Dufay Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 11 ore fa, mozarteum ha scritto: La timbrica non c’entra con la scena. Questa puo’ essere precisa ma la timbrica potrebbe essere del tutto inattendibile se la registrazione e’ cosi’ cosi’. Una grande registrazione ha timbrica eccellente anche senza scena scolpita. Gli assolutismi in hifi non funzionano Diciamo che per me c'è un equilibrio anche nelle registrazioni.
Titian Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @Vmorrison per quanto riguarda la timbrica si parla quasi sempre di quella percepita. Questa però è dipendente dall'intensità sonora (psicoacustica). Tutte le registrazioni sono state create per essere ascoltate con un volume ottimale. Chi ascolta con un altro volume / intensità sonora percepirà un timbro leggermente diverso.
Jarvis Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il 07/11/2025 at 09:40, Dufay ha scritto: Non è che la semplicità è quella che fa l'equilibrio Sì lo credo anche io. Anche se ho potuto constatare che la semplicità ( meno cavi, meno accoppiamenti idiosincratici) può aiutare al raggiungimento dell'equilibrio. A parità di equilibrio preferisco però un impianto semplice. D'altronde oggigiorno si può ascoltare piuttosto bene anche con smartphone e un paio di casse amplificate senza allestire degli altari da cattedrale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora