Guru Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 17 ore fa, Velvet ha scritto: Sto cercando di immaginare Aldo Moro, Spadolini, Berlinguer, Tina Anselmi o Pertini fare la stessa cosa Ma anche Andreotti...
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Un allargamento della cosiddetta "no tax area" dagli "attuali 8.500 a 20.000 euro, con trascinamento fino a 60.000". Il Movimento 5 stelle sfida il governo Meloni e chiede di intervenire sulle imposte pagate dai cittadini che hanno redditi più bassi. Il partito di Giuseppe Conte si prepara alla battaglia parlamentare sulla manovra 2026, all'esame della commissione Bilancio del Senato- Conte, quanto mi costi!
Xabaras Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Il 14/11/2025 at 21:22, appecundria ha scritto: I social questa settimana sono stati invasi da questo post, rilanciato da migliaia di account. Di cosa ti stupisci? Si rivolgono al loro elettorato tipo.
loureediano Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre L'anno scorso il governo ha incassato pure 2 volte il reddito da affitti brevi e bread e breakfast per chi operava tramite Airbnb e Booking Col risultato che i comuni si ritroveranno molti soldi in meno perché non puoi scaricarli col reddito da affitti brevi in quanto la cedolare secca la trattengono le piattaforme che la versano al fisco. Quindi per recuperare i soldi pagati in più devi scaricarli con Imu Insomma un governo di scappati di casa o di richiamo della foresta, fate voi.
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Qualunque manovra che non sia orientata ad una forte crescita economica è roba da principianti da gettare alle ortiche.
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Il nostro paese ha bisogno di Aziende floride, che crescono, che fanno utili, che creano valore, che assumono e danno lavoro ben retribuito e non Aziende in crisi, con cassa integrazione, invischiate in procedure concorsuali e che chiudono le saracinesche!!
Savgal Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Cerco di immaginare lo sconforto dei miei insegnanti di matematica dinanzi allo studente che confonde un valore con un rapporto.
audio2 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre sta gente sarà anche uscita da qualche scuola, o no ( ih ih ih ) mò che combiniamo con quegli insegnanti la
Savgal Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Gli studenti non studiano e la colpa è degli insegnanti. Come dire che se il dipendente non svolge il suo lavoro con un minimo di diligenza la colpa è del datore di lavoro. Senza tener conto che un terzo degli italiani ha solo il diploma di scuola media.
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 14 minuti fa, Savgal ha scritto: Gli studenti non studiano e la colpa è degli insegnant lo studente che non studia porta a casa voti insufficienti o gravemente insufficienti e viene bocciato- per superare l’anno scolastico bisogna studiare- Non funziona più così?!
Savgal Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre “Si può portare il cavallo alla fontana, ma non lo si può convincere a bere”, dice un vecchio proverbio popolare inglese. In molte delle cose della vita vale questo saggio proverbio inglese. Se i messaggi che famiglia e società danno ai più giovani è che l'impegno nello studio e la cultura hanno ben poco valore e che la sola cosa che conta è il denaro, più che un professionista è necessario un leader carismatico. 2
wow Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 50 minuti fa, Savgal ha scritto: Cerco di immaginare lo sconforto dei miei insegnanti di matematica dinanzi allo studente che confonde un valore con un rapporto. Aritmetica comunista (come chi non salta)
Savgal Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @extermination Farei assistere non visti ad alcuni dialoghi surreali tra genitori di studenti con ben poca voglia di studiare e insegnanti o con me. Aggiungo che negli ultimi anni si sta moltiplicando il numero di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. Con la L. 170/2010 questa categoria ha avuto un riconoscimento normativo. Visita alla ASL o ad una struttura accreditata ed arriva la certificazione a seguito della quale parte un piano didattico personalizzato con misure compensative e dispensative, nonché la pretesa dei genitori che il loro figlio deve essere necessariamente promosso. In una classe sono giunto ad averne quasi la metà ed è diventato ricorrente da parte dei genitori rivolgersi alla ASL dinanzi ad una serie di insufficienze del figlio. Per non parlare della battaglia sulle mappe concettuali e i formulari, scambiati con riassunti che lo studente pretende di leggere dinanzi ad una interrogazione o di quaderni di sintesi che si pretende di utilizzare con le prove scritte. La bestia nera sono le discipline scientifiche, ma ormai nelle certificazioni quasi tutti sono discalculici, ossia non sono grado di fare le quattro operazioni, e con la discalculia la pretesa dei genitori della promozione in matematica in ogni caso. 2
audio2 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre avete voluto le calcolatrici, i computer, i cellulari, gli smartfon, il tamagotchi, i pokemon, i social, il woke, il piddi ecc ecc e chi più ne ha più ne metta. bene, ed ecco a voi i risultati. adesso però non lamentatevi.
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @Savgal quanto da te rappresentato lo trovo talmente grave che fatico a convincermi che si possa andare avanti di questo “passo” senza interventi sistemici e risolutivi.
appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 15 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Un centro studi avanzato sulle "Emissioni Politicamente Rilevanti" dove si analizzano intensità, direzione e soprattutto gli olezzi dei "venticelli", Grazie per la dotta prolusione al corso di filosofia politica. Tornando a questa umile discussione: hai qualcosa da dire in topic?
Messaggi raccomandati