Vai al contenuto
Melius Club

Il confronto USA/Italia, tasse e servizi.


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

spesso si accenna la discorso e, soprattutto le persone che conoscono poco gli stati uniti , tendono a pensare che tra tasse e servizi paghiamo molto più noi. 

ma quale è la realtà?

qui un confronto generale, i dati sono tutti ufficiali, a seconda delle fonti possopno esserci marginali differenze ma che non cambiano il risultato complessivo.

 

 

 

image.thumb.png.318828f59ba4d6abcbab4d082261d2da.png

 

 

quindi alla fine una differenza di quasi il 5%, anche se occorre considerare che la qualità della sanità pubblica non è confrontabile e tante persone non sono coperte, anche se gli usa spendono tanto più di noi, così come non è confrontabile l'istruzione pubblica. 

ma sappiamo dove sono quei 5 punti e anche qualcosa in più, tenedo presente che negli usa praticamente non c'è il congedo di maternità, disoccupazione come da noi,  pochissimo investimento sul trasporto pubblico (che costa molto soprattutto nei piccoli centri), e tante altre cose che da noi sono scontate ma non lo sono negli statin uniti (sicuramente mi sto perdendo qualcosa, magari @JohnLee può aiutarmi)

 

image.thumb.png.8633929122b114ebdf11214385520f04.png


nel complesso in conti ci dicono qualcosa di diverso dalla vulgata corrente.
  

inoltre considerando che il pil procapite è molto superiore al nostro, è chiaro che nel complesso anche sui servizi di base i cittadini americani pagano più di noi
 

  • Thanks 1
Inviato

ogni tanto mi compare questa simpatica ( e stralunata) ragazza che ci spiega il way of life americano .Tutti i commenti sono del tipo:"molto meglio stare in Italia.

es: in usa la benzina non costa niente, ma l'assicurazione auto costa 200 dollari ...al mese.

assicurazione sanitaria ...500 dollari...al mese...e via cosi...

https://www.youtube.com/results?search_query=nada+donzelli

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato

@bost

 

Gli usa tendono a polarizzare.

 

Da una parte la mitizzazione, frutto di troppi film o vacanze solo a manhattan e parchi. Presente soprattutto tra gli sciocchi che credono ai miti dei self-made man e quelli del " le tasse!!!!"

 

Dall'altra l'antiamrricanismo di chi pensa che siano tutti fessi e che ogni male venga da li, anche quasi mito arriva da una visione molto parziale delle cose.

 

il fatto è che gli usa hanno una cultura molto più diversa dalla nostra di quanto si pensi e spesso questo porta  all'incomprensione e quindi all'inevitsbile steteotipo

briandinazareth
Inviato

Ma poi ci sono dei conti da fare,  e l'idea che la tassazione europea sia ingiustificata si infrangev sull'aritmetica

Inviato

è la tassazione italiana che è totalmente ingiustificata a fronte dei servizi che eroga

io vivo qua, pago le tasse qua ed usufruisco dei servizi di qua, non di altrove

forsa salis fagli un mazzo tanto

mozarteum
Inviato

Occupera’ palazzo chigi?

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

è la tassazione italiana che è totalmente ingiustificata a fronte dei servizi che eroga

io vivo qua, pago le tasse qua ed usufruisco dei servizi di qua, non di altrove

forsa salis fagli un mazzo tanto

 

a volte è utile guardare un po' oltre il proprio naso, l'intento del thread sarebbe proprio questo

Inviato

allora, tirato in ballo da @briandinazareth , intanto cerco di scantonarla dicendo che la realtà individuale è molto complessa e bisogna tenere conto di tanti fattori che impattano sul costo della vita in stretta dipendenza della situazione individuale (ho figli da mandare a scuola, quanta energia mi serve per riscaldare/raffreddare la casa, quali benefit ho al lavoro, eccetera)

 

Non ho abbastanza know-how per fare confronti globali, bisognerebbe raccogliere una estesa campionatura di varie tipologie, probabilmente ci sono degli studi ma io non li conosco.

 

Posso però fare un confronto basico della tassa sul reddito per uno stipendio medio-alto, di 150.000 dollari lordi.

Le due grosse differenze che tendono a compensarsi sono

- gli scaglioni di tassazione Italiani sono molto più elevati

- il reddito imponibile è diverso: in Italia è al netto dei contributi, in USA è al lordo di tutto

- Inoltre in USA ci sono componenti agguntive come le tasse locali (dello Stato) e la parte di Social Security obbligatoria

- L'assicurazione sanitaria NON è compresa nella tassazione USA ma è di fatto inclusa nei Contributi Sociali in Italia

- il TFR (circa 1 mese/anno di stipendio) è incluso in Italia e non esiiste in USA

 

quì sotto le tabelle di confronto, 

 

Come vedete in USA si hanno in tasca più soldi, ma bisogna poi pagare di tasca propria

- assistenza sanitaria 

- pensione privata aggiuntiva (non obbligatoria ma di fatto necessaria perchè quella della SS è miserrima)

- a fine lavoro non si incassa il TFR, che in 25 anni di carriera è pari a circa 2 anni di stipendio.

 

 Insomma, a torta finita rimane qualche piccola differenza ma le situazioni non sono drammaticamente differenti 

Si hanno più o meno vantaggi a seconda della situazione personale

 

Per esempio se siamo una coppia anziana senza figli etc. probabilmente abbiamo più liquidità disponibile in US

Se abbiamo due adolescenti da mandare all'Università stiamo decisamente meglio in Italia

 

L'esempio è con un reddito familiare piuttosto alto, se dovessimo scendere p.e. a 50.000 di costo aziendale (sui 33.000 di lordo tassabile ITA) la situazione Italiana diventa enormemente più vantaggiosa (i costi fissi di Sanità e pensione aggiuntiva inciderebbero in maniera drammatica sul reddito disponibile)  

 

 

 

image.thumb.png.f91ee7398ebbf4efaad94de504488972.png

 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

@bost

 

Gli usa tendono a polarizzare.

 

Da una parte la mitizzazione, frutto di troppi film o vacanze solo a manhattan e parchi. Presente soprattutto tra gli sciocchi che credono ai miti dei self-made man e quelli del " le tasse!!!!"

 

Dall'altra l'antiamrricanismo di chi pensa che siano tutti fessi e che ogni male venga da li, anche quasi mito arriva da una visione molto parziale delle cose.

 

il fatto è che gli usa hanno una cultura molto più diversa dalla nostra di quanto si pensi e spesso questo porta  all'incomprensione e quindi all'inevitsbile steteotipo

E' proprio così! Bellissimo post.

.

Mi permetto di aggiungere una cosa che loro hanno e noi no e che spesso non è considerata: la guerra.

Più o meno sono stati in guerra sempre dopo la fine della WW2. 

Da qualche parte ho letto della percentuale altissima di famiglie con una perdita.

Una cosa per noi inconcepibile (la guerra) fa parte costante della loro vita.

Aldilà di ogni considerazione politica, pensate a quanto influisce

sulla visione del mondo.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Occupera’ palazzo chigi

era una moderatamente grezza allusione ( non mi riferivo ai governativi )

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

a fine lavoro non si incassa il TFR

qua da noi è tassato pure quello eh. il tfr è solo stipendio differito che sarebbe più che opportuno eliminare, ma le aziende si oppongono perchè intanto fanno cassa e ogni tanto va pure storta.

1 ora fa, JohnLee ha scritto:

 

1 ora fa, JohnLee ha scritto:

Se abbiamo due adolescenti da mandare all'Università stiamo decisamente meglio in Italia

con il risultato che l' italia è mi pare penultima in europa per numero di laureati, mentre gli usa

sono ai vertici mondiali, forse terzi. il problema secondo me è sempre la qualità del servizio erogato, perchè puoi anche avere tutto quello che vuoi, ma se è roba che esiste solo sulla carta stay fresh.

1 ora fa, JohnLee ha scritto:

gli scaglioni di tassazione Italiani sono molto più elevati

con l' italia che ha il reddito medio che è meno di metà di quello usa, che è il discorso tipo

eh ma la norvegia immatricola una marea di elettriche e noi no. e te credo, abbiamo redditi da fame e pure tassati alla morte, che margine ti resta per fare cosa, niente. 

.

il senso sarebbe che la cosa mi pare più complessa di come può sembrare a prima vista.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

a fine lavoro non si incassa il TFR

qua da noi è tassato pure quello eh. il tfr è solo stipendio differito che sarebbe più che opportuno eliminare, ma le aziende si oppongono perchè intanto fanno cassa e ogni tanto va pure storta.

 

tutti i redditi sono tassati dappertutto.

l'azienda accantona il tfr al lordo, quando lo rilascia viene tassato come tutti gli altri redditi (con modalità diverse) 

 

 

1 ora fa, audio2 ha scritto:
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

Se abbiamo due adolescenti da mandare all'Università stiamo decisamente meglio in Italia

con il risultato che l' italia è mi pare penultima in europa per numero di laureati, mentre gli usa

sono ai vertici mondiali, forse terz

 

Questo non c'entra una fava.

In Italia posso mandare un figlio in una buona università a meno di 4.000 euro/anno, in USA ci vogliono 30.000 $ all'anno

In entrambi i casi esclusi libri e mantenimento
Se poi il figlio non ce lo mando o non ci vuole andare, non è colpa dell'Università

 

1 ora fa, audio2 ha scritto:
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

gli scaglioni di tassazione Italiani sono molto più elevati

con l' italia che ha il reddito medio che è meno di metà di quello usa, che è il discorso tipo

 

Questo è un altro mito senza fondamento. 

 

 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...