jackreacher Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 57 minuti fa, AlbertoL ha scritto: Il venditore alla richiesta di foto dell'apparecchio con scritta la mia email si è dileguato In ogni caso cerca di pagare solo con PayPal. 1
jackreacher Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, rlc ha scritto: @jackreacher Scusa ma cosa non ti è chiaro nella frase: “ Parlavo infatti di esperienza personale ed ho precisato che non volevo generalizzare. É quello che è capitato a me.“ A me quelli che hanno il nickname "rlc" stanno antipatici, ma succede solo a me....
rlc Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: A me quelli che hanno il nickname "rlc" stanno antipatici, ma succede solo a me.... E ‘stica….. non ce lo mettiamo?
bluenote Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, AlbertoL ha scritto: Il venditore alla richiesta di foto dell'apparecchio con scritta la mia email si è dileguato, osservando poi bene le foto, in un angolo le prese a muro erano UK e non spagnole... Un altro con cui sono in trattativa invece me l'ha inviata in pochi minuti. In passato ho fatto acquisti su audio-markt.de e non ho mai avuto problemi. Ti è andata bene. Ma i truffatori seriali non si fermano certo davanti a queste cose. Oggi giorno ci vogliono due minuti a taroccare le foto. P.S. E non servono neanche documenti d'identità o numeri di cellulari che attestino la loro esistenza. Non ci vuole nulla a taroccare i documenti. Per le sim basta usare le usa e getta.
dec Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 10 minuti fa, bluenote ha scritto: Oggi giorno ci vogliono due minuti a taroccare le foto. Per quello suggerivo una videochiamata...
eduardo Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Insomma, in definitiva: alzate il cūlus oppure accettate il rischio (che dovrebbe restare ragionevole). E ricordate che: - qualsiasi possibile protezione per l'acquirente dovrebbe essere accettata dal venditore, cosa certo non scontata - quando siete venditori, per coerenza, dovreste accettare la protezione invocata dall'acquirente; siete disposti ? Io la risposta gia' la conosco molto bene
Titian Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 8 minuti fa, eduardo ha scritto: Insomma, in definitiva: ... Hai dimenticato con me non c'è veramente nessun rischio. Bisona sapere che vendo niente e potete ben fidare di mandarmi soldi in cambio di niente, quello lo riceverete sicuramente.
rlc Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @eduardo Per quanto mi riguarda ho sempre preferito il contatto diretto con l'acquirente che in ogni mia inserzione consiglio vivamente. In tanti anni ho avuto solo un paio di problemi con acquirenti ma a causa del trasporto che aveva fatto danni. Quando non è possibile allora accetto tranquillamente Paypal. Come qualcuno diceva in un altro thread solo in caso di oggetti vintage o delicatissimi in caso di spedizione foto/video dell'oggetto acceso e funzionante, prima dell'imballo, poi dell'imballo ma non accetto Paypal e neanche restituzione. Limita la platea dei potenziali acquirenti ma è necessario altrimenti il rischio non vale la vendita. In questo modo, escludendo le vendite dirette, Subito e tanti altri siti all'estero, ho negli anni collezionato 436 feedback positivi worldwide su Ebay di cui 40% da acquirente e 60% da venditore, ed una ventina tra Audiogon e Audiomarkt. La correttezza, ma non solo qui, paga sempre.
davenrk Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 4 ore fa, jackreacher ha scritto: 1) PayPal di solito rimborsa in caso di problemi; 2) nell' evenienza che fosse una truffa, se viene abilitata la divisione in tre rate e PayPal non volesse rimborsare, al massimo perderebbe 1/3 del capitale. Infatti, PayPal rimborsa. L'importante è fare un video mentre si apre il pacco, inquadrando bene il codice della spedizione, in questo modo per PayPal sarà molto più semplice... Ok togli la carta di credito da PayPal per le altre rate, ma non è la soluzione, poi, che fai con loro?
jackreacher Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, davenrk ha scritto: Ok togli la carta di credito da PayPal per le altre rate, ma non è la soluzione, poi, che fai con loro? È un "appoggio" su cui poter fare leva nei casi più estremi, perché se uno utilizza PayPal da oltre 15 anni senza aver fatto "sciocchezze" di solito viene rimborsato, se si paga come acquisto di bene o servizio quindi con quota aggiuntiva proprio per la tutela.
eduardo Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 2 ore fa, rlc ha scritto: La correttezza, ma non solo qui, paga sempre Come non darti ragione ! Purtroppo, però, non siamo rimasti in molti
titano62 Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 7 ore fa, fabbe ha scritto: @titano62 usato? Sì usato
titano62 Inviato Mercoledì alle 22:43 Inviato Mercoledì alle 22:43 Il 15/11/2025 at 09:07, jackreacher ha scritto: Quindi sei su una piattaforma di e-commerce, e puoi stare tranquillo. No, è tipo Subito ma funziona solo in Olanda. L’ho contattato tramite la loro app, mezza in inglese e mezza in Olandese… e abbiamo concluso fuori dalla piattaforma. Comunque tutto bene, il dac è arrivato oggi in perfette condizioni, nonostante quell’imbecille del corriere che me l’ha buttato in giardino da fuori del cancello
AlbertoL Inviato Giovedì alle 14:07 Autore Inviato Giovedì alle 14:07 Epilogo (spero) Dopo che il venditore truffatore sì è dileguato alla richiesta di foto con scritta di prova, ho chiuso con un altro venditore in Grecia (conosciuto attraverso un gruppo fb) con cui ho chiesto foto e poi anche fatto videochiamata in cui ho visto il pezzo e anche il resto del suo impianto. Poi passaporto e ricerca web di sue credenziali e pagamento. Insomma oggi il pacco è partito e arriverà la prossima settimana, incrocio le dita, ma non credo che sarà vuoto. Morale: se si compra da privato un rischio c’è sempre (anche solo che funzioni bene), e credo che con foto parlante più videochiamata si possa stare abbastanza tranquilli. Puzza di bruciato: oltre al prezzo troppo conveniente, un segnale è che il venditore proponga di usare un escrow (servizio che offrono spedizionieri)che mi era già stato proposto da un truffatore anni fa per un’auto. Il sevizio escrow è molto caro e costa circa il 10%. Non so come facciano ma credo che poi usino degli indirizzi web ad hoc (io ho contattato direttamente lo spedizioniere che proponevano ed effettivamente fa questo servizio). Altra cosa è esaminare bene le foto per capire se vi è coerenza tra luoghi e prese etc).
davenrk Inviato Giovedì alle 14:12 Inviato Giovedì alle 14:12 5 minuti fa, AlbertoL ha scritto: Poi passaporto e ricerca web di sue credenziali Si ma a che serve? Può truffarti ugualmente se vuole. L'unico metodo per tutelarsi è paypal beni e servizi, facendo un filmato dell'apertura del pacco.
AlbertoL Inviato Giovedì alle 14:20 Autore Inviato Giovedì alle 14:20 6 minuti fa, davenrk ha scritto: Si ma a che serve? Può truffarti ugualmente se vuole. L'unico metodo per tutelarsi è paypal beni e servizi, facendo un filmato dell'apertura del pacco. È l’insieme dei controlli che riduce il rischio.
Gustavino Inviato Giovedì alle 16:03 Inviato Giovedì alle 16:03 @AlbertoL già anche la prima scrematura della foto riutilizzata da altri annunci con Paypal attenzione quando si vende ,ho mandato negli usa unAudionote pesante sconsigliandolo per il rischio che gli arrivasse rotto ..e cosi e' stato malgrado l'ottimo imballo, ma se lo lanci ! fortuna aver imposto la donazione , mi avrebbe fatto rivalsa...
Bill Inviato Giovedì alle 20:08 Inviato Giovedì alle 20:08 5 ore fa, davenrk ha scritto: Si ma a che serve? Può truffarti ugualmente se vuole. L'unico metodo per tutelarsi è paypal beni e servizi, facendo un filmato dell'apertura del pacco. Allora, ho già raccontato la faccenda prima del rogo per stigmatizzare l’operato di paypal che da quel momento cerco di evitare semplificando: io vendo l’oggetto con pagamento paypal. Il compratore extra CE dopo aver ricevuto la merce si spertica in lodi e ringraziamenti. Dopo una settimana apre contestazione lamentando un, ovviamente, inesistente difetto estetico. Bene, gli dico, fai il reso. Ma intanto paypal blocca l’importo e lo rende indisponibile. 3500 euro Silenzio dal compratore, ma pochi giorni dopo vedo l’oggetto in vendita nel paese di residenza, a 1000 euro in piu’. Scrivo con tanto di screenshot a paypal, all’acquirente e intanto minaccio denunce. Ebbene paypal non riaccredita perché il cliente ha si usato il loro servizio, ma tramite carta di credito, su cui loro non hanno alcun potere. Morale sono riuscito a riottenere l’accredito dopo TRE mesi e una lettera da un legale. Non ci sono mai garanzie certe. Fate attenzione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora