Vai al contenuto
Melius Club

Dogana per i pacchi dalla Cina, finalmente


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi pare di capire che si parla di 1 euro per ogni pacchetto che arriva e che ad oggi passa liscio senza dogana (e iva credo).

Sempre troppo poco.

Inviato

Pagherà il consumatore. Se la merce cinese è conveniente lo sarà anche con la tassa. Se si volesse fare del protezionismo serio bisognerebbe limitare i quantitativi di merce importabile o tassare molto di più. Che poi funzioni è da vedere.

  • Melius 1
Inviato

Ma non sarebbe meglio un mondo senza dazi? Un libero mercato dove merci e capitali sono liberi di andare e vendere come meglio credono…i consumatori sarebbero sicuramente più contenti e invece balzelli a gogo. Invece di tassare i prodotti comparti in Cina non sarebbe più opportuno tassare Metà e Amazon?

  • Melius 1
Inviato

Quelli dovrebbero pagare le tasse come tutti gli altri.

Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Quelli dovrebbero pagare le tasse come tutti gli altri.

In teoria, poi basta una sede a Dublino per evitare le tasse

  • Melius 1
Inviato

Il libero mercato è come il suffragio universale per la sinistra: sta bene finché vinciamo noi. Altrimenti è invasione di paccottiglia o pericolo per la democrazia. Personalmente ho smesso di comprare su Amazon a meno di oggetti introvabili o che devo girare 10 negozi qui nelle Marche. Prediligo i negozi sul territorio a partire da mio microscopico paese. 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, LeoCleo ha scritto:

Personalmente ho smesso di comprare su Amazon a meno di oggetti introvabili o che devo girare 10 negozi

idem, spesso costa pure meno.

Inviato

La scorsa settimana cercavo dei pannelli Led piatti per illuminare un ufficio. Ovviamente su Amazon l'offerta non manca, .

Per curiosità poi sono entrato in uno di quegli scatoloni tipo Brico e non solo ho trovato proprio quelli che cercavo,  ma pure ad un prezzo più basso rispetto a quello proposto dal sito (5 euro di meno cad).

Ovvio, roba cinese. Così come il 90% di quella che vende Bezos che però me la doveva pure spedire muovendo tutto il meccanismo della logistica.

Inviato

Ma che tanto oramai hanno da tempo tutti i magazzini in UE e da qui spediscono senza alcun dazio né dogana è già stato detto ?

Inviato

L'iva, su merci fino a 140 EUR ( mi sembra ) la paghi alla fonte. Oltre, la detraggono dal prezzo di acquisto quando spediscono e la paghi in Italia insieme ai dazi. Alla fine, è un ulteriore e stupido onere

Discopersempre2
Inviato

Come sarebbe bello se ogni paese, come l' Italia, ricominciasse a costruire la maggior parte di prodotti, specie in certi campi (artigianato ad esempio)....senza dover, per forza "ingrassare" i cinesi o gli indiani:classic_dry:.

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, audio2 ha scritto:

dublino che sta dentro la ue

Infatti, è l'assurdo di due paesi UE, uno dei quali col prestigioso rango di fondatore, che campano di dumping fiscale e societario e si permettono pure (quello prestigioso) di fare i maestrini di frugalità 'sti pezziddemmerda. 

Inviato
53 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

Come sarebbe bello se ogni paese, come l' Italia, ricominciasse a costruire la maggior parte di prodotti, specie in certi campi (artigianato ad esempio)....senza dover, per forza "ingrassare" i cinesi o gli indiani:classic_dry:.

Quanto mi piacerebbe, peccato che l'industria italiana sia andata a scatafascio a partire dagli anni Settanta per colpa della concorrenza europea e giapponese. Poi sono arrivati i prodotti cinesi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

senza dover, per forza "ingrassare" i cinesi o gli indiani

Non si ingrassa nessuno, sono semplicemente processi commerciali, è quello che prometteva la globalizzazione che ha moltiplicato la ricchezza del mondo, ora, purtroppo siamo in piena marcia indietro su questo e non sarà un bene per nessuno a cominciare dalla nostra bilancia commerciale. In pratica, alla fine, hanno vinto i no-global che manifestavano al G8 qualche anno fa…

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

l'industria italiana sia andata a scatafascio a partire dagli anni Settanta per colpa della concorrenza europea e giapponese.

Evidentemente la qualità non era adeguata e i prezzi erano troppo alti…é la concorrenza, bellezza…la concorrenza è il motore che migliora il mondo…

  • Melius 1
Inviato

resta sempre il fatto che alla gente qualcosa gli devi far fare, sia per questioni economiche che sociali.

quindi siccome non tutti sono delle cime, che gli si fa fare ? intanto in attesa delle future promesse meraviglie

della ai, dei prodotti tangibili, più avanti si vedrà.

2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto:

sarebbe bello se ogni paese, come l' Italia, ricominciasse a costruire la maggior parte di prodotti, specie in certi campi (artigianato ad esempio

appunto, magari.

×
×
  • Crea Nuovo...