sai, è la figlia della maestra M., lei viene qui tutti i giorni tutto l'inverno perchè sua madre è sulle piste per lavoro, praticamente scia, da sempre, 4-5 ore / giorno da inizio dicembre a fine aprile..." ovviamente i 'foresti' anche bravi non possono competere con quelli così.
ferrocsm Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 15 ore fa, ferdydurke ha scritto: Purtroppo anche se ho iniziato da relativamente piccolo prendendo lezioni guardo sempre con grande invidia gli sciatori locali nati e imparati in montagna. Sono un'altra cosa non c'è nulla da fare. Opinioni e come tale ci sta pure la mia che è contraria alla tua, se tu vai sulle piste soprattutto da piccolo e lo fai accanto ad un maestro che tu sia foresto o indigeno tu imparerai come sciare nella giusta maniera, cosa che non sarà se lo fai da autodidatta perché porterai sempre con te diversi errori di postura e di tecnica. Questo è come la penso io, che non vuole essere un aver ragione a tutti i costi.
hfasci Inviato 35 minuti fa Inviato 35 minuti fa 16 ore fa, ferdydurke ha scritto: Purtroppo anche se ho iniziato da relativamente piccolo prendendo lezioni guardo sempre con grande invidia gli sciatori locali nati e imparati in montagna. Sono un'altra cosa non c'è nulla da fare. Un mio maestro, allo Stelvio, raccontava che gli era capitato un principiante ultra quarantenne che, dopo la prima lezione, era già in grado di scendere ovunque a sci uniti mentre per altri, anche giovani, era molto difficile ottenere dei progressi. Forse bisogna anche essere predisposti mentalmente e geneticamente, come facilmente lo sono alcuni nativi della montagna.
Jack Inviato 14 minuti fa Inviato 14 minuti fa 20 minuti fa, hfasci ha scritto: raccontava che gli era capitato un principiante ultra quarantenne che, dopo la prima lezione, era già in grado di scendere ovunque a sci uniti vabbeh, mi avete scoperto, ammetto, ero io 🤭😝😁
Jack Inviato 5 minuti fa Inviato 5 minuti fa scherzi a parte, i miei figli hanno iniziato tra i due anni e mezzo ed i 4 anni, 15-20 giorni anno. Sciano benissimo, perfettamente impostati, due hanno vinto tutti gli studenteschi provinciali che hanno fatto ma se li metti, anche allora, vicino ad un allievo di agonistica valdostano su un gigante prendono 50 metri. Su uno speciale peggio ancora I valdostani stanno 4-5 ore al giorno sulle piste tutto l’inverno, è praticamente materia scolastica. Io conosco solo UN maestro (mio amico da sempre) che non è nato in montagna ma lui è fuori gara perché ha un talento totale per scender con gli sci da qualsiasi pendio anche un burrone con alberi se c’è neve. Penso ci sia anche un fattore genetico o come si può chiamare, una sorta di imprinting del terrotorio
Messaggi raccomandati