gimmetto Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Si legge spesso di preferenze per alcuni audiofili nei confronti di dispositivi definiti "musicali". Ma cosa vuol dire (equilibrio, naturalezza)? Attendendo la lista di concetti legati a tale aggettivo, dico la mia. In generale ritengo "la musicalità" un concetto altamente soggettivo ed inutile per definire il livello di qualità di riproduzione di un impianto. Nel mio caso ho la fortuna di poter ascoltare, praticamente in contemporanea, 7 impianti diversi; ognuno con caratteristiche differenti. Ad esempio: -impianto con JBL Everest; -impianto con Martin Logan ESL 15; -impianto con AR 9 LS; -impianto con Technics SB 10; -impianto con JBL L 26 Decade. Gli impianti hanno caratteristiche che variano dall'equilibrio (AR 9 LS e JBL Everest) alla neutra freddezza (Technics SB 10), alla "leggerezza" del pannello elettrostatico (Martin Logan) al "liveless" un po' caciarone (JBL 26). Tutti sono "musicali" e provocano emozioni all'ascolto della musica; con buona pace dei radicali ascoltoni filosofi... 1
Luca44 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Per gli audiofili che ho frequentato io, in maggioranza musicale equivale a leggermente additivo e piacione, e io non faccio eccezione a questo... Impianti meno accomodanti di solito vengono definiti neutri, rivelatori, trasparenti, molto fedeli e via con la fantasia. Un bel monotriodo additivo generalmente va nella categoria musicali, un bel classe D di solito nella serie neutri , trasparenti, rivelatori e via cantando. Se vogliamo complicare la vita con le definizioni indefinibili o comunque difficilmente universalmente circoscrivibili propongo pure il classico e romano "questo sì che canta !" che come il resto vuol dire tutto e il contrario a seconda di colui che lo esclami.
Luca44 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @gimmetto penso di aver incasinato a sufficienza la discussione e mi ritiro in buon ordine negando tutto se necessario... 1
Discopersempre2 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 16 minuti fa, Luca44 ha scritto: @gimmetto penso di aver incasinato a sufficienza la discussione e mi ritiro in buon ordine negando tutto se necessario... Per me, no problem....già al termine "freddezza" mi sono bloccato, figurati con l' altri.
ascoltoebasta Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Cos'è la musicalità? Anche qui il discorso si fa soggettivo,e non potrebbe essere altrimenti,è tutto soggettivo nei nostri giudizi,non essendo noi strumenti di misura,la nostra "misura" è il nostro percepire ed elaborare,il tutto relativizzato ai nostri gusti.Quindi,ed è cosa logicissima,ciò che procura emozione a me può provocarla in maniera molto minore ad altri,l'unica soluzione è appunto ascoltare.
Ggr Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Io musicale non lo associo alla tinalita'/ voce/calore, ma alla fluidità. Io cerco la sensazione che la musica scorra fluida e senza sforzo, più che tutto il resto. Comunque, il suono troppo radiografato non lo cerco. 1
Dufay Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Gia ascoltarne uno alla volta sarebbe un passo avanti Sarebbe buona cosa anche averne uno solo al massimo due altrimenti ti confondi le idee e basta. 1
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 16 Novembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre Treccani definisce musicalità "La qualità dell’essere musicale, soprattutto in senso estens.: la m. del verso; la m. della lingua italiana; versi privi di musicalità.". It termine viene usato in modo molto ampio, nell'hifi è in generale sininimo di piacevole, naturale. Musicalmente (intellettualmente) il termine è legato al capire la struttura della musica (frasi, tensioni, risoluzioni), al riconoscere stili, linguaggi, caratteri e al saper leggere e interpretare la partitura con intenzione. Questo è anche l'interpretazione che danno nella danza, quando si tratta di muoversi con la musica. Ma c'è anche l'aspetto che lega la musicalità con la capacità di dare un senso emotivo alla musica. Qui non intendo percepire emozioni durante l'ascolto, tipico fattore di giudizio estremamente positivo per gli audiofili, ma esprimere il contenuto emozionale della musica. Certe volte la musicalità può essere anche vista come la capacità di improvissare quindi non rimanere perfettamente nel corretto. La musicalità bisogna allenarla, non solo come esecutore ma anche da ascoltatore per esempio all'inizio a strati, solo il ritmo, solo la linea melodica, le armonie, ecc. Questo allenamento serve a poter percepire la musicalità in una riproduzione. La musica non è una semplice successione di suoni isolati cosa che spesso sento nella riproduzione casalinga e alle dimostrazioni. 3 1
Danilo Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Per me un impianto è musicale quando prescinde dal giudizio e lascia spazio alla musica Ti siedi ascolti e non ti poni nessuna domanda, manca questo senti quest altro ecc . Mi capita raramente. 2
gimmetto Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 3 ore fa, Dufay ha scritto: Gia ascoltarne uno alla volta sarebbe un passo avanti Sarebbe buona cosa anche averne uno solo al massimo due altrimenti ti confondi le idee e basta. Nessuna confusione; purtroppo "milito" in campo hi-fi da 45 anni (!) e da tempo cerco nuovi stimoli. Ho sperimentato (ed utilizzo) analogico, digitale, stato solido, valvole, ibrido, MM, MC, trazione diretta, a cinghia, telaio flottante e compagnia sonante. Quindi oltre ad ascolare preferenzialmente l'impianto principale, che corrisponde al mio ideale sonoro, mi diletto a concedermi "scappatelle" con riproduzioni differenti che a me personalmente stimolano. I veri esclusi, da sempre, sono i minidiffusori...
gimmetto Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 58 minuti fa, Danilo ha scritto: Per me un impianto è musicale quando prescinde dal giudizio e lascia spazio alla musica Ti siedi ascolti e non ti poni nessuna domanda, manca questo senti quest altro ecc Vero; ma tale concetto è estremamente soggettivo e si può ottenere paradossalmente con impianti di non eccelsa qualità (se costano anche poco, molto meglio per il possessore...). Ti faccio un esempio pratico che mi riguarda: se ascolto l'impianto con le AR 10 Pigreco (ovviamente "restaurate" al nuovo) mi capita proprio quello che hai detto. Poi però faccio il confronto con il mio impianto principale...e non mi basta più! Però hai espresso bene il concetto.
gimmetto Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 2 ore fa, Titian ha scritto: Questo allenamento serve a poter percepire la musicalità in una riproduzione. Concetti teoricamente giusti, ma troppo soggettivi.
gimmetto Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre 4 ore fa, Ggr ha scritto: Io cerco la sensazione che la musica scorra fluida e senza sforzo Fatico a ricordare un solo impianto di un certo livello che non lo faccia...
gimmetto Inviato 16 Novembre Autore Inviato 16 Novembre Adesso, mozarteum ha scritto: Titian ha scritto un post molto acuto Se mi permetti più attinente all'esecuzione della musica che alla riproduzione della stessa attraverso dispositivi hi fi...
ascoltoebasta Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 1 ora fa, Danilo ha scritto: Per me un impianto è musicale quando prescinde dal giudizio e lascia spazio alla musica Ti siedi ascolti e non ti poni nessuna domanda, manca questo senti quest altro ecc Cosa per me impossibile in quanto conosco bene la musica che ascolto,questo è un concetto che vale quando non posso scegliere,nel momento in cui cerco,col mio impianto, di avvicinarmi al suono che preferisco,proprio per ascoltare al (mio)meglio la musica,i giudizi sono indispensabili.
Look01 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Per me la musicalità é la capacità dell' impianto nel riprodurre la musica in modo piacevole e veritiero per quanto possibile creandomi delle emozioni all' ascolto. Parametro in parte soggettivo ed in parte no del resto esistono una miriade di elettroniche e diffusori per comporre un impianto ben diversi fra di loro da un punto di vista musicale ad ognuno la possibilità in base ai propri gusti , generi musicali ed ambiente di comporre il proprio impianto. 1
jakob1965 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Se mi permetti più attinente all'esecuzione della musica che alla riproduzione della stessa attraverso dispositivi hi fi... non credo sai... forse lo hai letto in velocità ... complimenti a @Titian - pacato e sensatissimo commento - complimenti per l'analisi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora