sbriglio Inviato 14 Novembre Condividi Inviato 14 Novembre Si tratta di diffusori della I metà degli anni '80, pensati per offrire ad un pubblico più ampio la magia dei mitici 3/5a. Qualcuno li conosce? Tanta era la curiosità che mi sono fatto tentare dalla baia e ne ho ordinata una coppia. Appena li riceverò posterò le mie impressioni. 1 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/ Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 14 Novembre Condividi Inviato 14 Novembre La mia unica esperienza con i diffusori Rogers è stata con gli LS7t. Veramente un ottimo diffusore, neutro, veloce e con un basso che non si immagina guardando le dimensioni. Lo riprenderei volentieri. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1633675 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo 62 Inviato 14 Novembre Condividi Inviato 14 Novembre Non ho mai ascoltato le 3/5a ma trattandosi di un diffusore monitor per la voce c'è da aspettarsi grande fedeltà dal momento che era montato sui furgoni della BBC per riprese in esterna. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1633682 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Velvet Inviato 17 Novembre Condividi Inviato 17 Novembre Gli LS1 "veri" su licenza BBC sono monitor attivi per utilizzo generico (non indicati per mastering room o studio) e sono stati declinati in almeno 7 serie diverse. Bisogna vedere cosa hai comprato per dare un senso al thread. I "monitor" veri su licenza BBC avevano prefisso LS5/.. L'unico caso di "ibrido" fra utilizzo in studio, su van mobili e in sala emissioni erano le LS3/5A, utilizzate come il prezzemolo in tutti gli ambiti dove non erano richieste grandi pressioni d'ascolto ed estensione in basso. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1635166 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 17 Novembre Condividi Inviato 17 Novembre 41 minuti fa, Velvet ha scritto: Bisogna vedere cosa hai comprato per dare un senso al thread. Credo questi Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1635195 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 17 Novembre Autore Condividi Inviato 17 Novembre @mattia.ds esatto. @Velvet So bene che gli LS 1 ed i 3/5a sono diffusori diversi; ciò non toglie che all'epoca (primi anni 80) fossero stati ottimamente recensiti da Hifi Choice, che nella sua guida all'acquisto dei diffusori li aveva inseriti tra i raccomandati nella loro fascia di prezzo (circa 150 sterline). Da qui la mia curiosità e la decisione di acquistarli. 1 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1635393 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 17 Novembre Condividi Inviato 17 Novembre Rogers fa parte della migliore scuola inglese. Molto difficilmente ne rimarrai deluso. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1635424 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 18 Novembre Autore Condividi Inviato 18 Novembre Eccoli! Per un primo ascolto li ho inseriti nell'impianto principale, al posto degli Epos ES 11: sicuramente meno efficienti degli Epos, hanno tuttavia lo stesso equilibrio timbrico, pur con una minore estensione verso il basso, che non si fa notare più di tanto. Seguirà una prova più approfondita. 2 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636066 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bazza Inviato 18 Novembre Condividi Inviato 18 Novembre @sbriglio Ottimo. Falle sgranchire qualche giorno, dalla polvere che hanno ( e che il venditore poteva pure pulire 😁 ) potrebbero essere state ferme per molto tempo.. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636198 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 18 Novembre Autore Condividi Inviato 18 Novembre @Bazza in realtà una spolverata l’ho data (dopo le foto). Dopo un paio d’ore d’ascolto, confermo la grande coerenza e linearità dei diffusori, che non cadono mai nella tentazione del facile rigonfiamento dei bassi per farle sembrare più “grandi”. 1 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636205 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 19 Novembre Condividi Inviato 19 Novembre 15 ore fa, sbriglio ha scritto: Dopo un paio d’ore d’ascolto, confermo la grande coerenza e linearità dei diffusori, Non avevo dubbi! Ottimo acquisto! Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636446 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 19 Novembre Autore Condividi Inviato 19 Novembre Un ulteriore riscontro alla qualità dei diffusori l'ho avuto trasferendoli dall'impianto principale, situato in un salone di ca. 25mq, nell'impianto secondario, sito nello studio di ca. 15 mq, dove beneficiano sia dell'ambiente più raccolto che della sinergia con il vecchio Ion Obelisk 2, dal quale sono pilotati, che aggiunge loro una nota di calore nel medio basso, a compensare la loro limitata estensione in frequenza (da 80 hz). D'altronde, se non ricordo male, all'epoca l'Obelisk era consigliato proprio per l'abbinamento con i mini diffusori. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636618 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 19 Novembre Condividi Inviato 19 Novembre Bell'impiantino Ls1 e Obelisk! 1 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1636713 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 21 Novembre Autore Condividi Inviato 21 Novembre Un aggiornamento: visto e verificato che i diffusori in questione più watt gli dai meglio suonano, ho provato a dar loro corrente anzichè con l'Obelisk 2 (50w x 2) con il piccolo e sorprendente Fosi Audio V3, alimentato a 48v (90 w x 2). Effettivamente ne ha guadagnato sia il controllo in basso che l'immagine nel suo complesso. Davvero un bel sentire! 2 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1637757 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato Martedì alle 13:41 Autore Condividi Inviato Martedì alle 13:41 Alla fine le Rogers hanno trovato posto nell'impiantino dello studio, dove, con l'Obelisk 2 ed il Cambridge Audio CD6, fanno un trio vintage very british (100 anni in tre!) 2 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1640309 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bazza Inviato Martedì alle 18:10 Condividi Inviato Martedì alle 18:10 4 ore fa, sbriglio ha scritto: (100 anni in tre!) Allora son ancora giovini 😁😁🤣 Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1640548 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia.ds Inviato 19 ore fa Condividi Inviato 19 ore fa @sbriglio Come vanno rispetto alle Ls3/5a? Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1641927 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sbriglio Inviato 39 minuti fa Autore Condividi Inviato 39 minuti fa @mattia.dsnon ho modo di risponderti; le 3/5a le ascoltai tanti anni fa' a casa di un amico; ora come ora non sono in grado di fare un confronto a distanza di così tanto tempo. Ti segnalo però le recensioni che Hifi Choice fece di entrambe nella propria guida all'acquisto dei diffusori del 1984, nella quale giudicava sorprendentemente le 3/5a non adatte alle moderne sorgenti digitali. Link al commento https://melius.club/topic/27304-diffusori-rogers-ls1-i-serie/#findComment-1642292 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora