appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 14 minuti fa, Savgal ha scritto: giunto ad averne quasi la metà ed è diventato ricorrente da parte dei genitori rivolgersi alla ASL Avrei supposto il contrario, ovvero che i genitori avessero negato l'evidenza pur di evitare il "bollino blu" al figlio. Come siamo cambiati...
appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’ha detto e anche bene La settimana enigmistica la faccio con le donne dopo cena. 😀
appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre Il thread è il sistema di calcolo della pressione fiscale adottato dal governo. Non è una discussione politica, è tecnica, riguarda la metodologia. Tranne il maldestro tentativo di Borghi non ci sono altre spiegazioni dalla politica. Borghi è maldestro perché indica come causa un fenomeno che non è avvenuto, l'emersione del nero, che anzi è aumentato. La tesi di @widemediaphotography implica altri due fenomeni che non sono avvenuti, l'aumento generale dei salari e il conseguente fiscal drag. Se ho capito bene nella foresta di off topic. Sono tesi ampiamente distribuite sui social che puntualmente arrivano qui senza filtro.
Roberto M Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 1 ora fa, Savgal ha scritto: Gli studenti non studiano e la colpa è degli insegnanti. Anche. Perchè significa che non riesce ad appassionarli allo studio. Che è la cosa più importante per un docente. Il problema sta sia nel sistema di reclutamento degli insegnati (sistemare i precari, tutti dentro ecc., in altre parole per anni non si sono scelti i più bravi)sia nella totale assenza di meritocrazia nella scuola italiana, che è concepita più sulle esigenze degli insegnanti che su quelle degli studenti. Fatto sta che tutti i santi giorni abbiamo esempi di insegnanti somari. 1
Roberto M Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 1 ora fa, Savgal ha scritto: Se i messaggi che famiglia e società danno ai più giovani è che l'impegno nello studio e la cultura hanno ben poco valore e che la sola cosa che conta è il denaro Veramente il messaggio è opposto: Impegno massimo nello studio e nella cultura proprio per raggiungere una cosa che conta tantissimo, e cioè il denaro. Invece, purtroppo, c'è il messaggio "consolatorio" del mediocre, sommamente diseducativo per i nostri giovani, e cioè"non ho il denaro e però sono colto, ma tanto il denaro non conta, e le persone ricche e di successo sono ignoranti ed hanno fatto i soldi perchè sono disoneste o fortunate".
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre La si metta pure come meglio la si desidera ma un aumento della pressione fiscale non è una cosa positiva- senza se e senza ma e il Governo in carica ne risponde. Fine dei giochi!
mozarteum Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 35 minuti fa, appecundria ha scritto: l'aumento generale dei salari e il conseguente fiscal drag. L’inflazione come ricordato da wide ha aumentato notevolmente il prezzo di beni e servizi che e’ la base di calcolo dell’Iva. Non mi risulta che il governo a parte le detrazioni abbia agito su aliquote irpef ed iva in peius. Quindi dire che il governo ha aumentato la pressione fiscale appare improprio 1
Roberto M Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi dire che il governo ha aumentato la pressione fiscale appare improprio Esatto. E poi rimane sempre il convitato di pietra. I quaranta miliardi che il governo ha dovuto pagare per riempire il buco di "graduidamende" Conte, le rate del Superbonus. Riuscire a non aumentare la pressione fiscale è un mezzo miracolo. I 40 miliardi in più, forse, avrebbe potuto impiegarli a ridurre ulteriormente la pressione fiscale invece di spendere e tassare come hanno, purtroppo, sempre fatto i precedenti governi.
wow Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’inflazione come ricordato da wide ha aumentato notevolmente il prezzo di beni e servizi che e’ la base di calcolo dell’Iva. Non mi risulta che il governo a parte le detrazioni abbia agito su aliquote irpef ed iva in peius. Quindi dire che il governo ha aumentato la pressione fiscale appare improprio Però questo non è esattamente il fiscal drag. Il fiscal drag presuppone un aumento dei salari e stipendi che pertanto cadono in scaglioni fiscali di reddito superiori pur con un potere di acquisto invariato se non diminuito. Si è avuto questo aumento?
appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’inflazione come ricordato da wide ha aumentato notevolmente il prezzo di beni e servizi che e’ la base di calcolo dell’Iva Non è ciò che pensa il governo. In verità questo di wide sembrerebbe lo stesso errore che fa il governo, ovvero confondere il gettito con la pressione. 1
appecundria Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Esatto. Ripeto: non è questa la tesi del governo che è in discussione. Se tu ne sai più del governo va bene, però dillo. Noto che la confusione tra numeri e percentuali è dilagante tra gli umanisti 🙂 1
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre LE ENTRATE Nel periodo gennaio-dicembre 2024, le entrate tributarie erariali (Fig. 1) accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 603.830 milioni di euro, con un aumento di 35.175 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+6,2%). ANALISI DEI FLUSSI DEL PERIODO Le entrate totali ammontano a 603.830 milioni di euro (+35.175 milioni di euro, pari a +6,2%). Le imposte dirette si attestano a 345.211 milioni di euro (+27.340 milioni di euro, pari a+8,6%) e le imposte indirette risultano pari a 258.619 milioni di euro (+7.835 milioni di euro, pari a +3,1% - di cui 5,9 miliardi per IVA
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Il gettito IRPEF, che si è attestato a 235.564 milioni di euro (+14.179 milioni di euro, pari a +6,4%), riflette l’andamento delle seguenti componenti: ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 99.157 milioni di euro (+7.358 milioni di euro, pari a +8,0%); ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 94.127 milioni di euro (+5.283 milioni di euro, pari a +5,9%); ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi, 14.253 milioni di euro (+1.083 milioni di euro, pari a +8,2%); ritenute a titolo di acconto applicate ai pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta, 3.950 milioni di euro (+574 milioni di euro, pari a +17,0%); versamenti in autoliquidazione, 24.077 milioni di euro (-119 milioni di euro, pari a -0
Roberto M Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 4 minuti fa, appecundria ha scritto: ovvero confondere il gettito con la pressione Sinceramente non mi pare che ci sia questa confusione. E' chiaro che "gettito" e "pressione fiscale" sono due concetti diversi. Il gettito è quanto lo stato incassa dalle tasse, la "pressione" sono le tasse in percentuale al reddito che lo stato fa pagare ai cittadini. La SX (sbagliando, perchè composta largamente da ignoranti) deduce che "è aumentata la pressione fiscale" dal fatto che "lo stato incassa di più". Il CDX, semplicemente, gli fa notare che questo è sbagliato proprio per il motivo che hai detto tu, non si può confondere gettito con pressione fiscale, e gli fa anche notare che il gettito "è aumentato" semplicemente perchè l'Italia va meglio economicamente, una volta limitati gli obrobri del RDC e dei bonus a pioggia, l'occupazione è aumentata, c'è più fiducia ed infatti le agenzie di rating lo certificano. 1
extermination Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: gettito "è aumentato" semplicemente perchè l'Italia va meglio economicamente, Nel 2024 il tasso di variazione del Pil in volume è stato pari a 0,7%, invariato rispetto alla stima del marzo scorso. Sulla base dei nuovi dati, nel 2023 il Pil in volume è aumentato dell’1,0%
wow Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @Roberto M il governo afferma che la pressione fiscale è aumentata perché è aumentata l'occupazione. Questa non può essere, matematicamente la causa dell'aumento della pressione fiscale perché con l'aumento del gettito aumenta sia il numeratore che il denominatore del rapporto tra entrate fiscali e pil 1
Roberto M Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 7 minuti fa, wow ha scritto: il governo afferma che la pressione fiscale è aumentata perché è aumentata l'occupazione. Non mi pare. Non dice che è aumentata la pressione fiscale ma che è aumentato il gettito. Infatti lo fa in risposta alla SX, che afferma che "è aumentata la pressione fiscale" pensando di provare questa affermazione solo dall'aumento del gettito, senza per nulla circostanziare. In altra parole a SX non si spiega perchè sarebbe "aumentata la pressione fiscale".
Messaggi raccomandati