extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 23 minuti fa, what ha scritto: il mio stipendio è pari a quello di 11/12 anni fa, Hai sbagliato strategia- se vuoi vedere lo stipendio aumentare in maniera sostanziosa nel tempo, devi puntare ad avanzamenti di carriera anche cambiando azienda, se necessario- chi si ferma, nel lavoro, è perduto e va avanti per modesti aumenti, per rinnovo contrattuale, fagocitati dall’inflazione.
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 3 ore fa, best_music ha scritto: Francamente a me sembra di pagare le stesse tasse dell' anno scorso Be' la media dell'uno virgola qualcosa è percepibile coi 5 sensi come il montaggio di una spina rodiata su cavo di rete del finale di potenza. Resta il fatto che le tasse aumentano e la tesi governativa è una somarata buona per i social.
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 3 ore fa, best_music ha scritto: A quanti intervenuti che sembrano aver ragione di lamentarsi, chiedo: La discussione è sull'aritmetica applicata dal governo, ci si lamenta perché non combacia con quanto abbiamo imparato in terza elementare. C'è da dire che in pochi conosciamo la matematica quantistica, forse tu puoi illuminare la discussione?
Savgal Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre Il punto è che i rinnovi contrattuali non coprono l'inflazione. Ho già scritto che 1000 euro del 2025 corrispondono a 840 euro del 2019, ossia l'incremento dei prezzi è stato del 19%. Se ne sono resi conto i miei insegnanti e il personale ATA nell'ultimo rinnovo del contratto, ovviamente relativo ad un triennio già passato. Per quanto concerne il tema del thread, l'ISTAT mi risulta calcoli anche il nero https://www.istat.it/comunicato-stampa/economia-non-osservata-nei-conti-nazionali-anni-2020-2023/ Infine, ricordate come più volte detto pubblicamente da Berlusconi, che la gran parte degli italiani ha le conoscenze di un ragazzino della seconda media e non fra quelli seduti tra i primi banchi. È sufficiente chiedere di moltiplicare o dividere una frazione per mettere in difficoltà tanti. Magari sono gli stessi che pensano di capire come operano le complesse reazioni chimiche del nostro organismo e dire la loro su vaccini e medicinali. L'intelligenza non è distribuita democraticamente, la genetica purtroppo non è egalitaria. Questa la posizione di chi studia l'intelligenza, a spanne i due terzi sono un dono della genetica. L'istruzione può fare qualcosa per renderla più efficace ed efficiente con un buon metodo, ma non può fare miracoli. Tuttavia troppi sono convinti di avere doti intellettive pari a colui che ritengono la persona più intelligente conosciuta. 1
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: pressione fiscale (di circa l'1% del PIL), nel periodo 2022-2025. 1,5 all'anno.
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 4 minuti fa, Savgal ha scritto: Per quanto concerne il tema del thread, l'ISTAT mi risulta calcoli anche il nero Confermo. Nel Pil è incluso il sommersa.
widemediaphotography Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 7 minuti fa, appecundria ha scritto: 1,5 all'anno. Cosa?
otaner Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre se può aiutare. https://www.ilpost.it/2025/10/21/pressione-fiscale-governo-meloni-legge-di-bilancio-2026/
widemediaphotography Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 15 minuti fa, otaner ha scritto: se può aiutare. https://www.ilpost.it/2025/10/21/pressione-fiscale-governo-meloni-legge-di-bilancio-2026/ Infatti, è cresciuta dal 41,7 al 42,8% nel trienno 2022-2025. P.S. A cosa è dovuto questo incremento?
andpi65 Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, Savgal ha scritto: Tuttavia troppi sono convinti di avere doti intellettive pari a colui che ritengono la persona più intelligente conosciuta. Tu ritieni di esserne esente ? Perchè non mi pare proprio. Tra le amicizie di vecchia data, tra gli altri, c'è un docente universitario , uscito dalla Normale di Pisa, che ha insegnato prima alla Boston University ed ora insegna alla Sorbona. Ogni tanto ci rivediamo o sentiamo ( mi ha chiamato ieri per farmi le congratulazioni per il pupo de casa) e sai che non l'ho mai sentito fare i tuoi discorsi, e si che ne avrebbe ben donde (molto più di te) volendo. Scialla! 1
extermination Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @Savgal Messaggi rassicuranti, i tuoi; come sempre.
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 52 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Infatti, è cresciuta dal 41,7 al 42,8% nel trienno 2022-2025. I dati comunque non vengono presentati in maniera trasparente dal governo, perché fa un uso piuttosto estensivo delle voci di bilancio residuali, che restano quindi fuori dall’indicatore della pressione fiscale e lo falsano. La cosa viene denunciata da molte istituzioni ed esperti dall’anno scorso, quando fu impossibile capire se le tasse sarebbero aumentate o meno quest’anno.
appecundria Inviato 15 Novembre Autore Inviato 15 Novembre 58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: .S. A cosa è dovuto questo incremento? All'aumento degli occupati, allora non capisci niente! 😜
PL-L1000 Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 7 ore fa, mozarteum ha scritto: E’ la punizione per non osar di meglio ''Ambasciator non porta pane?''
Gaetanoalberto Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, Savgal ha scritto: moltiplicare o dividere una frazione Ah, si può? 1
widemediaphotography Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 42 minuti fa, appecundria ha scritto: All'aumento degli occupati, allora non capisci niente! IMHO; hai aperto questa inutile discussione sortendo l'effetto contrrario.. L’aumento della pressione fiscale tra il 2022 e il 2025 non è il risultato di nuove tasse introdotte dalla “pescivendola”, ma l’effetto automatico caratterizzato da inflazione elevata, post-pandemia e guerra. Lo dicono i dati, non le opinioni, tantomeno il PD. Secondo l’OECD la disoccupazione è scesa al 6,5%, e per ISTAT nel giugno 2025 gli occupati sono cresciuti dell’1,5% (+363 mila persone). Più persone al lavoro significa più redditi, più contributi e più imposte versate: cresce il gettito, non perché aumentano le aliquote, ma perché cresce la base imponibile. A questo si aggiungono il ripristino delle accise dopo gli sconti del 2022, l’aumento dei prezzi energetici e dei consumi nominali, che ha gonfiato l’IVA e le altre imposte indirette. In altre parole, la pressione fiscale è salita perché l’inflazione, la struttura progressiva del sistema tributario e l’andamento dell’economia hanno fatto crescere il numeratore della frazione, non per decisioni politiche deliberate. E sì... anche l’aumento dell’occupazione ha contribuito, unitamente al fiscal drag, a far pagare di più in termini assoluti, spingendo molti lavoratori con aumenti salariali negli scaglioni superiori. Ripeto, tutto scritto nelle fonti ufficiali (cercatele) Che poi qualcuno continui a ignorare come funzionano i meccanismi tributari automatici è un altro problema; forseservirebbe tornare al pallottoliere Potremmo infine interrogarci su come si intenda neutralizzare questi effetti automatici per non indignare il PD... Avete in mente una “scala mobile fiscale” ?
Gaetanoalberto Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre @widemediaphotography Scusa Wide, un conto è l'aumento del gettito, altro della pressione fiscale. Sono due concetti diversi. 1
Messaggi raccomandati