Roberto32 Inviato Martedì alle 20:38 Autore Inviato Martedì alle 20:38 10 ore fa, Ulmerino ha scritto: @Roberto32 luoghi comuni a iosa eh? Woofer enormi, grandi rimbombi...🤣 Mi spiego, anni fa avevo della JBL con un Woofer di 25 cm, una volta il ragazzo che abita sopra di me mi disse che la poltrona si muoveva, dove voglio arrivare, le JBL sono famose per i bassi, tantissimi anni fa ascoltai le B&W 801 con un disco in vinile delle Telarc (se non ricordo male) esperienza meravigliosa. Ma mettere due diffusori da 100kg cadauno, in una stanza cosi piccola mi sembra assurdo, mia opinione personale ci mancherebbe, oltre ad essere enormi, credo che anche usati sono molto oltre il mio budget, comunque grazie della tua opinione, il forum serve proprio a questo, a scambiarsi opinioni.
Ulmerino Inviato Mercoledì alle 05:52 Inviato Mercoledì alle 05:52 @Roberto32 forse intendi le 801 nautilus, io ho indicato le 801 prima serie, sono due casse acustiche molto diverse. Il fatto che si muova la poltrona al piano di sopra non vuol dire che si inneschino risonanze nella tua sala di ascolto. le ho sempre utilizzate negli anni sia in studio che a casa mia, in spazi abbastanza ridotti e a ridosso della parete di fondo, la prima serie (la mia preferita), con una rinfrescata ai componenti del filtro crossover diventano una brutta gatta da pelare anche per prodotti moderni e di costo elevato. Molto consigliabile montarla su stand in metallo. Ovviamente se ne hai la possibilità ascoltare in un ambiente simile al tuo. Non sono diffusori plug&play ma neanche difficili da posizionare, carico facile come impedenza, ma vogliono vagonate di watt per rendere al meglio. Forse sono stato fortunato ma non ho mai avuto rimbombi o risonanze ambientali con una bew801. Amplificare una snell c4 o una dahlquist dq30 è meno ostico, ma comunque è sempre bene non lesinare sulla qualità. Queste le mie ex, vendute quest'anno...
shisma74 Inviato Mercoledì alle 15:13 Inviato Mercoledì alle 15:13 Ciao @Roberto32, in casa snell sia la Civ che la D hanno le sospensioni degli altoparlanti in gomma, come già testimoniato da @Ulmerino e altri, se tenute sempre in ambiente domestico con un po' di cura, praticamente eterne. Più che altro gli anni potrebbero pesare sui componenti dei crossover, che non avranno mantenuto i valori esatti di quando erano nuove, anche se personalmente non ho mai avuto problemi di "squilibri". Consigliavo la D (woofer da 20 invece che da 25) più che per un discorso di controllo delle basse, anche per la larghezza (26 vs 37 cm) che su una parete da 3 metri permette di guadagnare qualcosina sulla distanza dalle pareti laterali. Sia con le C IV che con le D e persino le Bminor, con basette di marmo da 4 cm di altezza, non ho avuto problemi di controllo dei bassi, se non con le Bminor all'inizio ma solo perché l'amplificazione non era all'altezza. Volendo asciugare ulteriormente hanno sotto i fori filettati per le punte, a me piacciono di più senza.. D'altre parte, l'abbinamento con i classe D non è proprio il più usuale per diffusori Snell, che avendo una buona sensibilità e un carico facile solitamente vengono abbinati a valvolari o classe A (non servono tanti watt, ma di qualità per farle lavorare bene). Le Civ andavano molto bene con un Musical Fidelity A-1000, 2x50w in classe A con buona riserva di corrente, le D sono anche meno esigenti. Ciao a tutti Simone 1
Roberto32 Inviato Mercoledì alle 21:33 Autore Inviato Mercoledì alle 21:33 @shisma74 Ciao grazie mille delle dritte, hai mai avuto di ascoltare le B&W 801? Da quel che sto capendo leggendo i vari post alcuni le paragono a livello qualitativo delle stesse o addirittura superiore. @Ulmerino Hai mai posseduto le Snell C 4 e se si come qualità sono paragonabili alle B&W 801?
Ulmerino Inviato Giovedì alle 06:51 Inviato Giovedì alle 06:51 @Roberto32 sono due diffusori completamente diversi, bew801 è un monitor, dal suono molto accurato, compatto, esteso neutro e lineare, molto controllato, senza code e molto dettagliato. Lo Snell C4 è forse più caratterizzato, dal suono fluido, dolce ma allo stesso tempo trasparente e luminoso, con uno splendido stage sonoro, meno controllato in frequenza ma più raffinato e con grana molto fine. Splendide medie frequenze e bassi corposi e con un piacevole punch. Con le Snell spesso si riesce ad avere una qualità globale dell'impianto maggiore rispetto alle 801, poiché sono più onnivore come amplificazione, è un carico facile ed è possibile abbinarci raffinatissimi oggetti di medio/bassa potenza (non scenderei comunque sotto i 30 watt) che ne esaltano le qualità. Per far "volare" le 801 almeno occorrono 150/200 watt, veloci e correntosi... Parliamo di due diffusori sopraffini, dove spesso è solo il gusto personale a decretare la scelta di uno o dell'altro. Personalmente, anche se nella mia saletta le 801 vanno meglio, credo che le Snell siano ad un livello più elevato per l'ascolto della Musica in casa, mentre le inglesi sono un monitor che saranno preferite da chi cerca questo tipo di suono. Bew801 con i Cello performance, mark levinson, threshold e oggetti simili riescono a sviscerare le loro grandi qualità. Le Snell vanno alla grande con i finali sopra citati, ma con un Arc classic 30 o un Conrad johnson premier 11 o Audio Innovation(per rimanere nel vintage), sono ad un livello imho superiore... 1
rpezzane Inviato Giovedì alle 07:51 Inviato Giovedì alle 07:51 @Roberto32 grazie del link. In effetti l'intento sembrerebbe quello che dici tu anche se poi scrivono di prenderlo con le pinze. Io vedo in classe A roba effettivamente incredibile come le rockport Atria e poi vedo le Canton. Vedo sia le 801D4 Reference sia le 805D4 Reference. Queste ultime io le adoro; per me un diffusore spettacolare ma come fai a metterlo nella stessa classe delle 801D4. Lo puoi solo fare se le consideri per la loro categoria. A me non mi fanno impazzire queste classifiche. Di monitor audio hanno messo dentro le Gold 500 e le Platinum 300. Bo! mi sembra sinceramente un minestrone. Ed in ogni caso ci sono cose che suonano in modo molto differente. Quindi sarà pure tutto classe A ma poi tocca vedere se è la classe A che ti piace a te. Saluti
shisma74 Inviato Giovedì alle 08:32 Inviato Giovedì alle 08:32 Ciao @Roberto32 no, mai possedute le B&W, solo sentite in negozi e fiere, la prima serie una sola volta. Come scrive @Ulmerino, la cui disamina è assolutamente perfetta, sono due suoni differenti, e ho la sensazione che con gli zero zone queste differenze si amplificheranno, quindi devi prima capire quale dei due suoni cerchi.. Io quando ho preso le C iv venivo da un diffusore abbastanza economico (Indiana line primissima serie, Arbour 5 senza .X, quella con i coni gialli e l'impiallaccio in ciliegio).. mi piace quel tipo di suono, come dice @Ulmerino, dolce e luminoso, e mi sono innamorato di Snell.. 1
Roberto32 Inviato Giovedì alle 09:32 Autore Inviato Giovedì alle 09:32 @Ulmerino Grazie mille ottima disamina.@rpezzane Ovvio che dobbiamo prendere tutto con le pinze, ma bene o male ci agevola a fare una cernita di cosa acquistare, le Wharfedale 12.3 che ho acquistato su What Hifi hanno avuto 5 stelle, per il costo che le paghi le valgono tutte.@shisma74 IL suono che amo è dolce, diciamo analogico, il sogno sarebbe un bel valvolare ma ne esistono a prezzi umani??
Dufay Inviato Giovedì alle 10:51 Inviato Giovedì alle 10:51 Questa . L'affare migliore che si possa fare. Non c'è da discutere oltre. https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-pavimento/dynaudio-dynaudio-contour-3-0.html https://www.stereophile.com/content/dynaudio-contour-30-loudspeaker-measurements
rpezzane Inviato Giovedì alle 11:23 Inviato Giovedì alle 11:23 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: ma bene o male ci agevola a fare una cernita di cosa acquistare, le Wharfedale 12.3 che ho acquistato su What Hifi hanno avuto 5 stelle, per il costo che le paghi le valgono tutte. Ma è proprio quello che ti dicevo io. Tu affermi: "Per quello che le ho pagate.....". E' esattamente questo che dicevo. Ogni valutazione dovrebbe essere inserita nel contesto di ciò che stai provando. Io ho avuto per anni le Heco Celan di cui ero felicissimo. Ottimo rapporto qualità prezzo, finitura bellissima, etc.. Comunque What HiFi fa veramente poco testo. Se l'oggetto è inglese tendenzialmente ha 5 stelle. Provate tante cose che giudicavo molto diversamente da quanto fatto da loro. Quindi ribadisco: orientarsi va bene, cercare di capire la natura degli oggetti, punti di forza e di debolezza cercando anche affinità tra diversi pareri. Dopodichè provare personalmente e possibilimente a casa propria o comunque con componenti del proprio impianto. Saluti
Ggr Inviato Giovedì alle 11:24 Inviato Giovedì alle 11:24 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: IL suono che amo è dolce, diciamo analogico, il sogno Allora b&w non fanno al caso. Secondo me, andresti d'accordo con delle proac D30 ribbon.
shisma74 Inviato Giovedì alle 11:32 Inviato Giovedì alle 11:32 2 ore fa, Roberto32 ha scritto: @Ulmerino Grazie mille ottima disamina.@rpezzane Ovvio che dobbiamo prendere tutto con le pinze, ma bene o male ci agevola a fare una cernita di cosa acquistare, le Wharfedale 12.3 che ho acquistato su What Hifi hanno avuto 5 stelle, per il costo che le paghi le valgono tutte.@shisma74 IL suono che amo è dolce, diciamo analogico, il sogno sarebbe un bel valvolare ma ne esistono a prezzi umani?? Integrato valvolare a prezzi umani... il Synthesis Roma? Mai avuto, ne ho sentito parlare bene, si trova sui 1500 o poco meno sull'usato. 2x25 w, con le D secondo me andrebbe bene, con le c iv non so se ce la fa a farle esprimere al meglio. Un valvolare vero da 2x50 o più a prezzi umani è difficile. PS: anche le Dynaudio proposte da Dufay sono dei signori diffusori, le avevo sentite una volta in un negozio e mi avevano impressionato molto.
Gustavino Inviato Giovedì alle 11:42 Inviato Giovedì alle 11:42 https://audiocostruzioni.com/prodotto/synthesis-roma-510-ac/?srsltid=AfmBOopELcq4IIj69xxPa2zN_bNZ3wLvuk4KNtXbBoOgUjCAclZrxsqZ https://audiocostruzioni.com/prodotto/synthesis-roma-96dc-2/?attribute_pa_colore=rosso&gad_source=1&gad_campaignid=21751886060&gclid=CjwKCAiAlfvIBhA6EiwAcErpyX4w3wZBa1qAPNY2LmTkSNX81dtfDp3wSjPmcoZ6hD5dhaWQX1DkiRoCdaQQAvD_BwE
shisma74 Inviato Giovedì alle 12:50 Inviato Giovedì alle 12:50 io avevo in mente il 96DC, vedo che il 510 è un 2x80 w, ottimo..
max Inviato Giovedì alle 20:56 Inviato Giovedì alle 20:56 10 ore fa, Dufay ha scritto: Questa . L'affare migliore che si possa fare. Non c'è da discutere oltre. probabile (anche se le CIV di cui si parla sopra e che io ho, anche se non tecnicamente paragonabili sono diffusori che possono dare grande soddisfazione all'ascolto)....discutere no ma visto che ne hai sicuramente le competenze qualche riga per spiegarne i motivi forse non guasterebbe
FedeZappa Inviato Giovedì alle 21:39 Inviato Giovedì alle 21:39 12 ore fa, Roberto32 ha scritto: IL suono che amo è dolce, diciamo analogico, il sogno sarebbe un bel valvolare ma ne esistono a prezzi umani?? Quindi cerchi casse con più “smalto”, “veridicità”, “presenza” come nella richiesta iniziale, oppure un suono più caldo, dolce, eufonico, ruffiano, analogico (“gamma dinamica inferiore”, più “sporcizia”, cioè peggior segnale/rumore)? perché è così il suono analogico, se per questo intendiamo quello di un giradischi in confronto a quello di una sorgente digitale. Devi capire cosa cerchi, non mi sembra che la cosa sia chiara… Io, nel tentativo di ricerca del suono equilibrato (quello che in definitiva cercano tutti) ci avevo visto bene a consigliarti casse equilibrate, non spostate in un senso né nell’altro, ma tu le hai considerate pari…
Roberto32 Inviato Giovedì alle 21:50 Autore Inviato Giovedì alle 21:50 @shisma74 Grazie per le dritte ma per il momento sono fuori dal mio budget.@FedeZappa Cerco un suono assolutamente naturale, tu usi tanti termini, io ti dico solo che con le B&W 801 prima serie disco analogico Telarc sembrava che avessi davanti l'orchestra, con lo stesso impianto disco di Lucio Dalla, musica scialba, alla fine della fiera puoi avere il miglior impianto del mondo ma se il file non è di qualità hai perso tempo e soldi.
FedeZappa Inviato Giovedì alle 21:54 Inviato Giovedì alle 21:54 9 minuti fa, Roberto32 ha scritto: Cerco un suono assolutamente naturale, tu usi tanti termini Uso tanti termini per farmi capire meglio, fidati che gli altri hanno capito la contrapposizione tra un tipo di sonorità e l’altro. Ora tiri fuori termini come naturale, ma naturale se inteso come “veritiero” non è sinonimo di dolce, una batteria “naturale” ascoltata da vicino ti spacca le orecchie. Un violino peggio ancora. Resta il fatto che la prima richiesta è in contraddizione con la seconda, quella da me quotata un paio di post fa. Se non sei chiaro nella richiesta, i consigli non vanno nella direzione ricercata, molto semplice. In ogni caso la mia linea è sempre quella della il giusto via di mezzo, non so perché molto spesso snobbata (se non altro nelle richieste).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora