germe Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Ciao a tutti ho un problema di riproduzione con il mio Pioneer n50ae. Da un giorno all'altro Tidal ha iniziato a trasmettere TUTTE le tracce a 96kbps AAC. Ho provato un factory reset e nulla da fare. Ovviamente Tidal funziona correttamente con la web app, ho anche una cassa wireless pioneer mrx-5 e anche con questa Tidal trasmette correttamente in Flac 16 bit Qualcuno ha avuto problemi simili con la stessa macchina o altre macchine? ogni suggerimento e' ben accetto Grazie in anticipo
freefox Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 Salve, anche sul mio Pioneer N30AE è capitata la stessa cosa, probabilmente dopo l'ultimo aggiornamento firmware, che riguardava appunto la sicurezza di accesso a Tidal. Ho cercato un po ovunque ma nulla da fare. Ho scritto a Pioneer ma ancora nessuna risposta. Se hai qualche info la posti qui gentilmente? Grazie
germe Inviato 17 Agosto 2021 Autore Inviato 17 Agosto 2021 @freefox Ho sentito il customer care, il problema come dici tu e' dovuto all'aggiornamento che hanno fatto in merito all'accesso a Tidal. Stanno lavorando su un nuovo firmware ma non si sa quando verra' rilasciato. sto incazzato nero
germe Inviato 2 Ottobre 2021 Autore Inviato 2 Ottobre 2021 Per la cronaca. Ho venduto il Pioneer. Pessimo pessimo supporto dopo la vendita del marchio ad un altro gruppo. Tidal inutilizzabile e l'app disastrosa. Peccato perché era un nell'oggetto. In attesa di comprare il sostituto sono tornato a Thin client con Daphile
italjoe Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Non ho potuto verificarlo perchè l'abbonamento a Tidal non l'ho rinnovato, ma credo che abbiano risolto con l'ultimo aggiornamento che ho già scaricato. L'aggiornamento non compare ancora sul sito Pioneer (chè è vergognoso) ma è lo stesso che trovi sul sito di Onkyo e puoi leggere il changelog. Lo puoi scaricare entrando direttamente nel setup. Saluti a tutti
germe Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 @italjoe l'ho venduto. Mai più la Pioneer (anche perché non esiste più Pioneer che conoscevamo purtroppo)
Nacchero Inviato 4 Dicembre 2021 Inviato 4 Dicembre 2021 Ok, mi intrufolo anche in questa discussione. Qua a 5 minuti da casa mia vendono un Pioneer N50 A. Ho venduto anche il DAC e avuta una non positiva esperienza con un topping E50, come detto in un altro thread. Sto cercando varie soluzioni. L'intenzione sarebbe virare su un DAC e continuare col Raspberry e MoOde. La tentazione invece sarebbe prendere una macchina pronta e rilassarmi. Le macchine che mi stuzzicano sono lo Yamaha np s303 ed, appunto il Pioneer in questione. Usando Spotify (e magari bubble upnp per altri servizi) e potendo trasformare il raspy in Nas. Problemi descritti a parte, suona davvero bene questa macchina?
italjoe Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Nacchero posso riportarti la mia esperienza. L'N50 è un ottimo prodotto e puoi anche usarlo come DAC visto che ha anche gli ingressi digitali e monta due ottimi Sabre. Personalmente uso i suoi DAC collegato in analogico ad un ampli di qualità e ne sono pienamente soddisfatto. Come diceva Germe l'applicazione per la gestione non è il massimo, ma comunque ci si abitua e ti confermo che suona bene. Stai solo attento che sia l'N50AE e non ll'N50A che sono due macchine molto diverse. Saluti a tutti 1
Nacchero Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @italjoe grazie. In realtà io trovo ogni tanto nell'usato la versione N50A di cui, peraltro, leggo sempre bene. Che differenze ci sono?
italjoe Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Nacchero Prego. Siccome non ricordo bene le differenze, ma ricordo che quando l'ho comprato per me erano sostanziali, ti allego la copia delle caratteristiche prese dal sito di Pioneer e quindi puoi risalire per differenza. CONNETTIVITÀ E CONTROLLO Compatibile con HDD esterno e memoria USB tramite USB anteriore/posteriore* 1 Trasmissione digitale iPod tramite USB Pronto per Pioneer ControlApp (per iPhone/iPod touch, per Android)* 2 Predisposizione per LAN wireless (con convertitore LAN opzionale AS-WL300) Mi pare che non sia predisposto per le connessioni dirette con i vari gestori (a parte Spotify) per cui devi utilizzare altri sistemi per il connect a credo non si possano utilizzare i file HD codificati MQA e i DSD fino a 5,6 MHz. La differenza di prezzo tra i due modelli era di circa 200 Euro Saluti a tutti
germe Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 io non lo consiglio assolutamente. prendi un cambridge audio cxn v2 e vivi tranquillo
italjoe Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @germe Non ho consigliato nulla ma ho risposto a Nacchero ed ho espresso a mia personale opinione. Poi sicuramete c'è di meglio Saluti a tutti
Nacchero Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @germe beh.....quello mi piace e l'ho anche provato, ma richiede un esborso al momento non sostenibile, nemmeno sull'usato. L'N50A invece si trova e le richieste sono più basse. @italjoe ti ringrazio di nuovo. Dalle varie recensioni sembra essere comunque una buona macchina. Forse le differenze più marcate erano rispetto al primo N50? Vediamo, il negozio da cui ogni tanto mi servo ne dovrebbe avere uno, però mi spiace approfittare sempre. Probabile che rimanga sull'idea iniziale e prenda un DAC per il Raspberry, visto che comunque mi trovo bene.
germe Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @italjoe scusami ma dove deduci che ce l'ho in qualche modo con te? 😅 ho solo detto che io personalmente non lo consiglio, non avevo nessuna intenzione di scavalcare il tuo giudizio sul pioneer che come ho detto anche io suona bene per carita' ma cose da pazzi 😆
italjoe Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @germe non capisco la tua risposta. Ma io non ce l'ho con nessuno! Mi sono solamente attenuto all'argomento perchè dire che questo è meglio dell'altro è sempre molto soggettivo e comunque in questo campo le alternative sono talmente tante che c'è il rischio di perdersi. Non credo di essermi espresso in mamiera diversa Saluti a tutti
Nacchero Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Be', mi pare di capire che a livello di resa sonora la pensate circa allo stesso modo. Se è dlna non dovrebbe essere difficile utilizzarlo con altre app. A proposito, avete provato? Come ho detto da un'altra parte mi è stato consigliato anche per il Cxn V2 l'utilizzo di Bubble upnp.
germe Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 @italjoe ok allora non ci stiamo capendo, tu mi hai citato e pensavo ti fossi risentito in qualche modo dopo mio commento. pace @Nacchero io veramente ci starei alla larga perche' il supporto sta lentamente morendo. Pioneer non esiste piu' purtroppo e capisci che per questo tipo di prodotti e' essenziale avere aggiornamenti costanti. Potresti provere il Bluesound node anche ottimo prodotto. Altrimenti fai quello che ti senti e ovviamente ad un prezzo onesto rimane una buona macchina (per la resa sonora)
Nacchero Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @germe grazie. Si, anche il node è nella lista. Però devo essere sincero, in questo caso, finché avrò voglia di sbattermi qualche minuto (e soprattutto finché ci sarà qualcuno che mi darà supporto) posso andare avanti col Raspberry e puntare su un DAC buono (ovvio per le mie tasche ed il mio impianto). I Pioneer li prendi sui 300 e se tratti anche meno, per questo li avevo adocchiati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora