Vai al contenuto
Melius Club

Sostituire i pannelli ML?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

 

Dipende molto con che amplificazione vengono pilotate e da come sono posizionate, a volte ci si fissa, nella maggior parte dei brani non è così evidente se ci si perde un po' di tempo.

Non è una questione di pilotaggio o di posizionamento. Le membrane elettrostatiche ed i woofer dinamici hanno masse e comportamenti ben diversi. Lo scollamento è inevitabile. Poi c'è chi lo avverte più di altri.

Ripeto, per me se deve essere elettrostatico lo deve essere per tutta la gamma.

PietroPDP
Inviato

@OLIMPIA2 In realtà dipende molto dall'amplificazione, se si usano ampli molto veloci e parecchio correntosi in basso quel problema si riduce e di parecchio.

Spesso si associavano con i Krell.

Poi anche come sono posizionate in ambiente si riesce a ridurre parecchio il problema.

Poi sono d'accordo con te che a sentire se ci si concentra si avverte, ma in determinati contesti si può ridurre talmente tanto che lo avverti solo con alcuni brani.

Sul discorso che siano più corretti i diffusori con pannelli a gamma intera posso essere d'accordo, anche se l'impatto in gamma bassa non è proprio lo stesso, a memoria devi avere dei pannelli veramente enormi, anche le CLS in casa loro sotto i 50 hertz non è che facessero molto e avere praticamente un enorme mini diffusore per me è un non sense.

Cambiando marchi, come detto per sentire un diffusore completo ci vuole quasi una parete intera e onestamente mi mette un po' di malumore visivo, ma per carità sono scelte.

Inviato

Ascolta le Sound Lab A3 od A1 e sentirai che basso profondo.

È vero che sono grandi ma suonano benissimo. 

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

 

Direi che hai fatto bene, è un diffusore completo e se messo nelle giuste condizioni tutta la schiera di torrette che stavi valutando stanno un bel po' sotto, un diffusore del genere, se piace il genere, mi scuso per il gioco di parole con i prezzi pazzi attuali costerebbe 30/40000 e con meno di 2000 € non ci compri nulla di paragonabile neanche sull'usato, perlomeno come completezza.

Le Klipsch sono un diffusore completamente diverso e molto divertente, ma non ci vedo nessuna delle 2 amplificazioni a pilotarle, non perchè non ce la fanno, ma servono ampli più smooth per "addolcirle" un po', però ovviamente provale.

Il Krell KST-100 è forse un po anomalo al resto del brand, infatti è il più smooth del brand tanto da non essere apprezzato molto da chi ha in mente il suono Krell ma con le Sequel è un buon connubio ma non certo indicatissimo per generi rock. Ora le piloto col Pass e per sfizio di andare ogni tanto su generi "duri" ho presi i Klipsch vista una buona offerta black friday. 

Inviato
2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Ascolta le Sound Lab A3 od A1 e sentirai che basso profondo.

È vero che sono grandi ma suonano benissimo. 

Ho capito che le Sound Lab sono superiori ma a parte il costo elevato non saprei come piazzarle nel mio ambiente, non per niente avevo scelto allora un diffusore ibrido e non le enormi ML ESL. Con meno di 2000€ avrò un diffusore praticamente nuovo avendolo già fatto revisionare in altre sue parti da poco

  • Melius 1
Inviato

@CJPV10 il mio è un discorso in generale e non per il tuo caso specifico. 

Luigi Antinoro
Inviato

Scusate l’OT, qualcuno sa dirmi se le elettrostatiche Sound Lab necessitano , dopo tempo, come le Martin Logan della sostituzione dei pannelli?

PietroPDP
Inviato
10 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Ascolta le Sound Lab A3 od A1 e sentirai che basso profondo.

È vero che sono grandi ma suonano benissimo. 

 

Ma figuriamoci sul suono non posso dire nulla, ho sentito quel tipo di diffusori di alto livello, ma porca miseria ti occupano una parete intera in certi casi.

Ok la passione, ma vedersi davanti certi oggetti onestamente mi mette di malumore in ascolto.

Praticamente sono dei paraventi.

Poi per carità ognuno trova godimento nell'ascolto come meglio crede, ci mancherebbe, ma personalmente non ci potrei convivere.

Anche se il genere di diffusore è diverso ho ascoltato più volte le Magneplanar quelle enormi, per carità sul suono nulla da dire, ma sembrano un tramezzo di un appartamento.

Pensa che le Sequel II le ha un amico di un mio amico che gliele ha vendute e si è preso le Ascent i, parliamo di prodotti con qualche anno sul groppone, per me ha fatto un grosso downgrade, seppur più belle, ma a livello sonoro le Sequel II hanno ancora il loro perchè, poi lo scollamento c'è, su quello non sono un fan, non ho diffusori di questo tipo e sono onestissimo, ma sono diffusori decisamente più gestibili.

Poi con alcune amplificazioni e con un po' di cura nel posizionamento, si riesce a ridurre di parecchio.

Diciamo che probabilmente ascoltandole solo in alcune occasioni mi disturba poco, potrebbe anche essere che se le avessi tutti i giorni in casa magari dopo un po' potrebbero infastidirmi.

PietroPDP
Inviato
9 ore fa, CJPV10 ha scritto:

Il Krell KST-100 è forse un po anomalo al resto del brand, infatti è il più smooth del brand tanto da non essere apprezzato molto da chi ha in mente il suono Krell ma con le Sequel è un buon connubio ma non certo indicatissimo per generi rock. Ora le piloto col Pass e per sfizio di andare ogni tanto su generi "duri" ho presi i Klipsch vista una buona offerta black friday. 

 

A dire il vero quel modello di Krell non lo conosco nello specifico, però quelle rare volte che ho sopportato quel tipo di diffusori è stato con amplificazioni a valvole e con qualche MC, neanche tutti, sul Krell almeno sulla carta ho qualche riserva come connubbio, ma ovviamente mi auguro per te di sbagliarmi.

 

8 ore fa, CJPV10 ha scritto:

Con meno di 2000€ avrò un diffusore praticamente nuovo avendolo già fatto revisionare in altre sue parti da poco

 

Sull'aver messo a posto le Sequel II per me hai fatto bene, con quella cifra sul nuovo non compri nulla di nulla di paragonabile e anche sull'usato non sarebbe certo una passeggiata, poi te le godi messe a posto e se hai necessità provi altro come stai facendo, ma quello è un diffusore sempre verde che alla fine ci sei anche abituato, magari anche se non le usi per un po', quando ne hai voglia farai un ascolto e ti regaleranno bei momenti alternati con gli altri diffusori come nel caso attuale delle Klipsch.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, Luigi Antinoro ha scritto:

Scusate l’OT, qualcuno sa dirmi se le elettrostatiche Sound Lab necessitano , dopo tempo, come le Martin Logan della sostituzione dei pannelli?

Certamente, come per tutte le elettrostatiche.

Mxcolombo
Inviato
Il 3/11/2025 at 15:00, CJPV10 ha scritto:

Altra opzione potrebbe essere sostituire i pannelli e acquistare anche un altro diffusore avendo due finali (Pass Labs X250.5 e Krell KST-100) e un pre con due uscite per i finali (CJ premiere 17ls2). Naturalmente non da ascoltare contemporaneamente ma scegliendo volta per volta

@CJPV10 anni fa mi sono trovato in una situazione simile. Ho riparato le Quad 2905 e acquistato le Jamo r909 e non me ne sono pentito. Con le prime ascolto fino a Mozart. Con le seconde (che sul medio alto fanno l’occhiolino alle elettrostatiche) ascolto da Beethoven agli Slayer.

  • Melius 1
jaguarissimo
Inviato

possiedo le sequel 2  da oltre 20 anni ed e' davvero un gran bel sentire  

ogni tanto mi viene  in mente  l'idea  di sostituirle con qualcosa di piu' moderno  

ma niente da fare.......il medio alto delle sequel 2  per le mie orecchie (e non solo) riesce a rappresentare tutt'oggi quanto di meglio ci sia 

la ricostruzione scenica  e' reale anche grazie alle dimensioni  del pannello 

se hai modo di amplificarle  a dovere  e di posizionarle  dando aria  dietro ed ai lati  esse riescono a darti una rappresentazione   veritiera e con le giuste dimensioni    

alla fine gli ho affiancato una classica torretta a 3 vie  per ascolti meno impegnativi 

 

 

 

 

 

Inviato

Ormai ho ordinato i pannelli nuovi ma non c'era bisogno infatti il problema era delle valvole NOS del pre. Rimesse le Gold Lion tutto è tornato a meraviglia. Pazienza terrò i pannelli nuovi inscatolati per qualche anno ancora.

Però non tutto il male viene per nuocere infatti con le Klipsch Forte III mi sto divertendo come un pazzo ad ascoltare rock/metal a manetta "allietando" il vicinato. Con le ML certe emozioni non si possono avere. Quindi scelta giusta:  2 coppie di diffusori dedicati ai vari generi musicali 

PietroPDP
Inviato

@CJPV10 Ma infatti leggo spesso di problemi ai pannelli, ma ho i 2 miei amici che non li hanno mai cambiati, non è neanche così facile una rottura, pensa che il mio amico con le Ascent i era il proprietario delle Sequel II che avendo qualche anno ha pensato seppur funzionanti di darle vie prima che creassero problemi, credo che ora le Sequel II vanno per i 30 anni e al nuovo proprietario ancora funzionano, ora sono un po' di anni che non vado ad ascoltare, ma non mi risultano problemi di sorta, però certo può purtroppo capitare, anche le Ascent i ora non vorrei dire cavolate, ma minimo minimo avranno oltre 15 anni e dovrebbero funzionare perfettamente.

Inviato

@jaguarissimo Io le ho da 35 anni. Amore fulminate al primo ascolto. Mai pensato di sostituirle ma ho cambiato tre volte i pannelli e pensavo che fosse ancora ora. Dall'ultima volta ho tenuto sempre i nylon e staccato corrente quando non in funzione e questo forse ne ha giovato.

Inviato

@PietroPDP Volevo ringraziarti per il consiglio, su altro tread, sul cavo di segnale Van Den Hull "The Thunderline" che ho trovato a poco

PietroPDP
Inviato

@CJPV10 Ho timore che non sono io per il consiglio sul cavo, anche perchè quel modello non lo conosco, a meno che mi è stato clonato l'account, ma non consiglio cose che non conosco :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...