Vai al contenuto
Melius Club

Audio Alchemy: i vostri pareri


Messaggi raccomandati

Inviato

Azienda Californiana di preamplifier e lettori CD e Dac..... Non so....se ancora  importata e distribuita ...avendo tra le mani in prova un CD player tra i primi realizzati vorrei un vostro parere audiofilo sul prodotto.Grazie

Inviato

@Akla io ho diversi prodotti dell AA , qualche foto del tuo per capire di cosa stiamo parlando ? ☺️

Inviato

Non credo esista ancora, che io sappia cessò la produzione nel lontano 1989 o '90 dopo un terremoto che colpì l'area di San Francisco.

Io posseggo un dac a 2 telai che faceva parte di un set CD player a 4 telai donatomi anni fa dal caro Cactus Atomo...purtroppo meccanica e controller non erano recuperabili, mi rimase solo la parte dac: non credo me ne libererò mai perché, oltre al dato affettivo, nel mio impinato suina in maniera ottima.

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

@Akla io ho diversi prodotti dell AA , qualche foto del tuo per capire di cosa stiamo parlando ? ☺️

Drsii solo meccanica ma purtroppo non va

Di già. Reso.  I CD.  playet di prima generazione e meglio evitarli troppo consunti.  e logorati dal tempo e uso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@Akla ho avuto un sistema audio alchemy a 7/8 telai (non ricordo con precisione).

cd transport con carica dall'alto a tre telai (telaio con la meccanica vera e propria, telaio con le sezioni di controllo tasti e display, alimentatore separato), convertitore a due telai (dac e alimentatore), preamplificatore con telecomando e alimentatore separato...

Una miriade di telaietti e cavi, che seppur non grandi occupano spazio.

Molto belli esteticamente e con un gran suono, digitale nella accezione migliore del termine.  Non vogliono scimmiottare il suono analogico, ma cercano di far suonare al meglio i dischetti argentati con una timbrica luminosa, aperta, dettagliata, ma non affaticante...molto trasparente...gamna bassa potente e profonda ma asciutta, senza rigonfiamenti di sorta...purtroppo dopo un paio di anni la meccanica non leggeva più parecchi dischetti, a volte andava bene (anche con i masterizzati), spesso no, e ho dato via tutto...

Ricordo il sistema come uno dei più ben suonanti avuti per la lettura dei CD

s-l1200.jpg

891aadig.promo_.jpg

2ca1ade935755db108c12887a770d5dde03e3f06.jpeg

Inviato

@Ulmerino perfetti e bensonanti , uguali ai miei ...piu dac e filtro digitale il tutto collegato in I2s , 

ho in piu il dac pro (hdcd)  con anti-jjiiter 

Anche secondo me uno dei migliori digitali mai aacoltati a dispetto delle dimensioni e dei prezzi

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Ulmerino ha scritto:

@Akla ho avuto un sistema audio alchemy a 7/8 telai (non ricordo con precisione).

cd transport con carica dall'alto a tre telai (telaio con la meccanica vera e propria, telaio con le sezioni di controllo tasti e display, alimentatore separato), convertitore a due telai (dac e alimentatore), preamplificatore con telecomando e alimentatore separato...

Una miriade di telaietti e cavi, che seppur non grandi occupano spazio.

Molto belli esteticamente e con un gran suono, digitale nella accezione migliore del termine.  Non vogliono scimmiottare il suono analogico, ma cercano di far suonare al meglio i dischetti argentati con una timbrica luminosa, aperta, dettagliata, ma non affaticante...molto trasparente...gamna bassa potente e profonda ma asciutta, senza rigonfiamenti di sorta...purtroppo dopo un paio di anni la meccanica non leggeva più parecchi dischetti, a volte andava bene (anche con i masterizzati), spesso no, e ho dato via tutto...

Ricordo il sistema come uno dei più ben suonanti avuti per la lettura dei CD

s-l1200.jpg

 

891aadig.promo_.jpg

 

2ca1ade935755db108c12887a770d5dde03e3f06.jpeg

Tutto bello ma questo collegato ad DA-1 Conrad non va non perdo più tempo con oggetti cosi vecchi.

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Tutto bello ma questo collegato ad DA-1 Conrad non va non perdo più tempo con oggetti cosi vecchi.

Fai bene, al tempo girai vari laboratori con meccanica e controller, la sentenza era sempre la stessa: non riparabili

Inviato
33 minuti fa, landrupp ha scritto:

Fai bene, al tempo girai vari laboratori con meccanica e controller, la sentenza era sempre la stessa: non riparabili

Penso sia proprio il controller reso immediatamente...penso che l era del CD player sia ormai giunta alla fine.. tra 4 5 anni qualsiasi CD player sarà difficilmente riparabile.

Inviato
12 ore fa, Akla ha scritto:

Penso sia proprio il controller reso immediatamente...penso che l era del CD player sia ormai giunta alla fine.. tra 4 5 anni qualsiasi CD player sarà difficilmente riparabile.

Ma speriamo anche di no! Io ho appena fatto cambiare l'ottica al mio Cambridge 740 e suona di nuovo benissimo.  

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Akla ha scritto:

Penso sia proprio il controller reso immediatamente...penso che l era del CD player sia ormai giunta alla fine.. tra 4 5 anni qualsiasi CD player sarà difficilmente riparabile.

Non ne vendono più?!...

Inviato
2 ore fa, what ha scritto:

Non ne vendono più?!...

I CD  supporti o dischetti non solo non si vendono più ma molti invenduti di autori. Minori e compilation vanno direttamente in discarica. Per quanto riguarda i  lettori, quelli più vecchi sono da evitare quelli recenti si possono acquistare ma con costi veramente ridotti.

 

Inviato

Personalmente possiedo da qualche anno il DAC in The Box, piccolo convertitore economico uscito ai primi anni 90, con tecnologia multibit, che ancora oggi rivaleggia con apparecchi di classe media più recenti.

Concordo invece sul rischio che ci si assume nell'acquistare meccaniche CD molto datate: difficilmente si trovano più i ricambi (a meno che non si tratti di modelli con meccaniche Philips non troppo vecchie, come la CDM4/9, in genere piuttosto affidabili).

Inviato
3 ore fa, sbriglio ha scritto:

Personalmente possiedo da qualche anno il DAC in The Box, piccolo convertitore economico uscito ai primi anni 90, con tecnologia multibit, che ancora oggi rivaleggia con apparecchi di classe media più recenti.

Concordo invece sul rischio che ci si assume nell'acquistare meccaniche CD molto datate: difficilmente si trovano più i ricambi (a meno che non si tratti di modelli con meccaniche Philips non troppo vecchie, come la CDM4/9, in genere piuttosto affidabili).

L audio Alchemy drs II meccanica utilizza una Philips con lettore laser  di classe 1. Cosi dice l etichetta posteriore. Penso sia fine 89 90 ma anche prima .

Inviato

@Akla la DDS II monta meccanica Sanyo SF-P1 / SF-90. La DRS non credo esista...

 

Esistono invece un sacco di negozi di dischi e vinili fortunatamente

Inviato
32 minuti fa, Westender ha scritto:

@Akla la DDS II monta meccanica Sanyo SF-P1 / SF-90. La DRS non credo esista...

 

Esistono invece un sacco di negozi di dischi e vinili fortunatamente

Si vero ma un vinile in ristampa arriva sino a 45 50 euro. Ho acquistato un CD Abbey Road rimasterizzato nuovo copertina in cartoncino a 3 ante con fascicoletto incluso.  Euro 3.50.  6 anni fa  costava non meno di 35 euro. Il CD player e finito...

Inviato

Il CD player e finito...

Non so se hai ragione, sicuramente nei negozi trovi sempre meno CD; le novità sono quasi introvabili (salvo on line); sta di fatto che le centinaia di CD accumulate negli anni in qualche modo bisognerà poterli suonare...

Personalmente ho conservato, senza rivenderli, i vecchi lettori acquistati nel corso degli anni (non si sa mai...)

 

 

 

 

 

 

 

 

à8

Inviato
2 ore fa, Akla ha scritto:

Si vero ma un vinile in ristampa arriva sino a 45 50 euro. Ho acquistato un CD Abbey Road rimasterizzato nuovo copertina in cartoncino a 3 ante con fascicoletto incluso.  Euro 3.50.  6 anni fa  costava non meno di 35 euro. Il CD player e finito...

Mica ho detto che costano poco i dischi! Ad ogni modo, io continuo a comprare Vinili e CD in negozio. Mi dà grande gusto andarci così faccio due chiacchiere coi proprietari e con gli appassionati che ciondolano sempre lì. Spesso arrivano buoni consigli e quelli sono gratis. 

 

Per non andare troppo OT nel thread di Audio Alchemy, posto la foto del mio Dac AA rimarchiato Marvel.

image.thumb.png.16cddb8c9d61338a2c94633a4e9d2a4e.pngUna macchina limitata a 48khz ma costruita come un carroarmato e che suona benissimo.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...