Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori: parametri per la ricerca...?


Messaggi raccomandati

Inviato

Spendor o Dali.
Oppure, se il brand ha meno importanza, Pylon.

Inviato
26 minuti fa, mscili ha scritto:

Wow, grazie a tutti! Ero sicuro che sarebbero arrivate opinioni contrastanti e non era mia intenzione prevenire troppo questo fenomeno: l'amplificazione principale che penso di continuare ad utilizzare è l'accoppiata pre-finale Swiss Physics 5 e 6a (150 W su 8 Ohm in classe A, 250 W su 4 Ohm, 360 W su 2 Ohm), ma questo non mi rende meno curioso di leggere l'esperienza di qualcun altro con le valvole, ad esempio, ben sapendo di non poterla trasferire direttamente. Si tratta di orientare un po' la mia ricerca e magari anche di espanderla in direzioni inaspettate. Volevo soprattutto spingere a condividere l'esperienza di ciascuno, prima ancora di cercare un consiglio concreto immediatamente applicabile (alla fine dovrò giudicare con le mie orecchie).

 

Stavo esattamente pensando al parametro delle tre vie, preferibilmente con un midrange che copra un'area abbastanza estesa (tre ottave o più). Hai qualche esempio, soprattutto in relazione a qualità degli altoparlanti e del filtro? Solamente per essere sicuro di capire bene a cosa ti riferisci.

 

Assolutamente, la dinamica (indistorta e naturale) è una parte essenziale del tipo di realismo e di "profondità" della riproduzione che cerco. È anche fondamentale che il diffusore mantenga una buona coerenza timbrica tra "fortissimo" e "pianissimo" in registrazioni con un'ampia dinamica.

 

Ho avuto occasione in passato di provare con calma delle Magneplanar (lo so, non sono esattamente delle elettrostatiche) ed avevano senza dubbio dei lati affascinanti... Però dopo un po' il tutto aveva un sapore leggermente "plastificato". Dovrei tornare ad ascoltare delle elettrostatiche vere (o le ibride Martin Logan) - una volta visto bene se le dimensioni non siano a rischio di complicare gli altri utilizzi della stanza (è una stanza da musica, dove per la maggior parte del tempo la musica si fa con gli strumenti musicali).

Grazie di nuovo, non vedo l'ora di leggere ulteriori osservazioni ed idee!

Io lascerei perdere i planari ormai superati da parecchi anni.

Un esempio di tre vie molto buono per la musica classica potrebbe essere questo:

https://dynaudio.com/home-audio/emit/emit-50

Sono la serie più economica dynaudio non ho però idea di come suoni...

Inviato

Insisto sul mio marchio preferito Atc: scm40 

sicuramente da ascoltare.

 

Inviato
15 ore fa, Erik il Rosso ha scritto:

Insisto sul mio marchio preferito Atc: scm40 

Certamente le ATC (le 40, magari anche le 50) andranno ascoltate alle prima occasione, esattamente come le Dynaudio (il modello suggerito da @Dufay o simili). Ricordo un suono magnifico ascoltato da dei grossi monitor Dynaudio nella regia di uno studio di registrazione, mentre in un'altra regia molto particolare ricordo di non aver ben "capito" delle grosse B&W 800-qualcosa che suggeriva @Ggr (in quel contesto offrivano un ascolto limpidissimo, perfetto per la situazione, ma molto distante e freddo - molto differente dalle Dynaudio e simile a dei monitor PSI audio ascoltati in un'altra regia ancora...).

 

Questo porta alla domanda: e se decidessi di "rifare" tutto il sistema, passando a dei monitor amplificati (aggiungendo quindi Neumann, ATC attive etc. alle opzioni)? Finirei per avvicinarmi od allontanari dall'obiettivo di poter realizzare lunghi ascolti che non risultino appunto "distanti" ed un po' poveri di colori e realismo? Tante cose da ascoltare e prendere in consideratione...

 

L'intervento di @Capa (Spendor, Dali, Pylon - no, il brand per me non è importante!) mi fa riflettere sui diversi materiali impliegati nella costruzioni di altoparlanti. È interessante notare questa molteplicità, ed è interessante notare che alcuni costruttori fanno dell'utilizzo di uno specifico materiale una costante della loro produzione (ad esempio Monitor Audio, Dali...). Quanto il materiale definisca il suono generale di un progetto, è cosa che ancora non so...

 

Buona domenica a tutti!

Inviato
10 minuti fa, mscili ha scritto:

Finirei per avvicinarmi od allontanari dall'obiettivo di poter realizzare lunghi ascolti che non risultino appunto "distanti"

I monitor da studio attivi hanno tali e tante regolazioni che puoi farli suonare come piu' ti aggrada.

Bisogna saperli usare, come tutte le cose.

Quelli di grande qualità hanno una marcia in piu' rispetto ai migliori diffusori passivi, ma costano.

La leggenda del suono freddo e sterile è roba da dinosauri nostalgici.:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, dec ha scritto:

Quelli di grande qualità hanno una marcia in piu' rispetto ai migliori diffusori passivi, ma costano.

sempre meno, ma molto molto meno, di un sistema diffusori passivi con adeguata amplificazione sempre di alta qualità. 

Erik il Rosso
Inviato
43 minuti fa, mscili ha scritto:

Questo porta alla domanda: e se decidessi di "rifare" tutto il sistema, passando a dei monitor amplificati

Per me è un punto di arrivo, ma non condiviso da molti audiofili che preferiscono poter cambiare amplificazione per accomodare il suono ai propri gusti e per giocare di più. Con l’attivo hai sicuramente il meglio dagli altoparlanti, risparmi cavi ecc. B&w non sono piaciute neanche a me, Dynaudio e Atc molto, suoni molto simili, da ascoltare entrambe. Per il tuo locale, 28mq, ci stanno bene anche le atcscm100. Eccellono con una buona acustica ambientale, ma sono anche tolleranti in locali normali, avendo un basso molto controllato, non “sbrodolano” 

Inviato
31 minuti fa, dec ha scritto:

I monitor da studio attivi hanno tali e tante regolazioni che puoi farli suonare come piu' ti aggrada.

Bisogna saperli usare, come tutte le cose.

Quelli di grande qualità hanno una marcia in piu' rispetto ai migliori diffusori passivi, ma costano.

La leggenda del suono freddo e sterile è roba da dinosauri nostalgici.:classic_smile:

E per suonare come uno vuole bastano 4 regolazioni?

Siamo tornati agli anni70

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

E per suonare come uno vuole bastano 4 regolazioni?

Con i diffusori passivi non hai neanche quelle, di che ti lamenti?

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, mscili ha scritto:

distanti" ed un po' poveri di colori e realismo? Tante cose da ascoltare e prendere in consideratione...

Umilmente,  prendi in considerazione  che il colore, il realismo deve darlo la registrazione e ai diffusori il compito di essere il più fedele possibile all'evento. Diffusori attivi te li avrei già suggeriti in precedenza. Avresti un vestito fatto su misura naturalmente da un certo livello in su. Ottimo il suggerimento di @Erik il Rosso

Erik il Rosso
Inviato
2 ore fa, piergiorgio ha scritto:

sempre meno, ma molto molto meno, di un sistema diffusori passivi con adeguata amplificazione sempre di alta qualità. 

 

Rispetto ogni opinione, ma secondo me (e secondo Atc con cinquantanni di esperienza e che fa medesimi modelli attivi e passivi e i recensori che li hanno confrontati più volte in diverse prove disponibili anche sul web con identico responso a favore degli attivi,  sono oggettivamente superiori al medesimo modello passivo per i motivi ben spiegati anche nell’articolo che riporto.

 

Crossover Più Precisi: I filtri attivi (che operano a basso livello di segnale prima dell'amplificazione) consentono il controllo indipendente di livello, fase (tempo) e frequenza. Questo non è possibile con i crossover passivi (che operano ad alto livello tra amplificatore e altoparlanti), dove qualsiasi modifica influenza sia il livello che la fase.

• Stabilità Termica: La performance dei crossover attivi non è alterata dalla temperatura della bobina mobile (che aumenta con l'SPL), cosa che invece accade nei crossover passivi, portando a differenze nel suono tra basso e alto volume.

• Minore Distorsione di Intermodulazione (IMD): Poiché gli amplificatori separati in un sistema attivo sono posizionati dopo il crossover, ciascuno opera solo su una banda di frequenza limitata. Questo riduce la distorsione di intermodulazione fino a 20 dB in meno rispetto a un sistema passivo equivalente.

• Migliore Controllo e Efficienza: Un amplificatore dedicato per ciascun altoparlante è ottimizzato per pilotare solo quel driver specifico e non deve affrontare l'inefficienza e la resistenza aggiuntive dei componenti induttivi del crossover passivo.

• Integrazione Ottimizzata: Il design attivo rappresenta un accoppiamento ottimizzato tra amplificatore e altoparlante, garantendo le migliori prestazioni possibili che un sistema separato (amplificatore esterno + diffusore passivo) difficilmente può eguagliare.

Di mio aggiungo che un triamplificato 200+100+50 come Atc pro limitando attivamente la banda di amplificazione equivale a più del doppio di potenza in un passivo.

 

quali argomenti oggettivi hai per contraddire? Sono sinceramente interessato in merito.

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto:

quali argomenti oggettivi hai per contraddire? Sono sinceramente interessato in merito.

assolutamente nessuno, forse mi sono spiegato male o non hai colto la mia frase che era riferita ad un sistema attivo il quale costa '' sempre meno, ma molto molto meno, di un sistema diffusori passivi con adeguata amplificazione sempre di alta qualità ''.

p.s. nel mio impianto ho due monitor attivi dynaudio, seppur basici (BM5A, questo mi potevo permettere) da una decina di anni.

pp.ss. eppure avevo quotato correttamente :classic_laugh:

Inviato
3 ore fa, piergiorgio ha scritto:

sempre meno, ma molto molto meno, di un sistema diffusori passivi con adeguata amplificazione sempre di alta qualità. 

Assolutamente vero, sfondi una porta aperta.

Erik il Rosso
Inviato

@piergiorgio

mi…aspergo…il capo di cenere…ho le to di fretta ed ho correlato male l’affermazione, pensavo fosse riferita alla qualità sonora, invece era chiaramente al costo.  

  • Thanks 1
Inviato

@Erik il Rosso no problem assolutamente...anzi hai descritto in poche righe, come meglio non si potrebbe, i vantaggi dei sistemi attivi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...