jaguarissimo Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa l'ardesia e' ottima la utilizzo nei miei plinti di giradischi
widemediaphotography Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Rigidità è massa non sono le uniche grandezze che determinano il risultato acustico di un box. Esistono altri aspetti, tutt'altro che secondari, e riguardano lo smorzamento, le riflessioni, la diffrazione delle superfici dell'intero baffle. Un materiale come l'ardesia è ottimo per rigidità, ma di certo non è altamente ingegnerizzabile per curare altri aspetti. Tornando al trattamento delle superfici, le asperità presenti sulla roccia, ( come gli speaker mostrati prima) se da un lato aiutano lo smorzamento, dall'altro, alle frequenze più alte, le asperità paragonabili dimensionalmente alla lunghezza d'onda si comportano da micro diffusori con effetti leggibili come ripple nelle risposte alle frequenze più alte. Un conto sono i diffusori in campo aperto, che non risentono delle riflessioni delle pareti, un altro i diffusori home /studio. Un box più è rigido e meglio è, ma esiste attenzione anche per il resto
Azoto One Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Il 06/11/2025 at 18:35, 5mare ha scritto: Omega Audio fa diffusori in alluminio e gli ho sempre apprezzati. Ma a Padova, nella fiera dello scorso anno, ho sentito queste che mi hanno impressionato I materiali per me determinano tantissimo Quando vedo queste immagini il mio istinto mi fa venire voglia di mobili BBC
Dufay Inviato 40 minuti fa Inviato 40 minuti fa 20 minuti fa, Azoto One ha scritto: Quando vedo queste immagini il mio istinto mi fa venire voglia di mobili BBC Effettivamente c'è del famolo strano..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora