extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Non mi pare un grossa novità! son mesi che esponenti del Governo sostengono a gran voce questa tesi, per far colpo su coloro che hanno poca dimestichezza sulle dinamiche e fattori chiave nel rapporto tra entrate fiscali/Pil.
briandinazareth Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 24 minuti fa, extermination ha scritto: Non mi pare un grossa novità! son mesi che esponenti del Governo sostengono a gran voce questa tesi, per far colpo su coloro che hanno poca dimestichezza sulle dinamiche e fattori chiave nel rapporto tra entrate fiscali/Pil. È vero, Non è una novità, ma mi stupisco spesso di quanta gente desideri cosi ardentemente essere presa in giro. secondo me, in molti casi è oltre l'analfabetismo, è proprio volontà.
extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Non è una novità, ma mi stupisco spesso di quanta gente desideri cosi ardentemente essere presa in giro. Certo! Ma pure l’AI te la proporne tra le varie cause ….quindi non è una mera questione di “scemo +scemo” - e nemmeno una questione di prompt. Dunque chi non ci capisce la beve come un bicchier d’acqua fresca!! “ Aumento dell'occupazione e dei salari:Un maggior numero di occupati e un aumento dei salari comportano più gettito fiscale da IRPEF e contributi previdenziali, aumentando la pressione fiscale anche senza un aumento delle aliquote”
briandinazareth Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @extermination Certo, col Piccolo dettaglio: non c'è l'aumento significativo dei salari... senza il quale il fenomeno non può esistere, devi avere tanta gente che cambia aliquota perché possa aumentare la pressione fiscale in questo modo. Tra l'altro occorre anche considerare l'inflazione, che crea il fiscal drag, quindi aumento dell'aliquota reale a parità di potere d'acquisto. Ma la faccio troppo complicata quando il picco dell'eloquenza da comizio è " chi non salta è comunista" 😂😂😂
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 8 minuti fa, extermination ha scritto: un aumento dei salari comportano più gettito fiscale da IRPEF Si riferisce forse al fiscal drag che però in Italia è compensato. La chiave di lettura di Borghi
extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Ma siamo d’accordo su tutto! dico solo che bisogna avere un minimo, ma un minimo, di pensiero critico, in un paese in cui, al contrario, pare “regni” l’analfabetismo funzionale.
coldturkey Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre "Quando sento la parola cultura metto mano alla pistola"
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre Secondo Borghi, l'aumento della pressione fiscale sarebbe un effetto ottico dovuto all'emersione del nero. Dato che il nero è conteggiato nel Pil, tutta l'emersione che si è avuta sotto Meloni causa l'impressione di un aumento della pressione. L'argomentazione sembrerebbe corretta dal punto di vista aritmetico. Peccato che non ci sia stata alcuna emersione, anzi finito l'effetto 110 siamo tornati ai livelli di nero pre pandemia. Dunque Borghi sembra aver lanciato un boomerang perché il nero, essendo aumentato, ha aiutato ad abbassare la pressione fiscale.
iBan69 Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Ricordiamo anche che questo governo ha tagliato numerosi sgravi fiscali e detrazioni, pertanto, a parità di IRPEF, la pressione fiscale è aumentata.
wow Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Corsi e ricorsi storici: come quando durante il COVID affermavano (disconoscendo il complesso concetto di percentuale) che il maggior numero di morti tra i vaccinati ne dimostrava la maggiore mortalità e quindi l'inutilità dei vaccini, trascurando che il numero di vaccinati era di gran lunga maggiore di quello dei non vaccinati e quindi anche percentuali minime di mortalità avrebbe dato un numero relativamente alto di morti, eventualmente superiore a quello dei morti non vaccinati. Anche questo della pressione fiscale potrebbe essere una sorta di paradosso di Simpson. Eppure lo studio da scuola elementare della fisica avrebbe consentito di comprendere che il concetto di pressione si riferisce sempre ad una forza o azione distribuita o imposta su una superficie o numero di elementi. Ma noncielodicono. 2
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 4 minuti fa, wow ha scritto: che il maggior numero di morti tra i vaccinati ne dimostrava la maggiore mortalità Esattamente.
best_music Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @tutti . Francamente a me sembra di pagare le stesse tasse dell' anno scorso, non ho difficoltà a dire che molto probabilmente avrò i miei 400 euro di sconto il prossimo anno come quasi tutti qui ed anche se corrispondono giusti giusti ad un caffé al giorno (restano 32 euro per le mance) certo non mi lamento anche se non sono "ricco" come qualcuno ha cercato di far credere salvo poi rimangiarsi le sue parole per essersi reso conto di aver detto una cretinata. . A quanti intervenuti che sembrano aver ragione di lamentarsi, chiedo: . "Le TUE tasse sono aumentate nel 2025 rispetto al 2024?" (R: molto / poco / per niente) . Attendo con ansia le prevedibili "non risposte" ad una domanda semplice e diretta, come quelle che facciamo ai politici e poi ci lamentiamo se svicolano nella risposta, salvo poi svicolare anche noi quando ci capita.
extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre In un mondo che: il mattino ti alzi dal letto con il proposito di aumentare le entrate e pagare meno tasse 😭
widemediaphotography Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Su di un piano meramente tecnico verrebbe invece da chiedere quali siano le reali ragioni dell'effettivo incremento della pressione fiscale (di circa l'1% del PIL), nel periodo 2022-2025. Qualcuno è in grado di rispondere, entrando nel merito delle varie voci che compongono l'articolata risposta?
extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 19 minuti fa, senek65 ha scritto: sti qui dovrebbero guidare un paese... Vabbè dai - sarebbe stata peggio una legge di bilancio cosiddetta lacrime e sangue- o forse no!!!
what Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Compitino per chi bara: il mio stipendio è pari a quello di 11/12 anni fa,per cui,se nel frattempo pago più di acqua/gas/corrente/gasolio/assicurazione/ pane/pasta/latte/monnezza...ecc.ecc.rispetto a 11/12 anni fa,e essendo un lavoratore che percepisce una busta paga da lavoro regolare,cosa c'è di regolare in tutto questo? Intanto vedo più Suv Maserati BMW Porsche Audi in strada di una volta,e sempre più auto di almeno 8/10 e più anni che circolano.Trovatemi la soluzione al problema ,e soprattutto qualcuno che paghi parte di quel 42% di tasse... 1
Messaggi raccomandati