Vai al contenuto
Melius Club

Roma Hi Fidelity 15-16 novembre 2025


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis Ho già detto di quella sala. Come ogni sala di Emanuele il suono era magnifico ma non ho potuto fare confronti diretti con altri lettori. Fluidità ed equilibrio della musica a livelli evangelici. Quanto di questo sia dipeso da Wadax e quanto dal resto non saprei. Secondo me dipende da tutta la catena audio. Quando ascolti in quella sala non puoi parlare di questo o di quell'altro aspetto. Senti solo che no c'è nulla fuori posto. Nessuna fatica, nessun artefatto. Solo musica nella sua essenza naturale. Difficile dire altro.

Saluti

Inviato
12 ore fa, faber_57 ha scritto:

Per chi progetta ora?

Opera. le nuove linee.

  • Thanks 1
Inviato

ah, mi ero dimenticato di Heolo, le casse ad emissione circolare.

tre marchi italiani..

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

. Stranamente direi perchè in altre occasioni avevo sentito suonare le bad girl in sale anche molot più grandi e il suono era molto valido.

Perfettamente d'accordo; a Milano suonavano davvero bene.

Si rinnova il concetto dell'importanza dell'ambiente di ascolto che diviene fuorviante nel fare confronti.

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

@alexis Ho già detto di quella sala. Come ogni sala di Emanuele il suono era magnifico ma non ho potuto fare confronti diretti con altri lettori. Fluidità ed equilibrio della musica a livelli evangelici. Quanto di questo sia dipeso da Wadax e quanto dal resto non saprei. Secondo me dipende da tutta la catena audio. Quando ascolti in quella sala non puoi parlare di questo o di quell'altro aspetto. Senti solo che no c'è nulla fuori posto. Nessuna fatica, nessun artefatto. Solo musica nella sua essenza naturale. Difficile dire altro.

Saluti

Concordo, non conoscendo l'impianto ma avendolo ascoltato per pochi minuti, non è semplice comprendere l'apporto del singolo componente estrapolandolo dalla catena in cui era inserito. Allo stesso modo mi è piaciuta la sala di Pozzi con il dac Rockna Wavedream reference signature ma anche in questo caso non so dire in che misura fosse dipeso da lui o dal resto della catena anche qui ben assemblata e decisamente costoso. Comunque le tre sale con Rockport, Marten e quella di Pozzi, sono quelle che mi sono piaciute di più... a parte i costi esorbitanti.

Effettivamente l'avessi ascoltate per ultime invece che a metà percorso, avrei apprezzato di più anche ciò che ho ascoltato dopo. 

  • Haha 2
Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

Io invece ho trovato i diffusori più grandi molto più equilibrati. Ho chiesto infatti ad un certo punto di attaccare i piccoli ma sostanzialmente si svuotava tutto il mediobasso. Stranamente direi perchè in altre occasioni avevo sentito suonare le bad girl in sale anche molot più grandi e il suono era molto valido.

Saluti

Non ho fatto il confronto tra le torri e le bookshelf, mi fido di te. 😉

Le torri comunque secondo me non si esprimevano al massimo delle loro potenzialità; quando ho richiesto un brano specifico, che evidentemente aveva un DR più alto, lasciando impostato il volume come il precedente, ho avuto la sensazione che avessero bisogno di più potenza  per entrare in coppia tutto risultava in scala ridotta con la scena collassata.

Capisco quindi gli espositori che preparano delle scalette con software al di sopra di ogni sospetto e che magari intervengono col volume per livellare la pressione sonora. 
Comunque alla fin dei conti l’impianto, facendo la tara dell’ambiente in cui si esprimeva, era godibilissimo.
PS il brano era degli E.S.T. “Tuesday wonderland” eseguito live.

Inviato

@rpezzane ascolto i prodotti di Emanuele praticamente quando voglio,  il negozio è a due passi da casa...concordo con la qualità del suono che non presta il fianco a critiche...questo, oltre ovviamente al costo, è il peggior difetto di quel setup, la riproduzione di un brano, di qualsiasi genere, è quasi iperrealista...tutto ai massimi livelli, anche quando suona nella saletta stipata di roba del punto vendita a SBT...tanto da rendermelo antipatico...😁 

Inviato

@claravox Ma io non intendevo dire che le grandi erano il non plus ultra ma semplicemente che avevano un suono più completo delle altre (cosa che sarebbe abbastanza normale tra mini e torre) ma nel caso specifico era incredibilmente evidente. Nel momento in cui ha attaccato le piccole la gamma medio bassa è svanita. Poi le torri avevano altri problemi, tipo l'eccessivo litraggio per quella minisaletta ma soprattutto una voce, soprattutto maschile colpita da quel senso di nasalità purtroppo tipico della tromba sul tweeter.

Saluti

Inviato

@Ulmerino ahimè i costi ormai sono nel regno della follia. Io non ne parlo perchè non ha senso parlarne. Sono listini fatti e pensati per altri mercati, non certo quelli europei e a maggior ragione quello italiano. Roba che ci si può godere solo nelle fiere (quando i sistemi sono ben settati) e/o nei negozi e nelle dimostrazioni. Comunque il concetto di suono che produce Marten si ritrova anche nelle Parker duo. La piacevolezza e l'equilibrio non cambiano. Se hai l'ambiente di dimensione giusta è un'ottima scelta che certo non è a buon mercato ma di sicuro un paio di ordini di grandezza sotto le Coltrane Extreme. Poi ci devi mettere il resto e comunque roba per pochi amatori.

Saluti e buoni ascolti

  • Melius 1
  • Thanks 1
Enrico VIII
Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Sono listini fatti e pensati per altri mercati, non certo quelli europei e a maggior ragione quello italiano. Roba che ci si può godere solo nelle fiere (quando i sistemi sono ben settati) e/o nei negozi e nelle dimostrazioni

E secondo te i distributori/negozianti che espongono quelle cose lo fanno per fare un piacere a noi, o perché sanno di venderle (se non le hanno già piazzate ancora prima di riceverle)?

Inviato

@Enrico VIII Cosa c'entra con quello che ho scritto ?

 

La troverai sempre la merce da vendere soprattutto nel settore di nicchia e/o lusso. Ma questo non ci azzecca nulla con ciò che ho scritto. Emanuele di vendite ne fa e pure parecchie resta il fatto che in Italia se toglaimo Roma e Milano con 370K€ ti fai 2 ville e salvo pochissimissimi, la vedo dura piazzare quei diffusori. Molto diverso in medio oriente, e far east in generale. Ricordo sempre che non è solo una questione di soldi. I soldi in giro ce en sono tanti ma devi anche trovare chi quei soldi li vuole spendere in audio che tra l'altro è stato dimenticato dai media da oltre 30 anni.

Saluti

Inviato
3 ore fa, claravox ha scritto:

Le torri comunque secondo me non si esprimevano al massimo delle loro potenzialità; quando ho richiesto un brano specifico, che evidentemente aveva un DR più alto, lasciando impostato il volume come il precedente, ho avuto la sensazione che avessero bisogno di più potenza  per entrare in coppia tutto risultava in scala ridotta con la scena collassata.

-

Sulla carta molto interessanti queste torri https://www.laho.it/diffusori/unika/  con doppio woofer posteriore e medio-alto a tromba, grazie per le impressioni.

Anche se non presente al Roma hi-fidelity, osservo solo che al variare del DR di un brano, della sensibilità dei due diffusori e magari anche dell'impedenza di essi, sarebbe perfettamente legittimo, anzi direi molto consigliabile,  agire subito sulla manopola del volume per cercare di equiparare i livelli medi, altrimenti per forza il diffusore che suona ad un volume più basso, ti sembra che suoni collassato.( se ricordi quello del volume è un vecchio trucco utilizzato da tempo immemore...) 

Inviato
42 minuti fa, feli ha scritto:

se ricordi quello del volume è un vecchio trucco utilizzato da tempo immemore..

Ricordo eccome, proprio un operatore qualche anno fa al Roma hi fidelity per far sentire la superiorità di un lettore cd rispetto ad un altro “inavvertitamente” toccava la manopola del volume. :classic_biggrin:

Inviato
22 ore fa, godzilla ha scritto:

(…) e le piccole casse di Matarazzo che, oltre ad avere tutto, (sebbene fossero in una sala gigantesca, per il loro litraggio..), sapevano riprodurre spazialità e campi sonori, merce rara..
massimo

Sono piaciute anche a me, peccato per la sala. Non ostante fosse grande aveva nel bel mezzo un enorme tavolo da riunioni tanto che le sedute per l’ascolto erano appiccicate alle casse. Posizionamento infelice. A proposito qualcuno sa chi le commercializza?

captainsensible
Inviato
13 minuti fa, rlc ha scritto:

A proposito qualcuno sa chi le commercializza?

Da quanto mi è stato detto (e da quello che ho capito io) sono un prototipo nato per testare amplificatori, in quanto hanno alcune particolarità.

 

CS 

Alessandro Catalano
Inviato

Le Marten semplicemente spettacolari ma dal costo improponibile, d'altro canto un motivo ci sarà che i tutto il mondo ne han vendute solo 10 coppie !!!

 

Altra saletta interessante con un buon suono era quella di Audio Analogue in in cui erano allestiti 2 impianti separati ed entrambi bensuonanti.

 

Anche la saletta di HiFi Di Prinzio notevole e sopratutto notevoli i diffusori QLN Prestige Five.

 

Saluti

 

Alessandro

Maurjmusic
Inviato
17 minuti fa, Alessandro Catalano ha scritto:

d'altro canto un motivo ci sarà che i tutto il mondo ne han vendute solo 10 coppie !!!

 

Si, è un modello specifico " Extreme"   limitato a sole  10  (dieci)  coppie "mondo"; chi è arrivato troppo tardi  può  acquistare  la versione normale   "Coltrane Quintet" che costa  meno  (€ 195.000,00)  :classic_cool: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...