Boris Lametta Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 3 ore fa, il reba ha scritto: Piloterebbero le Klipsch Forte Io ci andrei cauto con l'abbinamento classe D-Klipsch. La possibilità che venga fuori un suono molto analitico e stancante a lungo andare è a parer mio concreta. Non ho assolutamante pregiudizi contro queste amplificazioni che sono sicuramente ottime ma penso che mal si concilierebbero con le creature del colonnello. Se proprio SS deve essere, io cercherei un ottimo classe AB. Magari se hai la possibilità provane qualcuno di classe D prima di fare il passo, specialmente se sei abituato (bene) con i tubi.
fabbe Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 42 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: suono molto analitico e Il suono analitico non vuol dire stridulo, freddo e stancante. Per me è sinonimo di trasparenza e veridicità. Il mio AB lo trovo analitico e trasparente. Senti tutte le sfumature e le armoniche degli strumenti ma mai stancante, anzi puoi tenerlo acceso h24.
mastergiven Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 7 ore fa, ortcloud ha scritto: Ho costruito una biamplificazione con un classe D sulle basse da 125W/4Ohm e 6550 sugli acuti con cross Alto usato. Vale la pena usarli hanno una gamma bassa ben più granitica dei valvolari con slew rate pazzeschi: ho speso 180€ per il classe D nuovo e 90€ dell'usato crossover Con quali diffusori?
Antonio Posalaquaglia Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Ho letto di tutti gli ampli in classe d che avete. Qualcuno sa dirmì come considera i Topping rispetto a quelli citati? Io ho un Topping pa5 II, che mi sembra suoni benissimo. L'ho acquistato dopo aver letto le misure su ASR, che molti ritengono essere una specie di "velina" (o vetrina) della Topping. Premesso che non ho mai creduto molto nelle misure, mi sono dovuto ricredere sul Topping d10; una miserrima scatoletta priva d'alimentazione autonoma (la riceve da un CuBox), che ho acquistato qualche anno fa su Amazon per € 98. Lo scopo era quello d'utilizzarlo come mera interfaccia usb/coax e toslinh. Dopo aver letto la recensione de Il Misuratore mi è venuto lo sfizio d'utilizzarlo come dac. Alle mie orecchie il risultaro è stato strabiliante. Non potevo crederci. Lo ritengo superiore al mio Yulong, invero vecchiotto, ma dotato d'un toroidale e molto più versatile, con tanti ingressi e fungente anche da pre. Le mie conclusioni? Che non è sempre vero che le differenze tra dac sono minime, specie se si tratta di confrontare 2 apparecchi realizzati a circa 12, 13 anni di distanza l'uno dall'altro, per non parlare di 30 (mi piacerebbe, infatti, mettere a confronto un dac topping qualsiasi con un vecchio Wadia) e che Il Misuratore è persona pienamente affidabile anche in quanto i suoi giudizi sono fondati anche sull'ascolto. Ho letto che lui esegue le misurazioni in maniere diversa da come fa Amir, ma, francamente, non ci ho capito un granchè. Posso soltanto ringraziarlo, sperando che continui a misurare e a postare. 1
ortcloud Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @mastergiven Con diffusori JM lab: tweeter berillio e doppio woofer 170 mm 1
il reba Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre Trovo interessante il Nuprime 9X. Nasce stereo ma se ne possono prendere due e metterli a ponte. Preferirei due mono puri ma con questo modello se ne può provare uno e se non piace non ci si rimette una discreta cifra.
Giannimorandi Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @il reba i mono sono la serie 10m oppure reference ma hanno prezzi diversi anche se comunque non impossibili
Giannimorandi Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto: @il reba i mono sono la serie 10m oppure reference ma hanno prezzi diversi anche se comunque non impossibili https://www.tnt-audio.com/ampli/nuprime_st10m.html 1
il reba Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre Il Nuprime STA 9x sarebbe ottimo ma ho paura che 300w a ponte siano troppi per le Klipsch, già con 5ow a valvole basta toccare la manopola che l'impianto ti spettina...
Giannimorandi Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @il reba c'e sempre il controllo del volume, non bisogna mica tenerlo perforza al massimo, la potenza può servire per altri diffusori, però la.scena sonora di due mono è più larga e dettagliata
Ale Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @il reba c'e sempre il controllo del volume, non bisogna mica tenerlo perforza al massimo, la potenza può servire per altri diffusori, però la.scena sonora di due mono è più larga e dettagliata in base a quale principio…?
Giannimorandi Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @Ale perché c'è la completa separazione dei canali con alimentazione completamente divisa e separate tra i canali dai due telai. io ho avuto un marantz sm17 che ha due trasformatori uno per canale ma quando ho preso il secondo e messi a.ponte ho notato più che altro la scena sonora a trarre giovamento dalla separazione dei canali e siccome l'opener ha due mono a valvole sarebbe più contento di due mono anche in classe d,secondo me, comunque può provare,poi se ne basta uno ,l'altro si vende, potendo funzionare anche da solo se prende sta9
Ale Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Ale perché c'è la completa separazione dei canali con alimentazione completamente divisa e separate tra i canali dai due telai. io ho avuto un marantz sm17 che ha due trasformatori uno per canale ma quando ho preso il secondo e messi a.ponte ho notato più che altro la scena sonora a trarre giovamento dalla separazione dei canali e siccome l'opener ha due mono a valvole sarebbe più contento di due mono anche in classe d,secondo me, comunque può provare,poi se ne basta uno ,l'altro si vende, potendo funzionare anche da solo se prende sta9 Permettimi di ritenere questa tua interpretazione del tutto infondata…
Giannimorandi Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @Ale chiaramente è tutto fa provare, io parlo per l'esperienza che ho avuto con due ampli a ponte rispetto ad uno solo stereo, ma ogni caso è a se. Ma visto che i nuprime sta9 sono piccoli e leggeri e non costano uno sproposito io proverei con due mono
il reba Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre Ho scritto a NuPrime chiedendo loro se 300w per canale su un diffusore da 99dB non siano troppi, vediamo se e cosa rispondono. Va detto che la sensibilità effettiva delle Forte 4 arriva a 93 dB se ho letto bene ma a me pare che con i miei 50w a valvole sia già sufficiente la potenza. La cosa mi preoccupa non poco ma quando avevo le Cornwall3 ho preferito lo stato solido alle valvole (per la sezione finale).
il reba Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre Ps. il guadagno del pre è dato per 24dB in bilanciato.
Giannimorandi Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @il reba guadagna molto il pre,dovrai tenere il volume molto a sinistra con la manopola sul digitale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora