Tiggy Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Ciao a tutti! Come da oggetto, sto pensando di sostituire la mia vetusta Hyundai ix35 (diesel euro5 coi giorni contati) con un'auto più piccola (x2 persone) e accetto volentieri qualche consiglio "da chi ne sa". Ho una media consolidata di circa 15mila km/anno, per lo più extraurbano (tangenziali e provinciali fuori Verona) con la necessità di fare qualche viaggio 4-5 volte l'anno. Cerco un'auto affidabile ed economica - km0 o anche usata, fino a 30mila km - non sportiva, ma ma con quel minimo di tenuta di strada e potenza che mi consenta di sentirmi sicuro sulle curve e le salite/discese della Barberino-Mugello, tenendo presente che vengo da una 1.7 CRDi 2WD Xpossible da 115cv (0-100km 12.4 sec) quindi non vorrei andare (troppo) sotto questa soglia. Vorrei passare al cambio automatico, gli ADAS sono molto considerati, mentre non mi interessano abitabilità posteriore e vano di carico. Ho avuto esperienze pessime con tutto il gruppo Stellantis, quindi NO Fiat, Peugeot & co. Infine, vorrei evitare cilindrate troppo "spremute", quindi tutti i vari 1000 tre cilindri. Anche dopo aver letto molte discussioni qui dentro la "short list" delle pretendenti si è ristretta a questi modelli, in ordine di tentazione: 1. MG MG3 pro: è quella che costa meno, consuma poco, ha 7 anni di garanzia, molti ADAS, accessori e CV motore contro: grosso problema di sicurezza post test NCAP, freno efficace solo a fine corsa (stesso problema che ha la mia auto attuale), affidabilità e tenuta di valore incerti 2. Toyota Yaris 1.5. Hybrid pro: consuma poco, molto affidabile, silenziosissima in città e - se non si ha fretta - anche in tangenziale contro: non proprio economica (ma si trovano diverse possibilità sull'usato), variatore di velocità con effetto scooter, insonorizzazione carente in autostrada, materiali così così, ormai si vede ovunque 3. Nissan Juke 1.6 HEV pro: bassi consumi, buona tenuta di strada, linea originale, materiali e adas buoni, sta uscendo il nuovo modello 2026 quindi forse si potrebbe trovare qualche occasione a km0 contro: costa cmq un pelo di più delle altre, è pensata per una guida tranquilla, cambio incerto, fruscii in autostrada, non ho riscontri su affidabilità 4. Honda Jazz 1.5 HEV pro: consuma poco, motore-cambio-dotazioni sicurezza ottime, silenziosa contro: costo elevato, poche opportunità anche sull'usato, sembra una cabina telefonica a cui hanno fatto la punta Fuori dal coro: Lancia Y pro: vista dal vivo ha una sua spiccata originalità, ci sono offerte per le km 0 a 20mila euro chiavi in mano, pare che sospensioni e materiali non abbiano nula in comune con le altre auto con cui condivide il pianale, hanno archiviato il motore disastroso a bagno d'olio per tornare a quello a catena contro: contraddice tutto quanto ho scritto sopra conto Stellantis, è cmq un'auto di partenza più cara delle altre succitate, l'affidabilità del gruppo è un terno al lotto, di elettrico ha solo l'uscita dal garage e il parcheggio, per il resto è un'auto a benzina, coi costi di un'auto a benzina. E allora perché ne parlo? perché la trovo davvero ben disegnata! Io di auto non ne capisco granché, perciò accetto volentieri consigli e indicazioni che non abbia già considerato. Grazie a chi vorrà aiutarmi!! Gualtiero
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 19 minuti fa, Tiggy ha scritto: Ciao a tutti! [OT on] Ciao! Sbaglio o non ti si vedeva da parecchio qui? Tutto ok? [OT off]]
audio2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 57 minuti fa, Tiggy ha scritto: di auto non ne capisco granché se vuoi vivere quasi tranquillo di media bisogna andare di giappo o qualche tedesca. se prendi le altre ti può anche andare liscia e non avere complicazioni, ma io roba franco italiana oppure ibridi franco non si sa con chi o simili no e per ora nemmeno le nuove cinesi. marche assurde di altri paesi e anche certe coreane tipo KGM o assemblate qua tipo dr per me non esistono nemmeno. detto questo al di la di capirci o meno che è anche relativo, con le auto oggi è un terno al lotto di disgrazie e problemi. devi vedere anche di capire il costo dei tagliandi, se hai il service comodo e cose così. 1
domenico80 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @Tiggy straparlano positivamente dell'Honda Civic , sistema concettualmente simile al Renault / Nissan , ma , Honda e non è poco 1
Tiggy Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre @domenico80 grazie Domenico, non faccio fatica a crederci, ma ha prezzo e dimensioni eccessivi per me: non mi serve un'auto del genere per l'utilizzo che devo farne
albrt Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Aggiungo un "contro" alla Yaris: se non l'hanno migliorata nel frattempo (quella di mia moglie è del 2016), i fari sono imbarazzanti, livello "lumini cimitero". Ma se la usi solo di giorno... 1 ora fa, Tiggy ha scritto: sembra una cabina telefonica a cui hanno fatto la punta sto morendo Alberto 1 1
criMan Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre non e' facile. Se piace la migliore per consumi e finiture interne/confort nel segmento B (tra le citate) e' sicuramente la Honda Jazz. Ma deve convincere la linea a monovolume e relativi interni. A me la versione Crosstar non mi dispiace. Da tenere conto che e' anche una delle poche full hybrid che non da noie allo scambiatore di calore EGR. Secondo classificato una Yaris ibrida rigorosamente base in modo da stemperare l'assetto rigido (cerchi 15). La Juke e' molto bella ma la 1.0 sbevacchia in citta' non e' gasabile e la full hybrid e' Renault... Se la devi tenere 10 15 anni non la valuterei. Della Yaris la versione Trend ha i fari led che fanno "giorno" (attenzione ai prezzi dei ricambi ) mentre la base monta fari a lampadozza e come si vedano di notte non saprei. Se puoi prendere elettrico devi vedere altro. Devi valutare pro e contro , la coperta e' corta nel segmento B. La Lancia Ypsilon attualmente ha un eccellente rapporto qualita'/prezzo grazie alle super promozioni. E' una 208 con qualche accortezza in piu' dal pdv del confort acustico (anche alte velocita') , ma la base con il cerchio da 16 la fa ancora piu' anonima. Se piace una versione top ibrida penso costi 20.000 euro. Quello che ti ho scritto sulla Ypsilon mi e' stato riportato non l'ho mai portata. 1
papàpaolo Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @Tiggy Vengo da una C-Max 1.6 diesel cambio 6 marce manuale e ora ho una Yaris Trend quindi in qualche modo un "percorso" molto simile al tuo. I pregi della Yaris sono tutti legati al motore e alla trasmissione, si guida in scioltezza con un dito, io faccio quasi tutta città e un po' di statale, circa 80 Km al giorno, i consumi sono intorno ai 30 Kml... incredibile, mi dimentico di fare il pieno pur facendo non pochi chilometri... Confermo che la Trend ha i fari full led ed illuminano bene, in caso prendi almeno il comfort pack che include alcuni optional ormai obbligatori. I difetti sono ormai noti, finiture, illuminazione interna (dietro è praticamente buia e solo pochissimi pulsanti sono illuminati), rigida sullo sconnesso, la mia monta i 16 pollici, impianto audio molto scarso, la C-Max in tutte queste cose era nettamente superiore... I miei due cent Buona scelta! 1
PL-L1000 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, papàpaolo ha scritto: la Trend ha i fari full led Oggi è anche possibile installare lampade a LED omologate su molti modelli dotati in origine di alogene, con costi notevolmente inferiori rispetto all'accessorio originale ed in caso di riparazioni. Certamente non avranno prestazioni paragonabili, ma danno un bell' aiuto rispetto alle lampade tradizionali. Nel caso, però, fate controllare bene l' orientamento dei fari.
criMan Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 3 ore fa, papàpaolo ha scritto: @Tiggy Vengo da una C-Max 1.6 diesel cambio 6 marce manuale e ora ho una Yaris Trend quindi in qualche modo un "percorso" molto simile al tuo. I pregi della Yaris sono tutti legati al motore e alla trasmissione, si guida in scioltezza con un dito, io faccio quasi tutta città e un po' di statale, circa 80 Km al giorno, i consumi sono intorno ai 30 Kml... incredibile, mi dimentico di fare il pieno pur facendo non pochi chilometri... Confermo che la Trend ha i fari full led ed illuminano bene, in caso prendi almeno il comfort pack che include alcuni optional ormai obbligatori. I difetti sono ormai noti, finiture, illuminazione interna (dietro è praticamente buia e solo pochissimi pulsanti sono illuminati), rigida sullo sconnesso, la mia monta i 16 pollici, impianto audio molto scarso, la C-Max in tutte queste cose era nettamente superiore... I miei due cent Buona scelta! una curiosita', ma di che anno e' la tua? leggendo un altro forum dove si parlava di Yaris sembrerebbe che le auto prodotte da un anno circa siano un po' meno rigide. Il proprietario dice di avere 2 lounge e la seconda arrivati a 10.000km non e' ancora diventata un gokart. La mia dopo i 5000km ha perso progressivamente la capacita' di assorbire alcuni dissesti , e' diventata secca. Su certi tipi di stradacce e' diventata molto rigida.
audio2 Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre si può anche sentire in officina e alla prima occasione sostituire gli ammortizzatori costa qualcosa, ma ne vale la pena. ce ne sono di vari costi e tipologie.
stefano_mbp Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre 17 ore fa, albrt ha scritto: i fari sono imbarazzanti, livello "lumini cimitero". Fari full led dalla versione Trend in su … e pure abbaglianti automatici, disponibile la versione matrix … effetto stadio illuminato a giorno
LeoCleo Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre @Tiggy Da felice possessore di Yaris ibrida del 2013, non avrei dubbi. Se hanno anche migliorato i fari, è perfetta. Considera che l'effetto scooter lo elimini dopo circa 5.000 km perchè impari a guidarla. Non ultimo, anzi direi in testa alla scelta, la capillare rete Toyota sul territorio, anche se non si romperà mai. Ma nell'assurda ipotesi, marea di concessionarie ufficiali e disponibilità immediata di pezzi di ricambio. 1
Tiggy Inviato 18 Novembre Autore Inviato 18 Novembre beh intanto grazie a tutti! ero sicuro che mi avreste dato delle buone indicazioni, che mi pare convergano in maniera abbastanza unanime verso una Yaris Hybid 1.5 Trend @criMan non sapevo che la Juke FH fosse Renault, mi scade un po' di sentimento, grazie dell'info! La Jazz nella versione crosstar è un po' più guardabile ma anche un po' più cara Adesso si tratterà solo di mettersi alla finesta e aspettare che passi un'offerta convincente
ediate Inviato 18 Novembre Inviato 18 Novembre @Tiggy Io andrei di Honda Jazz, ce l'ha un mio ex-collega, ci sono stato su da passeggero sul sedile posteriore: dentro è molto grande, è silenziosa, lui dice che pare andare ad aria tanto è parca nei consumi. Non ho molta simpatia per Toyota, l'effetto scooter è veramente fastidioso e un altro mio ex-collega che ne ha avute due (CH-R e adesso Corolla Cross) mi ha detto che dopo cinque anni di Toyota ancora non ha capito come non farla urlare... e non è un idiota, sa guidare molto bene ed ha avuto fior di autovetture: è andato in Toyota solo perchè la moglie gli ha scassato gli zebedei con questa storia dei SUV (che alle donne piacciono moltissimo e non capisco il perché); lui ha "tentato" di difendersi con la CH-R ma poi ha dovuto capitolare al diktat per buona pace e prendere una (orribile, per me) Corolla Cross. Personalmente io mi prenderei (riprenderei, nel mio caso) una Cupra Leon che è una vettura stra-magnifica ma forse troppo grande per le tue esigenze: con il 1.5 mild-hybrid la mia faceva 18 km/litro in autostrada a 130 costanti e 13 in città senza nessuna diavoleria complicata. Mi chiedo poi sempre se si dovesse guastare una full-hybrid quanto potrebbe costare ripararla: credo non poco, ci si mangia tutto il risparmio in carburante e forse si va anche oltre... e non ditemi che non si guasta perchè l'auto perfetta non esiste. P.S. Nissan è parte del gruppo Renault da, credo, più di venticinque anni... 1
LeoCleo Inviato 19 Novembre Inviato 19 Novembre 6 ore fa, ediate ha scritto: Mi chiedo poi sempre se si dovesse guastare una full-hybrid quanto potrebbe costare ripararla: Se lo chiedono tutti i possessori di Toyota, ma mai nessuno è riuscito a darsi una risposta. Credo nemmeno la casa madre, visto che se fai i tagliandi ufficiali (a prezzo politico) la garanzia passa da 5 a 10 anni, estendibile a 15. 1
sandinista Inviato 19 Novembre Inviato 19 Novembre se abiti a Verona questa non è male, alimentabile anche con olii esausti, facile parcheggio, consumi nella norma bollo come aito d'epoca 10 posti a sedere assicurati, comoda botola sul tetto da attrezzare con apparati a scelta del cliente. scherzi a parte anche io possiedo una (anziana) Toyota Yaris indistruttibile! 2
papàpaolo Inviato 19 Novembre Inviato 19 Novembre 10 ore fa, ediate ha scritto: Personalmente io mi prenderei (riprenderei, nel mio caso) una Cupra Leon che è una vettura stra-magnifica ma forse troppo grande per le tue esigenze: con il 1.5 mild-hybrid la mia faceva 18 km/litro in autostrada a 130 costanti e 13 in città senza nessuna diavoleria complicata Se la mettiamo sul parametro consumi in città la Yaris fa veramente 30Kml, anche se ci metti un po' di statale e autostrada non si sale di molto, diversamente se si fa quasi esclusivamente autostrada il discorso cambia... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora