Roberto32 Inviato Sabato alle 13:33 Autore Inviato Sabato alle 13:33 Come prima cosa non trovo parole per ringraziarvi tutti delle dritte e consigli, grazie veramente siete super gentili, ora veniamo alle risposte.@shisma74 Le dimensioni le conosco si trovano tranquillamente su internet, ti sarei grato se quando ascolti le Snell mi dici che suono emettono se sono ottimi diffusori. @Jarvis Ovviamente come dicevo io devo migliorare la gamma medio alti, ma non è che con woofer cosi piccoli poi producono bassi eccelsi ci mancherebbe. @Gustavino @Jarvis Ma come opzione limite potrei usare equalizzatore per equilibrare la gamma bassa, so che i puristi storceranno il naso, ma io l'ho usato e non mi alterava la qualità del suono. @leosam Tre quarti della potenza????? Abiti in villa?? Con tale volume a me esploderebbero le finestre. @Gustavino Che diffusori usa lui?
Folkman Inviato Sabato alle 14:19 Inviato Sabato alle 14:19 4 ore fa, leosam ha scritto: annelli fonoassorbenti e posso alzare fino a 3/4 del volume senza rimborbi. Da 12 metri a 17 ci sono parecchi vantaggi , certi diffusori in 12 mq non ci suonano . Io ho 14 mq ho provato anche cose più grosse man non ci suonavano bene , ora ho ProAc d20r e le gestisco meglio , che diffusori hai te ? Grazie
samana Inviato Sabato alle 15:29 Inviato Sabato alle 15:29 Il 20/11/2025 at 11:51, Dufay ha scritto: Non c'è da discutere oltre. Le reputi migliori rispetto alle piu’ recenti Contour 30? Quelle in vendita da DiPrinzio sfiorano, se non vado errato, i 30 anni di eta’. I pezzi di ricambio sono reperibili? Sia l’una che l’altra coppia sarebbero un reale upgrade rispetto alle Contour 1.8 mk2 ?
Folkman Inviato Sabato alle 17:45 Inviato Sabato alle 17:45 2 ore fa, samana ha scritto: ia l’una che l’altra coppia sarebbero un reale upgrade rispetto alle Contour 1.8 mk2 ? Hai sempre le 1,8 te ?
shisma74 Inviato Sabato alle 17:47 Inviato Sabato alle 17:47 Io le Snell le adoro, ho avuto anni le civ e ora ho le B minor che andando per fiere ti dico bisogna spendere almeno 10k per andarci a pari.. mi piacciono - e vale anche per le D, appena sentite, e comunque le siamo andate a prendere assieme un paio di anni fa e le ho sentite svariate volte - la gamma bassa autorevole e “fisica”, le medio alte dolci e luminose, scena aperta, grande, timbrica realistica delle voci.. con l’ampli giusto goduriose anche a volume basso.. poi chiaramente le d ce l’hanno da 20, le civ da 25 e le B minor da 30, quindi il tutto in proporzione si fa sempre più ‘grosso’.. dalle tue ultime indicazioni mi sembra che il tuo gusto sia simile al mio.. Forse se ascolti solo o prevalentemente rock/hard rock posso dire forse non il meglio che puoi pescare, o comunque che il meglio lo danno sui suoni naturali, (voci, legni, fiati, chitarra acustica, batteria, percussioni) e sull’elettronica-trance-ambient.. le chitarre distorte e i muri di suono non sono imho il loro forte..
samana Inviato Sabato alle 18:19 Inviato Sabato alle 18:19 32 minuti fa, Folkman ha scritto: Hai sempre le 1,8 te ? Si, le mk2.
Folkman Inviato Sabato alle 18:23 Inviato Sabato alle 18:23 3 minuti fa, samana ha scritto: Si, le mk2. Il periodo delle countur 3 è quello , circa.
samana Inviato Sabato alle 18:36 Inviato Sabato alle 18:36 10 minuti fa, Folkman ha scritto: Il periodo delle countur 3 è quello , circa. Si si e’ esatto, ho fatto una breve ricerca ed il periodo e’ piu’ o meno quello, fine anni ‘90 inizi 2000. Woofer e Tweeter delle 1.8 mk2 sono a tutt’oggi reperibili. Quelli delle 3.0 non so. Non e’ un dettaglio da poco a parer mio.
Jarvis Inviato Sabato alle 18:44 Inviato Sabato alle 18:44 5 ore fa, Roberto32 ha scritto: come opzione limite potrei usare equalizzatore per equilibrare la gamma bassa, so c Sì, l'equalizzatore può essere utile a volte ma soprattutto per ritoccare certe registrazioni. Invece se un'impianto è equilibrato, ossia se il diffusore è ben amplificato da un ampli idoneo a quel dato diffusore per impedenza, efficienza, timbro etc.., è sempre equilibrato, sia che suoni in una piccola stanza che in una grande. Chiaramente bisognerà regolare il volume di conseguenza e rispettare certi aspetti come la distanza di ascolto. Ma ci sono certe JBL come le 4312 che possono essere ascoltate anche da vicino anche se hanno un 12 pollici come woofer
FedeZappa Inviato Sabato alle 19:14 Inviato Sabato alle 19:14 30 minuti fa, Jarvis ha scritto: se il diffusore è ben amplificato da un ampli idoneo a quel dato diffusore per impedenza, efficienza, timbro etc.., è sempre equilibrato, sia che suoni in una piccola stanza che in una grande. Non sono assolutamente d’accordo. prova a mettere la stessa catena hi-fi “ben ottimizzata” in uno sgabuzzino o in un salone (esagero per rendere meglio l’idea). 1
leosam Inviato Sabato alle 19:38 Inviato Sabato alle 19:38 @Roberto32 ciao Abito in una casa abbastanza isolata in montagna per cui non ho vicini lamentosi quando voglio alzare un po'.
Roberto32 Inviato Sabato alle 20:45 Autore Inviato Sabato alle 20:45 @shisma74 Carissimo, lungi da me quel tipo di musica, adoro la Black music, la musico disco anni 70, 80, Stevie Wonder, Dire Straits, Chet Baker, Chuck Mangione, prevalentemente rhythm e blues. In questi giorni mi sto deliziando ascoltando dischi Chesky, che fanno volare le piccole Wharfedale. Quindi se ho capito bene visto che hai una conoscenza enorme di tanti diffusori, le Snell sono di molto superiore anche alle ProAc D 15 e le Thiel 1.5 o 1.6? @Jarvis Bene ovviamente gli abbinamenti sono importanti come la disposizione lontano dalle pareti. @leosam Beato te.
leosam Inviato Sabato alle 21:49 Inviato Sabato alle 21:49 @Folkman ciao Ho questi diffusori a 4 vie piu' dei subwoofer che mettero' solo nella nuova stanza un po' piu' grande. 1
Folkman Inviato Sabato alle 22:00 Inviato Sabato alle 22:00 3 ore fa, samana ha scritto: uelli delle 3.0 non so. Non e’ un dettaglio da poco a parer mio. D’accordo
lukache Inviato Sabato alle 22:06 Inviato Sabato alle 22:06 1 ora fa, Roberto32 ha scritto: Snell sono di molto superiore anche alle ProAc D 15 e le Thiel 1.5 o 1.6? Alle pro AC si alle thiel 1.6 no, suonano diversamente ed entrambe distanti dalle pareti ( ma non ci senti molto su questo aspetto) ed entrambe non suonerebbero un granché con la tua amplificazione che forse è il primo problema...
Folkman Inviato Sabato alle 22:20 Inviato Sabato alle 22:20 3 minuti fa, lukache ha scritto: lle pro AC si alle thiel 1.6 no, suonano diversamente ed entrambe distanti dalle pareti La realtà è che solo le D15 d18 possono suonare , benino in 12 mq , le Thiel assolutamente no , le Snell bisognerebbe trovarle , prima di proporle come aquisto , magari quelle fino a che il progettista era ancora vivo . Dove potremmo trovare ,mi domando, un paio di Snell c IV o Bminor ? Le Snell che si trovano meglio sono le kii , le type d non mi sembrano adatte per quegli spazi , reflex e tweeter posteriori!!!!
Roberto32 Inviato ieri alle 03:17 Autore Inviato ieri alle 03:17 @lukache Dici che amplificazione è il primo problema, che amplificatore useresti tu? @Folkman Il tweeter posteriore si può disattivare, se uno chiude il reflex posteriore va inficiare la qualità del suono, o solo a ridurre i bassi?
lukache Inviato ieri alle 07:18 Inviato ieri alle 07:18 @Roberto32visto le dimensioni contenute io prenderei un ampli di indubbie capacità sonore come il Musical Fidelity A1. Se non dovesse accontentarti il risultato finale con le wharfidale poi penserei ai diffusori. Le snell d tappate proprio no. Se vuoi un tre vie guarda alle offerte black Friday di Triangle:le antal Ez stanno a 998 fino al 1 dicembre, complete, belle e con reflex frontale per un più facile posizionamento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora